Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Management Tools

Tutte le nostre collane

Guida completa per uno studio di fattibilità per il lancio di un prodotto/servizio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Ogni progetto deve essere proceduto sempre da un "tempo di riflessione" che si identifica in un'analisi (studio) che ne decreti preventivamente la "fattibilità" sotto vari aspetti. Ciò non sempre avviene o se avviene si sviluppa in maniera superficiale con la conseguenza che molti progetti si arenano lungo la strada, con spreco di risorse tecniche-economiche tanto maggiore quanto più avanzato è il loro sviluppo. Ogni progetto dunque va sempre preceduto, prima della partenza, da uno studio di fattibilità propedeutico a vari livelli di approfondimento, basso, medio e alto, in funzione della complessità quanto a contenuto e al valore dell'investimento in gioco. Va comunque precisato che attualmente a causa della "globalizzazione dei mercati", della "obsolescenza" sempre in agguato, del "cambiamento di tendenza" del mercato, lo studio di fattibilità va "velocizzato" nel senso di saper gestire al meglio il suo tempo di sviluppo senza perdita di tempo inutile. In questo, grande importanza assume il ruolo del team leader autorevole, in grado di guidare in modo sinergico il team di lavoro e dotato di spiccate capacità decisionali e manageriali derivanti da importanti esperienze di lavoro. Il volume vuole dunque essere di guida per la realizzazione di un progetto legato ad un'idea che, per quanto vincente, ha bisogno sempre e in ogni caso di un "tempo di riflessione" per poter mettere a fuoco tutto ciò che esso comporta, in positivo e in negativo.
18,00 17,10

Te lo do' io il bud-jet! Fare formazione con il pensiero caotico. Dopoil pensiero logico, il parallelo o divergente, ecco finalmente quello caotico-divertente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 112
Questo è un libro pericoloso. Porta all'interno della formazione aziendale una metodologia "ribelle" che scombina le pratiche usuali e ricrea brividi e fermenti. Demolisce totem, formule stereotipate, il "bon ton" comportamentale e linguistico che nasconde l'incapacità di cambiare. Dopo il pensiero logico e quello creativo o parallelo, ecco infatti il terzo polo: il fattore caotico, dal quale la parola può emergere con una nuova potenza espressiva. Per rinascere occorre reinventare il linguaggio e il modo di pensare. Rituffarsi nella complessità del "caos" primordiale e farne un gioco utile per il rinnovamento personale e delle organizzazioni. Il testo vibra di stimoli che disorientano e stupiscono ma che riescono a divertire in una sequenza di pagine rivelatrici: è lo "sgrammy", il linguaggio "caotico" della nostra epoca che impazza sul web, negli sms e sui social network. L'autore offre al lettore pagine esilaranti ricche di nessi nascosti, esempi ed esercizi concreti per imparare a diventare "creatori" del proprio linguaggio e del proprio stile esistenziale. Un libro che trasmette la carica ludica nascosta nell'"undersense", nei "non detti", che libera dalle convenzioni, diverte e rigenera.
15,00 14,25

Il Lean-thinking dalla produzione alla progettazione. Pensare snello in ufficio tecnico per innovare la progettazione e diventare più competitivi. 5 casi italiani...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Nel testo sono fornite soluzioni a problemi e spunti di miglioramento su argomenti che nelle nostre realtà manifatturiere sono oggetto di discussioni giornaliere tra imprenditori e manager ricordando che il "pensiero snello" non è prerogativa delle grandi aziende ma, addirittura, si applica con più facilità alle piccole e medie aziende perché, con l'applicazione dei principi lean, deve cambiare il modo di ragionare della gente e quindi è ovviamente più facile in una azienda piccola dove le persone sono poche e più pragmatiche e concrete. Questo libro non è un trattato scientifico né tantomeno un manuale tecnico ad uso e consumo dei progettisti: è un tentativo di dare risposte e soluzioni concrete ai problemi delle aziende manifatturiere italiane e non. Per questo motivo riteniamo che, mettendolo a disposizione di imprenditori, dirigenti, ricercatori, studenti e perché no anche della gente non di azienda, si possa contribuire allo sviluppo e al miglioramento del sistema industriale italiano.
19,00 18,05

