Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: I riflettori

Tutte le nostre collane

Educare nelle periferie

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 164
Dimenticate dalle guide turistiche, dalle linee ferroviarie e dalle politiche centrocratiche, le periferie mostrano i segni delle diseguaglianze e delle ingiustizie che caratterizzano il nostro tempo, ma possono costituire terreno fertile per sperimentare cambiamento. Più ancora che nei centri, è lì che gli insegnanti, gli educatori, i pedagogisti, gli amministratori, gli operatori sociali e di comunità possono coinvolgere gli abitanti, soprattutto i più giovani, rendendoli protagonisti di processi di trasformazione virtuosa.
20,00 19,00

La sessualità della persona diversabile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Nonostante l’evoluzione degli studi di pedagogia e didattica speciale e l’attenzione del mondo educativo sulle strategie di inclusione, le persone diversabili si scontrano quotidianamente con pregiudizi e barriere, materiali e culturali, che ne minano l’autonomia, l’autostima e in ultima analisi la qualità di vita. Uno degli stereotipi più duri a morire è quello secondo il quale la persona diversabile rimane sempre un po’ bambina, trovandosi così negata nel suo essere soggetto di emozioni, desideri, pulsioni anche sessuali. Le famiglie in primo luogo, ma anche educatori e insegnanti rimangono soli nella gestione di questi problemi, che affrontano come sanno e come possono, talora negandolo, talora confrontandovisi in maniera creativa. Frutto della sua lunga esperienza di dialogo con le famiglie delle persone diversabili e di formazione dei professionisti che se ne occupano - educatori ed educatrici, insegnanti -, con questo libro l’autore raccogliere la conoscenza acquisita su un tema ancora “scabroso” in una forma agile e pratica, offrendo un manuale di consultazione per quanti si trovano ad accompagnare la persona diversabile nel suo cammino verso una autodeterminazione, sempre individuale e diversa, che ne migliori la qualità di vita complessiva.
20,00 19,00

Legami di cura. Badanti, anziani e famiglie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 172
Vite che si intrecciano per un tratto, incontri di fragilità e solitudini, ma anche di uomini e soprattutto donne che condividono momenti significativi e passaggi dell'esistenza. Storie di possibilità e di chance, aspettative di futuro e limitazioni del presente. Un testo che, partendo dalla narrazione del sistema di cura e di domiciliarità, mette in primo piano tutti gli agenti dell'aver cura e cerca di descrivere ipotesi sostenibili di domiciliarità. Non solo badanti, ma membri della comunità e orientamenti di cittadinanza e di partecipazione. Dai vuoti di welfare alle logiche sharing per continuare a costruire e a sperimentare approcci r-esistenti e consistenti di supporto e prossimità sociale. Per un invecchiamento che diventi s-oggetto di logiche inclusive per tutti coloro che fanno parte dei processi e degli ambienti di cura.
18,00 17,10

Pedagogia dell'invecchiare. Vivere (bene) la tarda età

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 110
Tra educazione e vecchiaia possono stabilirsi legami virtuosi, a condizione che si appronti per tempo un ambiente affinché ciò possa avvenire. Si tratta certo di creare strutture e progetti, ma anche di esplicitare alcuni presupposti: che ciò sia di vantaggio non solo per gli anziani ma anche per il resto della popolazione, che sia sostenibile, che abbia come conseguenza un aumento del sapere e del benessere sociale diffuso, che la pedagogia sia uno dei principali saperi di riferimento per una “buona” società. Il libro è un tentativo di affrontare pedagogicamente il processo d’invecchiamento, tentando di coglierne le implicazioni educative, esplicite o latenti che siano, per individuare dei possibili orientamenti degli interventi educativi. Attraverso l’analisi di alcune questioni tra loro legate, senza la pretesa di approntare un’opera manualistica, nel testo si registrano e si rilanciano degli elementi di riflessione, utili a pedagogisti e non, a coloro che si accostano alla vecchiaia in quanto professionisti, ma anche a chi la vive in prima persona o attraverso l’esperienza dei congiunti.
19,00 18,05

