Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Vaccarelli

Biografia e opere di Alessandro Vaccarelli

Le prove della vita. Promuovere la resilienza nella relazione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 150
Il mito dell'efficienza ha pervaso ormai tutti gli aspetti della vita degli individui, dei processi sociali e, dunque, dei processi formativi. Dietro le quinte, spesso, un'idea di bene del bambino orientata dal mercato, diventato il grande imprenditore educativo, che costruisce i desideri, detta all'immaginario le norme. Ripensare l'educazione dal punto di vista della resilienza, intesa come complesso di capacità che hanno il sapore di vita e di saperi carichi di esistenza, significa avvicinarsi ad una riflessione pedagogica che invita, ancora una volta, alla "sosta", al discernimento, alla responsabilità della scelta, alla significazione dell'agire nella relazione formativa, alla riscoperta dei luoghi, dei soggetti, dei tempi dell'educazione. L'attenzione pedagogica alla resilienza ci aiuta ad affrontare le situazioni, ordinarie e straordinarie, in cui siamo chiamati, come educatori, a supportare l'infanzia, le infanzie, l'adolescenza, le adolescenze, nei loro mai lineari percorsi di crescita; ma potrà fertilizzare anche tutte quelle educazioni che permettono di lavorare sulla prevenzione delle discriminazioni, legate alla provenienza sociale e culturale, al genere, alla condizione psicofisica, all'orientamento sessuale, alla famiglia di provenienza. Vista nell'ottica della prevenzione e dell'educazione al rischio, l'educazione alla resilienza ricongiunge alla vita reale, esplora le risorse, ascolta i soggetti, promuove la creatività, combatte i determinismi.
18,00 17,10

Pedagogia dell'emergenza, didattica nell'emergenza. I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
L'attenzione nei confronti delle emergenze legate ai disastri naturali o a quelli prodotti dall'uomo è cresciuta oggi in modo rilevante, sia all'interno di un contesto nazionale che fa i conti con frequenti eventi catastrofici, sia inquadrato on uno scenario internazionale che si confronta con un'idea di rischio e con condizioni di crisi ormai da leggersi dentro le cornici della globalizzazione. Terremoti, uragani, inondazioni, incidenti nucleari, ma anche guerre, conflitti, atti di terrorismo, crack economici rappresentano contesti nei quali individui, collettività, territori, istituzioni (compresa, naturalmente, la scuola) sperimentano situazioni di trauma e di stress che rischiano di far implodere le esistenze, i sistemi, le progettualità di sviluppo. Che cosa hanno da dire le scienze pedagogiche e didattiche rispetto a tali questioni? Il volume - proponendosi come tentativo di sistematizzazione delle conoscenze e delle esperienze relative ai campi di indagine che gli autori definiscono "pedagogia dell'emergenza" e "didattica nell'emergenza" affronta i temi dell'educazione al rischio e alla prevenzione, della gestione delle criticità che individui e comunità si trovano ad esperire a seguito di catastrofi di vario tipo, dell'educazione alla resilienza e alla resistenza, dell'organizzazione, della gestione, dell'ottimizzazione delle attività educative e didattiche in contesti disastrati o in via di ricostruzione. Il testo ha un taglio teorico-operativo.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.