Il manager emozionale. La gestione eccellente delle emozioni nei luoghi di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 168
L'azienda è un sistema che utilizza sinergicamente attrezzature, capitali e risorse umane. Nell'immaginario collettivo è il topos della razionalità. Ma è proprio così? O meglio, è così che dev'essere? In realtà il benessere psicologico migliora in notevole misura le potenzialità e le capacità produttive delle risorse umane e dell'intera azienda, mentre il malessere le peggiora. Se ciò è corretto allora bisogna forse ripensare alle competenze manageriali. Una delle capacità indispensabili del manager sarà infatti quella di gestire le risorse umane anche dal punto di vista emotivo. Come sostiene Domenico De Masi "l'azienda, al pari di ogni essere umano, ha un'anima, cioè sentimenti ed emozioni. E tutto questo coinvolge la persona, le sue sensibilità e il suo essere al mondo". Il lettore troverà nel testo le risposte (proposte) ad alcuni interrogativi: Cos'è l'eccellenza emotiva? Quali sono le abilità necessarie per realizzarla? Ci sono relazioni tra intelligenza, cultura e eccellenza emotiva? Ed infine, last but not least, esiste un collegamento tra efficienza/inefficienza e felicità/infelicità? Il testo è anche arricchito da alcuni metodi di indagine della personalità, da un intenso saggio di Jasmin Diglio, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo analitico-transazionale che ha investigato e che descrive il fenomeno del burn out nell'universo manageriale e dalle interviste a tre importanti manager provenienti da comparti economici diversi.
22,00 20,90

Indicatori di performance aziendali. Come identificare gli indicatori più adatti per misurare le performance: dagli obiettivi ai risultati

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
In questo momento di crisi economico-finanziaria internazionale - e dell'industria italiana - è necessario cambiare il modo di governare delle grandi, ma soprattutto delle piccole e medie imprese, perché queste ultime non sono più vincenti e spesso neanche sufficientemente competitive nel mercato globale. Per migliorare occorrono idee valide, investimenti in innovazione e formazione ed uno stile di management più attento alla sostanza che alla forma, orientato ai fatti ed ai numeri che permettono di capire tempestivamente l'andamento aziendale, se le decisioni prese sono giuste, se le risorse (umane e non) stanno rendendo quanto previsto. Ciò può essere realizzato solo individuando dei precisi obiettivi, misurabili attraverso indicatori oggettivi che consentano all'imprenditore (o alla direzione aziendale) di mantenere il controllo dell'organizzazione e della gestione prima che i risultati economici definitivi e i problemi finanziari possano compromettere il futuro dell'impresa. Il testo fornisce le indicazioni per introdurre un insieme di indicatori coerenti ed equilibrati per monitorare l'andamento dei processi ed i risultati conseguiti. Il volume è destinato a professionisti e manager di PMI che desiderano introdurre indicatori di performance nella propria organizzazione o in quelle dei propri clienti e che per farlo necessitano di un supporto operativo che li indirizzi e fornisca loro qualche idea sui possibili indicatori applicabili.
22,00 20,90

