Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La società del figlio assente. Voci a confronto sulla seconda transizione demografica in Italia

Consulta il prodotto

sconto
5%
La società del figlio assente. Voci a confronto sulla seconda transizione demografica in Italia
Titolo La società del figlio assente. Voci a confronto sulla seconda transizione demografica in Italia
Curatore
Collana Il punto, 19
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 256
Pubblicazione 11/1996
ISBN 9788820489281
 
29,50 28,03
 
Risparmi: €  1,47 (sconto 5%)

 
La fecondità in Italia ha raggiunto limiti impensabili ancora pochi anni fa; in alcune regioni anche il modello del figlio unico comincia a subire la concorrenza del modello di coppia senza bambini. E così il figlio, sempre più pensato, razionalmente programmato e, forse, anche desiderato, è sempre più assente. Ma perché in Italia, oggi, le nascite sono le più rare del mondo? E' colpa delle difficoltà economiche o della carenza di case, specifica del quadro italiano? E' colpa delle incongruenze e incompatibilità tra ruoli maschili e femminili? O forse della paura del futuro? E quello che sta avvenendo è davvero una rivoluzione delle idee e dei valori o solo un'oscillazione temporanea nel processo di modernizzazione di lungo periodo?
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.