Conoscere l'autismo. Teorie, casi clinici, storie di vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 114
L’autismo costituisce oggi uno degli argomenti di studio e di ricerca più impegnativi, ma anche più affascinanti in campo clinico, scientifico e anche umanistico. La peculiarità dell’autismo, la sua essenza patologica, risiede nella sua significativa forma di disabilità, una disabilità in primo luogo sul versante della comunicazione e dell’interazione sociale. Il testo, da un punto di vista pedagogico e didattico, si pone come una valida introduzione allo studio dell’autismo, rivolgendosi al mondo delle famiglie, della scuola e di tutti gli educatori e operatori interessati ad accostarsi alla conoscenza di questa sindrome. Di particolare interesse nella parte finale è una ricerca sui genitori di persone con autismo, per restituirci di tale spettro di disturbi una visione scientifica ma anche il più possibile umana.
15,00 14,25

Tra noi e i rom. Identità, conflitti, intercultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 118
A chi se ne interessi per passione culturale o per esigenze professionali, questo studio intende far conoscere, in modo chiaro e scientificamente accurato, la realtà dei rom. Un popolo che - se fosse concentrato in un territorio - costituirebbe la dodicesima nazione europea, per dimensioni, ma che è odiato, costretto nella marginalità, per nulla rispettato nella sua differenza etnicoculturale e spesso perseguitato. Stereotipi e pregiudizi condizionano infatti la conoscenza di questo popolo su cui tutti hanno un'opinione (generalmente negativa) anche se mai vi sono entrati in contatto diretto. Il volume analizza le caratteristiche culturali di questo complesso "mondo di mondi" e affronta i fraintendimenti, le diffidenze, le antipatie reciproche che nascono nel confronto con una società che ha stili di vita e modelli culturali a volte lontanissimi. Questo percorso conduce a interrogarsi sull'approccio che è necessario avere nei confronti di un'identità culturale come quella rappresentata, in Italia, da rom, sinti e caminanti. L'originalità di questo saggio consiste nel riconoscere ai rapporti conflittuali - che spesso si stabiliscono tra i rom e il resto della società - la dignità di un conflitto tra culture. Ciò porta a utilizzare le categorie della pedagogia interculturale non solo - come già avviene - con i migranti, ma anche verso questa "alterità" interna alla nostra società, verso una differenza che da secoli è parte della storia europea.
16,00 15,20

Jem e Lady Gaga. The origin of fame

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 186
Cosa lega la cantante Jem delle Holograms (alias l'educatrice Jerrica), protagonista del più famoso cartoon degli anni Ottanta, all'applauditissima Lady Gaga? Cosa raccontano le "narrazioni minori" degli ultimi trent'anni? Attraverso un linguaggio volutamente provocatorio, ma attento alla scientificità del discorso, l'autore ci guida per un sentiero che, passando dal cartone animato rock alla biografia del personaggio pop del momento, riscopre i bisogni di "padre" e di "fama" che caratterizzano gli scenari familiari e sociali odierni. Il volume si sofferma sulla figura della bambina in età scolare e sul rapporto speciale che la figlia intesse con il padre: con colui il quale, donando senso alla realtà, educa all'avventura del vivere, che inizia come un gioco e finisce con una scoperta.
18,00 17,10

Corpi violati. Condizionamenti educativi e violenze di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Sono cronache di ordinaria follia quelle che leggiamo ogni giorno sui giornali: donne ammazzate, stuprate, massacrate di botte, senza che vi sia un limite nemmeno di età... e non solo in lontane società arretrate ma qui, nel nostro paese, nelle grandi città come nei piccoli centri. Come leggere questi fenomeni? Come soprattutto provare a contrastarli davvero? Questo volume - che accoglie i saggi di Anna Antoniazzi, Irene Biemmi, Francesca Borruso, Daniela Dato, Francesca Dello Preit, Rosa Gallelli, Silvia Leonelli, Anna Grazia Lopez, Elisabetta Musi, oltre che della stessa Simonetta Ulivieri, tutte pedagogiste - ha il merito di proporre una lettura non sociologica o psicologica ma finalmente pedagogica di questa tragedia, perché educativo è il dispositivo che lo fonda e solo educativa sarà la via d'uscita. Le radici del male non vanno cercate nelle "anomalie" delle singole storie, delle infanzie ferite, dei raptus imprevedibili, ma nella normalità di un ordine simbolico intrinsecamente violento. Alla pedagogia, più che ad ogni altra disciplina, spetta dunque il compito di individuare pratiche e dispositivi inediti con cui riformulare l'ordine simbolico che incornicia le relazioni tra i soggetti. Perché quando si hanno le parole per nominare la realtà, si hanno anche gli strumenti per trasformarla.
18,00 17,10

