Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Mason

Biografia e opere di Giacomo Mason

La comunicazione digitale per la PA. Scrivere testi efficaci in siti, app e social network della pubblica amministrazione

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 286
La comunicazione digitale della pubblica amministrazione, tra siti web, pagine Facebook, account Twitter e app di messaggistica, sta affrontando una sfida legata alla trasparenza, all’efficacia dei servizi, allo snellimento amministrativo, a un nuovo modo di fare e-government e di comunicare con i cittadini. Questa sfida si fonda anche sull’efficacia dei testi e della scrittura, e per affrontarla occorrono strumenti e competenze nuove a disposizione di tutti gli attori – comunicatori, redattori, social media  manager, designer – coinvolti nella comunicazione pubblica mediata dalle nuove tecnologie. Questo è un manuale di redazione completo per i siti web e i profili social della pubblica amministrazione (PA), corredato da decine di esempi pratici e da una vasta raccolta di immagini, tratte dal corpus dei siti pubblici italiani e delle pagine ufficiali sui principali social network. Il libro esamina ogni aspetto della scrittura dei testi digitali della PA: dall’usabilità alla scrittura per i motori di ricerca, dall’organizzazione del testo al tono di voce, dall’uso degli hashtag alla gestione dei post, dalla scrittura su Twitter ai messaggi su WhatsApp e fornisce precise indicazioni per migliorare l’impatto, lo stile e la struttura dei testi per la comunicazione pubblica online.
28,00 26,60

La nuova comunicazione interna. Reti, metafore, conversazioni, narrazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
La comunicazione all'interno delle aziende sta cambiando. Sempre più spesso sentiamo parlare di processi di comunicazione, di partecipazione dei dipendenti alla vita dell'impresa, di internal marketing. Sembra dunque che si annunci una svolta nelle organizzazioni, legata al vasto tema della comunicazione interna. Tuttavia non sempre le cose vanno lisce, e le iniziative di comunicazione interna troppo spesso si trasformano in fallimenti. Qual è il problema? Tecnologie inappropriate, incapacità manageriale o scarsa conoscenza dei reali meccanismi che sono in gioco nei processi comunicativi? Nel rispondere a queste domande, gli autori evidenziano le mistificazioni e le ingenuità che si nascondono nei piani di comunicazione ed esplorano territori più promettenti per le pratiche della comunicazione interna e per le attività del comunicatore. In questo necessario allargamento di orizzonti si gioca il patto tra persone e impresa. Troppo spesso identificata come pratica ideologica di supporto al top management, la comunicazione interna può realmente cambiare e mettere in gioco storie, idee e conoscenze. Può sperimentare nuove metafore, più adatte a supportare i cambiamenti che stanno avvenendo nei processi produttivi. Per farlo deve semplicemente liberarsi del vecchio apparato di messaggi e strumenti del quale si è servita fino ad oggi, e ripartire dai veri protagonisti della comunicazione: le persone.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.