Il potere della gamification. Usare il gioco per creare cambiamenti nei comportamenti e nelle performance individuali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 112
Che cosa è la Gamification? A cosa serve? E come si applica? Questo manuale analizza le radici e l'evoluzione del fenomeno, i trend di mercato e le previsioni di sviluppo, proponendo una raccolta di modelli e casi di studio utile sia a game designer sia a responsabili della formazione e comunicazione in organizzazioni che si trovino a progettare o implementare strategie di Gamification. L'analisi si concentra su come l'implementazione di meccaniche ludiche può produrre cambiamenti significativi sui comportamenti e sulle performance individuali. Evidenze neuroscientifiche chiariscono, infatti, che la pratica del gioco interessa direttamente alcuni istinti umani primari, come il bisogno di autoespressione o la volontà di porsi nuove sfide, consentendo di creare coinvolgimento, motivazione e fedeltà. Eppure, lo stigma culturale che da sempre accompagna il fenomeno ludico nel tempo ne ha limitato fortemente la diffusione, relegando il gioco a pratica di nicchia o intrattenimento infantile. La nostra epoca, con la disponibilità di reti a banda larga, la diffusione capillare di dispositivi mobili e il largo impiego dei social network, crea un panorama del tutto inedito. Oggi il pianeta spende collettivamente più di tre miliardi di ore alla settimana nel gioco: una "alfabetizzazione videoludica di massa" che ha reso possibile lo sviluppo e la diffusione sempre più rapida della Gamification.
19,00 18,05

La nuova comunicazione interna. Reti, metafore, conversazioni, narrazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
La comunicazione all'interno delle aziende sta cambiando. Sempre più spesso sentiamo parlare di processi di comunicazione, di partecipazione dei dipendenti alla vita dell'impresa, di internal marketing. Sembra dunque che si annunci una svolta nelle organizzazioni, legata al vasto tema della comunicazione interna. Tuttavia non sempre le cose vanno lisce, e le iniziative di comunicazione interna troppo spesso si trasformano in fallimenti. Qual è il problema? Tecnologie inappropriate, incapacità manageriale o scarsa conoscenza dei reali meccanismi che sono in gioco nei processi comunicativi? Nel rispondere a queste domande, gli autori evidenziano le mistificazioni e le ingenuità che si nascondono nei piani di comunicazione ed esplorano territori più promettenti per le pratiche della comunicazione interna e per le attività del comunicatore. In questo necessario allargamento di orizzonti si gioca il patto tra persone e impresa. Troppo spesso identificata come pratica ideologica di supporto al top management, la comunicazione interna può realmente cambiare e mettere in gioco storie, idee e conoscenze. Può sperimentare nuove metafore, più adatte a supportare i cambiamenti che stanno avvenendo nei processi produttivi. Per farlo deve semplicemente liberarsi del vecchio apparato di messaggi e strumenti del quale si è servita fino ad oggi, e ripartire dai veri protagonisti della comunicazione: le persone.
23,00 21,85

Project manager al lavoro: strumenti e tecniche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
L'innovazione ed il successo di un'impresa sono sempre più legati all'abilità di "gestire progetti", "fare cultura" e alla capacità di gestire in modo eccellente molteplici variabili in un contesto sempre più dinamico ed in continuo mutamento. E spesso l'esperienza maturata sul campo non è più sufficiente a finalizzare iniziative complesse. Il libro, prendendo spunto dalla struttura dei gruppi di processi di project management definiti dal Project Management Institute (PMI®) nel suo PMBOK® (Project Management Body Of Knowledge) e dall'ISO nel nuovo standard sul project management, descrive più di 100 strumenti e tecniche divenuti i fondamenti per poter gestire i progetti con efficacia ed efficienza. Per concezione e struttura il libro non è un tradizionale testo di project management, ma un ausilio per chi è interessato ad intraprendere un qualunque percorso di certificazione (PMI®, PRINCE2 ed IPMA) e per chi, neofita od esperto, vuole conoscere od approfondire gli strumenti e le tecniche che, se opportunamente gestite ed implementate, possono migliorare le performance aziendali nella gestione dei progetti. Il libro è organizzato in base ai 5 gruppi di processi (Avvio, Pianificazione, Esecuzione, Controllo e Chiusura) in cui è strutturato ogni progetto. Ogni processo viene presentato da una definizione che ne illustra le proprietà essenziali e descritto con un livello di dettaglio funzionale al valore strategico insito in ognuno di loro.
25,00 23,75

