Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'impatto della riforma universitaria del «3+2» sulla formazione sociologica

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'impatto della riforma universitaria del «3+2» sulla formazione sociologica
Titolo L'impatto della riforma universitaria del «3+2» sulla formazione sociologica
Curatore
Collana Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di sociologia
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 320
Pubblicazione 08/2007
ISBN 9788846489050
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
Come è cambiata la formazione sociologica nel passaggio dal vecchio al nuovo Ordinamento universitario? Tale quesito, articolato in specifiche aree problematiche, ha dato corpo a 4 linee di ricerca, i risultati delle quali sono presentati in questo volume. La prima linea ha inteso soffermarsi sulla composizione della domanda di formazione sociologica accademica nel nostro Paese, da un punto di vista quantitativo e qualitativo. La seconda direttrice ha puntato a un'analisi dei contenuti dell'offerta di formazione sociologica, mediante una ricognizione degli Ordinamenti didattici dei corsi di studio afferenti alle classi di lauree triennali (36: Scienze sociologiche) e magistrali (89/S: Sociologia). Il terzo filone ha studiato le carriere (ingressi, percorsi ed esiti interni) degli studenti di tutti i corsi di laurea triennali della classe 36, afferenti a facoltà di Sociologia e non, con lo scopo di cogliere significative e positive inversioni di tendenza, espressamente indicate come obiettivi del "3+2", rispetto ai mali storici dell'università italiana: "fuoricorsismo", abbandoni, scarso numero di laureati. Il quarto e ultimo indirizzo di ricerca si è sostanziato nella realizzazione di due survey su studenti della Facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.