Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Istituto studi storici Gaetano Salvemini

Tutte le nostre collane

Laici e solidali. Massoneria e associazionismo a Torino e in Piemonte (1861-1925)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 204
Nel panorama nazionale di metà Ottocento, il Piemonte rappresentava una delle regioni italiane a maggiore densità associativa. Nel successivo sviluppo, a partire dagli anni Settanta concorse in maniera decisiva la massoneria, ponendo le basi per la nascita di molteplici realtà impegnate in disparati ambiti di azione. Il ruolo primario svolto dalle logge piemontesi, e in particolare quelle torinesi, nell’ambito dei processi di formazione dell’associazionismo laico tra il 1861 e il 1925, sottende a un quadro di grande dinamicità, che vede gli ambienti laicisti e anticlericali avviare un processo di concorrenza nei confronti dell’associazionismo cattolico. Attraverso l’incrocio di un’ampia gamma di fonti, il volume restituisce una dettagliata fotografia dell’universo liberomuratorio piemontese, in termini di numero di affiliati, logge e loro dislocazione sul territorio. L’alta percentuale di massoni presenti nelle società operanti sul versante assistenziale, dell’edilizia popolare, della lotta al pauperismo, dell’istruzione e della difesa dell’infanzia abbandonata, porta lo studio ad analizzare in profondità le principali realtà impegnate in tali ambiti di intervento. Ne emerge un ritratto a tutto tondo, che consente di analizzare sia il ruolo di primo piano ricoperto da alcune personalità di spicco della liberomuratoria torinese, sia il profondo legame tessuto dai sodalizi – e dai loro rappresentanti – con il territorio e le istituzioni cittadine.
27,00 25,65

Solidali con Solidarnosc. Torino e il sindacato libero polacco

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
La storia di Solidarnosc fuori della Polonia non ha tuttora esaurito l'attenzione degli storici. La solidarietà politica, sociale e culturale rapidamente acquisita in Europa e nel mondo e ampliata dopo il colpo di Stato del 1981, che pose il sindacato libero fuori legge in patria, fornisce ancora nuove testimonianze e riflessioni su quella straordinaria vicenda. Di particolare interesse il rapporto che si instaurò a Torino con le grandi organizzazioni sindacali confederali e le problematiche che ne derivarono. In un contesto di forte conflittualità sociale, i lavoratori e i sindacati torinesi espressero, pur talvolta con reticenze e diffidenze, slanci di generosa e autentica solidarietà che li legarono idealmente e praticamente ai compagni polacchi. Notevole fu anche il ruolo svolto dalla Comunità polacca che collaborò con le varie realtà associative, sia del mondo cattolico che laico, nella realizzazione di iniziative a sostegno della resistenza contro il regime. Il volume raccoglie alcune testimonianze di protagonisti dell'epoca e pubblica una scelta di documenti inediti che testimoniano l'attività svolta in quegli anni.
30,00 28,50

La Germania rosso-verde. Stabilità e crisi di un sistema politico. (1998-2005)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 408
Il governo rosso-verde è andato al potere con un programma di riforme mirante a risolvere i crescenti deficit del "capitalismo renano", aggravati da anni d'immobilismo del governo Kohl. Obiettivo del volume è valutare se la sua attuazione ha comportato un effettivo policy change, e quali conseguenze ha avuto sugli sviluppi programmatici degli attori e sugli assetti del Modell Deutschland. Dai saggi emerge un quadro composito, che presenta diversi elementi di rottura con le fasi precedenti. Nella prima legislatura, pur essendo stata praticata una politica di "riformismo debole", cambiamenti di rilievo sono avvenuti nel campo dell'ambiente, dei diritti civili, e in politica estera. Il secondo governo Schröder, invece, ha imposto una serie di riforme radicali (Agenda 2010) che hanno causato dei drastici mutamenti in settori centrali del modello renano, tra cui il mercato del lavoro e le politiche sociali. Questo atto di "unilateralismo" ha provocato un cambiamento del sistema dei partiti, il quale, dalle elezioni del 2005, si compone di cinque attori stabili, che dispongono di più opzioni di governo rispetto a quelle offerte dagli assetti precedenti o dal compatto sistema tripartitico esistente fino agli anni '80. In conseguenza di ciò è cresciuta l'incertezza sul futuro del sistema.
47,50 45,13

Il tridente e la svastica. L'occupazione nazista in Ucraina orientale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 248
La disfatta sovietica di fronte all'avanzata tedesca nell'estate del 1941 è solitamente fatta risalire alla disaffezione dei cittadini sovietici nei confronti di Stalin, del cui regime terroristico erano stati le vittime negli anni Trenta. Similmente, i nazisti non avrebbero faticato a trovare collaboratori in Ucraina, che era stata oggetto di un pesante sfruttamento economico e di una politica di russificazione. Anche a causa dell'alleanza fra l'Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini con i nazisti, lo stereotipo dell'ucraino "volenteroso carnefice di Hitler" ha goduto di grande fortuna. Questo volume analizza l'amministrazione nazista nel Generalbezirk Dnjepropetrowsk, la regione più orientale sottoposta all'amministrazione civile nazista, e dimostra come i collaboratori non vennero dalle fila dei perseguitati dello stalinismo, ma da quegli stessi quadri dirigenti che con il regime sovietico avevano fatto carriera e che erano passati dalla parte dei tedeschi, quando vi avevano intravisto una possibilità di migliore sopravvivenza.
32,00 30,40

