Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società. Saggi

Tutte le nostre collane

17,00 16,15

24,50 23,28

La macchina degli affetti. Cosa ci accade guardando la Tv? Dalla televisione ad altre tecnologie dell'emozione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 224
Come usiamo la tv quando siamo ansionsi, depressi o soli? Guardando la Tv siamo veramente passivi? Come i personaggi televisivi ci diventano così familiari? Come la Tv può influenzare le forme della vita amorosa e affettiva? Che senso può assumere per una persona handicappata? Perché piacciono tanto i cartoni animati? Attraverso una sorta di conversazione con il lettore ricca di storie, casi, personaggi e ricerche discorsivamente riportate, questo libro esplora i molti aspetti del rapporto spettatore-televisione. "La tv è vista come un mezzo che mima la comunicazione faccia a faccia, anticipa altri cambiamenti tecnologici e crea un territorio socio-affettivo nuovo, che comporta sia continuità sia rotture nella natura delle esperienze umane".
23,00 21,85

Il paese catodico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 144
20,00 19,00

La bussola dell'informazione. Giornali, agenzie, radio, Tv, Internet, banche dati... Come non perdersi fra le notizie

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 144
In un mondo dominato dalla comunicazione, con migliaia di notizie disponibili ogni giorno, è diventato sempre più difficile capire che cosa accade: l'abbondanza delle informazioni confonde le idee piuttosto che chiarirle. E' il paradosso del villaggio globale, dove tutto è noto e ben poco chiaro. Sapersi orientare in mezzo a questo caos è possibile anche se non è facile: bisogna dotarsi di strumenti di lettura e imparare a usarli. Occorre essere capaci di leggere bussola, sestante e mappe per muoversi nel mare dei mass media. Il libro offre la possibilità di dotarsi di questi strumenti di "navigazione".
23,00 21,85

La psiche mafiosa. Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia

La psiche mafiosa. Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Dopo dieci anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, cosa sta succedendo nella mentalità mafiosa? Sappiamo qualcosa di più rispetto agli uomini d'onore, alla loro psiche, alle loro famiglie, al contesto culturale? Scopo del libro è favorire una riflessione sulle storie di queste persone. Il lavoro che gli Autori hanno portato avanti in questi anni raggiunge qui un ulteriore momento di sistematizzazione. L'aspetto più innovativo del lavoro nasce dal fatto che per la prima volta due psicoterapeuti hanno avuto la possibilità di svolgere delle interviste cliniche ad alcuni collaboratori di giustizia mafiosi ed avere così un racconto delle loro drammatiche storie da un punto di vista psicologico.
24,00

Gesù, san Francesco, Totò: la nebulosa della comunicazione

Gesù, san Francesco, Totò: la nebulosa della comunicazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
Questo libro, così come il suo autore, è al tempo stesso una provocazione e una rivelazione. Con la sua prosa non accademica, ricca di suggestioni ed entusiasmi, Lucio Dalla racconta il mondo della comunicazione dal suo punto di osservazione, e ne affronta i temi essenziali: come avviene la comunicazione? Quale ruolo ricopre la cultura nei processi identitari e comunicativi? Se non pretende di offrire risposte ultime e definitive, il volume - sintesi di un ciclo di lezioni sulla comunicazione tenuto dal cantautore bolognese presso l'Università di Urbino nel 2002-2003 - riesce nell'obiettivo di dimostrare che l'approccio ai nodi cruciali dei media studies non deve necessariamente basarsi sulla netta separazione tra teoria e pratica, e che esistono prospettive diverse da tenere in considerazione. Da queste pagine Lucio Dalla lancia anche a se stesso una sfida impegnativa: offrire una guida che collochi al giusto posto i tasselli di cui è composto il suo percorso artistico e professionale. La sua essenza comunicativa non è riconducibile tanto al suo essere di volta in volta cantante, regista o docente universitario quanto alla propensione a trasformare ogni attività in comunicazione. Ogni oggetto che passa per la "nebulosa Dalla" ne diventa satellite, parte di un'operazione più grande e mai completamente comprensibile se staccata dal contesto. Grazie alla sua "conoscenza della pratica" e al rigore della teoria, Dalla offre quindi un libro che parla di comunicazione e, al tempo stesso, "è" comunicazione.
16,50

Il senso delle cose. I significati sociali e culturali degli oggetti quotidiani
34,00

La Tv diventa digitale. Scenari per una difficile transizione

La Tv diventa digitale. Scenari per una difficile transizione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 208
25,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.