La direzione assertiva. Come sviluppare le proprie capacità di trattare con le persone

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Ottenere la collaborazione di uomini e donne, "farli lavorare", richiede una serie sempre più complessa di "abilità". I modelli "autoritari" non appaiono adatti alla nostra società flessibile di inizio millennio, mentre la concezione opposta che "non si deve dirigere in modo da perdere la simpatia dei subalterni" porta - come tutti i comportamenti arrendevoli e "passivi"poco lontano. Questo è un manuale per risolvere nel concreto e in modo effettivo ogni sorta di "problemi": dal giovane capoufficio che vuole ottenere maggior rispetto dagli impiegati più anziani, alla responsabile della programmazione che desidera far rilevare al "boss" l'inopportunità di certi rimproveri, al capo reparto che vuole risolvere il problema di un operaio che batte la fiacca senza avere grane con lui e col sindacato, ai capizona che non sanno come chiedere al direttore vendite un corso d'aggiornamento, al dirigente che desidera trovare il modo più chiaro e incisivo di dare ordini al personale o che vorrebbe avere dipendenti più motivati ed essere quindi capace di una comunicazione più diretta e franca con loro, alla caposala che non sa come comportarsi con un'infermiera che protesta, al preside accusato d'essere troppo severo con gli insegnanti e che vorrebbe trovare il modo più appropriato per spiegare le sue ragioni. Come scoprirete, il libro non è una raccolta di "consigli", ma vi aiuta ad analizzare il vostro personale stile di guida e ad identificare i vostri ostacoli a una direzione assertiva.
29,00 27,55

Social media e comunicazione di marketing. Presidiare la Rete, costruire relazioni e acquisire clienti con gli strumenti del web 2.0

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 400
L'ecosistema dei social media e delle applicazioni mobile sta generando un nuovo orientamento delle strategie d'impresa focalizzato sulla partecipazione e sulla co-creazione dei contenuti online. Un mercato sempre più liquido e turbolento necessita di aziende capaci di fare propri questi cambiamenti e di ideare strategie di marketing e comunicazione che rispondano concretamente a una pluralità di consumatori sempre più esigenti e consapevoli del proprio ruolo in relazione ai brand. Questo libro, nato dalle esperienze maturate nel settore della consulenza aziendale, descrive i passi che le aziende oggi sono chiamate a compiere per utilizzare i social media come strumenti utili a presidiare il mercato, creare relazioni efficaci con i loro target di riferimento, rafforzare la reputazione e acquisire nuovi clienti.
38,50 36,58

Strategie d'internazionalizzazione: competenze e organizzazione per nuovi vantaggi competitivi. La migliore internazionalizzazione nasce dall'organizzazione interna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
L'internazionalizzazione è una voce importante per l'economia locale e nazionale. L'elemento chiave dell'internazionalizzazione sono le aziende che riescono a coinvolgere persone, fornitori, clienti creando know how innovazione e valorizzando territori, distretti e cambiando la cultura che le circonda. Le imprese attirano clienti, investitori e semplici individui ma, allo stesso tempo, sono il luogo dove nascono obiettivi necessari per creare alleanze strategiche e svolgere un ruolo dinamico e articolato in un contesto fortemente competitivo ed energico. Il libro intende illustrare gli strumenti per comprendere le principali evoluzioni delle strategie d'internazionalizzazione soffermandosi su competenze, conoscenze e organizzazione all'interno dell'azienda protagonista del processo d'internazionalizzazione, elementi che, uniti e resi operativi nella cosiddetta performance, hanno l'obiettivo risolutivo di ottimizzare la penetrazione e la presenza delle imprese nei vari mercati esteri. In queste pagine si darà maggior enfasi alle caratteristiche attuali, alle competenze e all'organizzazione interna che permettono ad alcune aziende una integrazione sul globale senza perdere contatto con il territorio. Vedremo come ciò è possibile attraverso la differenziazione locale e la reinterpretazione dei paradigmi di export classici.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.