Oltre il muro. Berlino e i linguaggi della riunificazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Qual è il volto della nuova capitale a vent'anni dalla riunificazione della Germania? Berlino resta un luogo simbolico, cuore pulsante di una realtà in continua trasformazione. La città scala il muro del tempo rivelando la ricerca di un'identità nazionale sia nei segni remoti di una tradizione dispersa che nei linguaggi più innovativi della modernità europea. Attraverso la penna di studiosi tra i più accreditati nelle varie discipline, dall'architettura al cinema e alla letteratura, i saggi qui raccolti narrano di memoria e demolizione, congedi e vessilli di un orizzonte urbano in transito verso il futuro. Crocevia di grandi migrazioni Berlino si ripropone come laboratorio di idee e culture diverse, realtà composita di libertà e nostalgia, tesa a sanare le ferite inflitte dalla storia.
24,00 22,80

L'imprenditoria femminile in Italia. Il caso emblematico del Piemonte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 320
Nelle imprese a struttura familiare le donne sono state protagoniste non formali, ma rilevanti delle attività di tipo imprenditoriale. Per lungo tempo, infatti, esse hanno assolto funzioni fondamentali tanto nella divisione e nell'assegnazione di mansioni di responsabilità, quanto nei meccanismi di finanziamento e di autofinanziamento delle aziende. Esse hanno contribuito così allo sviluppo dell'economia italiana con competenza sfatando molti luoghi comuni e di "genere" sull'attività imprenditoriale delle donne. Come rivelano le numerose storie raccolte in questo volume, le imprenditrici italiane hanno dimostrato di saper utilizzare risorse, conoscenze e specializzazioni alla testa d'imprese che si sono affermate in settori produttivi diversi - dalla metalmeccanica alla moda, dalla chimica ai servizi, all'agricoltura. Negli ultimi decenni alcune figure e modelli di manager e imprenditrici di successo, nonché le associazioni professionali e d'imprenditoria femminili, hanno dato un apporto determinante all'affermazione di una nuova e moderna identità imprenditoriale delle donne.
26,50 25,18

Donne e libere professioni. Il Piemonte del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 400
All'incremento della presenza femminile nelle iscrizioni universitarie e nelle lauree verificatosi nel corso del Novecento si è accompagnata un'analoga crescita in attività e professioni caratterizzate da prestigio e gestione del potere? Quando le donne sono entrate nelle professioni liberali, quali sono state le modalità del loro reclutamento e i processi interni alle carriere? Quali sono state le peculiarità femminili nelle specializzazioni professionali, nei livelli di retribuzione, nelle gerarchie interne ai settori di attività? Quale ruolo ha svolto la famiglia d'origine e quali sono stati i rapporti fra lavoro e vita coniugale? Sono domande, queste, che ancora non hanno trovato una risposta in uno studio sistematico né a livello nazionale né regionale. Partendo dal Piemonte, e con un continuo confronto con il quadro italiano e internazionale, in questo volume si è cercato di rispondere a tali interrogativi analizzando le tappe più significative del secolo scorso. Le ricerche svolte permettono di confermare opinioni e giudizi consolidati, e di individuare spiragli di novità. I risultati più inediti smentiscono alcuni stereotipi sulla società italiana relativi alla presenza delle donne nelle professioni, alla percezione della società nei loro confronti, al funzionamento del welfare e perfino al ruolo svolto dalla famiglia.
34,00 32,30

Io ero il daziere e lui un mediatore. Partigiani e fascisti nei paesi dell'Oltrepò pavese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Il carattere "civile" della guerra partigiana emerge in modo particolarmente forte nell'Oltrepò pavese, dov'è inasprito dalla presenza di formazioni fasciste famose per la loro violenza. Tutto questo viene alla luce in modo drammatico dai racconti di alcuni ex partigiani della Divisione Valle Versa Dario Barni, che ben documentano la realtà di una guerra che contrappone abitanti dello stesso villaggio. I ricordi dei protagonisti vengono però indirizzati anche sul vissuto individuale della vita in montagna, sulla formazione politica e sull'orientamento ideologico socialista delle Brigate Matteotti. Fonti scritte e fonti orali si intrecciano a sottolineare il rapporto tra storia e memoria, tra le ricostruzioni ufficiali e il mosaico delle esperienze soggettive, e mostrano come la storia locale possa contribuire a cogliere e a mettere meglio in luce alcuni aspetti meno noti, ma non per questo meno importanti, del biennio 1943-45.
25,00 23,75

Germania '89. Cronache letterarie della riunificazione tedesca

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Come hanno vissuto gli intellettuali tedeschi la riunificazione della Germania? Quale la loro riflessione sulla riacquisita identità nazionale? Questo saggio ripercorre attraverso la parola poetica le vicende che alla fine degli anni Ottanta hanno portato al crollo del muro di Berlino e ai primi passi di un paese sotto il cielo non più diviso. I testi prescelti, inediti in Italia, raccontano una storia non codificata, oscillante tra sconcerto e speranza. E' la strada sotterranea dei sentimenti e dei destini individuali, alle volte invisibile nel paese riunificato, ma essenziale per capire la Germania d'oggi, e quindi l'Europa di domani.
17,00 16,15

Donne e politica. La presenza femminile nei partiti politici dell'Italia repubblicana. Torino 1945-1990

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 784
Con questo volume si è tentato di sondare un terreno di ricerca largamente inesplorato: le donne all'interno dei partiti politici nell'Italia repubblicana. Inesplorato perché solitamente la storia della politica al femminile passa attraverso l'indagine in altri ambiti quali l'associazionismo e la costruzione di reti di solidarietà e di rado ha investito la storia del paese fino a tempi così recenti.
59,50 56,53

50,00 47,50

38,50 36,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.