La bottega dei genitori. Di tutto e di più sui nostri figli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 164
Non esistono i cattivi genitori. Al più, quelli pasticcioni. Ma, a riflettere su se stessi e formandosi al più difficile mestiere del mondo, tutti possono diventare competenti. Aiutando i figli a farsi creatori della propria esistenza, persone "libere" capaci di guardarsi dentro e di amarsi per ciò che sono. Non replicanti di stili genitoriali e nemmeno destinatari di "eredità" malmesse e disfunzionali. Tale è l'orizzonte di questo "libretto". Il lettore che sceglierà di addentrarsi ne "La bottega dei genitori" si troverà a muoversi in un ambiente fatto talora di penombre e dai contorni incerti e sfumati, come buona parte di questo presente. Confrontandosi con se stesso e con la propria storia personale, con le esperienze affettive vissute o soltanto fantasticate, con le scelte praticate o subìte, con la complessità e la diversità di ciascun figlio. Perché i figli divengano adulti, e nel minor tempo possibile. O comunque nei tempi opportuni. Ma perché tutto questo si realizzi occorre che i genitori, a loro volta e per primi, siano adulti. E che lo Stato e la Chiesa lavorino per questo obiettivo.
22,00 20,90

Le prove della vita. Promuovere la resilienza nella relazione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 150
Il mito dell'efficienza ha pervaso ormai tutti gli aspetti della vita degli individui, dei processi sociali e, dunque, dei processi formativi. Dietro le quinte, spesso, un'idea di bene del bambino orientata dal mercato, diventato il grande imprenditore educativo, che costruisce i desideri, detta all'immaginario le norme. Ripensare l'educazione dal punto di vista della resilienza, intesa come complesso di capacità che hanno il sapore di vita e di saperi carichi di esistenza, significa avvicinarsi ad una riflessione pedagogica che invita, ancora una volta, alla "sosta", al discernimento, alla responsabilità della scelta, alla significazione dell'agire nella relazione formativa, alla riscoperta dei luoghi, dei soggetti, dei tempi dell'educazione. L'attenzione pedagogica alla resilienza ci aiuta ad affrontare le situazioni, ordinarie e straordinarie, in cui siamo chiamati, come educatori, a supportare l'infanzia, le infanzie, l'adolescenza, le adolescenze, nei loro mai lineari percorsi di crescita; ma potrà fertilizzare anche tutte quelle educazioni che permettono di lavorare sulla prevenzione delle discriminazioni, legate alla provenienza sociale e culturale, al genere, alla condizione psicofisica, all'orientamento sessuale, alla famiglia di provenienza. Vista nell'ottica della prevenzione e dell'educazione al rischio, l'educazione alla resilienza ricongiunge alla vita reale, esplora le risorse, ascolta i soggetti, promuove la creatività, combatte i determinismi.
18,00 17,10

Corpi bambini. Sprechi di infanzie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 170
La "sceneggiatura" di questo libro nasce da un video-documentario realizzato con lo stesso titolo, con l'obiettivo di raggiungere, attraverso una denuncia dell'adultizzazione dell'infanzia, un pubblico più vasto di quello che solitamente legge i libri di pedagogia. Questo volume corrisponde a una seconda sfida, quella di scrivere da pedagogiste senza usare (quasi mai!) il "pedagogese": nell'approccio, nello stile, nel linguaggio. Molte sono le tematiche trattate in questo testo (spettacolarizzazione, sessualizzazione, sfruttamento, pedofilia, malattia, obesità...), con l'obiettivo di dipingere un quadro sincero, senza troppi abbellimenti, sulla condizione dell'infanzia dei nostri bambini, attraverso lo stile e le parole di un pamphlet di denuncia. Avere a cuore l'infanzia non è "una questione privata", non riguarda soltanto famiglie e pedagogisti. Prendersi cura dell'infanzia riguarda l'intera comunità, che può riappropriarsi, così, di valori dimenticati, quali la solidarietà, la gratuità, la collaborazione. Valori quanto mai "inattuali" in un mondo che sembra correre veloce verso la sua stessa distruzione e che, forse, solo attraverso il rispetto per chi è più piccolo, fragile, diverso, misterioso potrà riuscire a salvarsi.
16,00 15,20

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN CLASSE

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.