Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Hr Innovation-Aidp Associazione italiana per la direzione del personale

Tutte le nostre collane

Lo smart working comincia dall'ufficio. Gli spazi di lavoro nel modello ibrido

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’emergenza Coronavirus ha obbligato le aziende a chiedere ai propri dipendenti di lavorare da remoto da un giorno all’altro, accelerando un processo di digitalizzazione già in essere. Di conseguenza, si sono aperti nuovi scenari sugli spazi di lavoro che, da contenitori di sedie e scrivanie, si trasformano in luoghi attrattivi di incontro adatti alle necessità dei nuovi modi di lavorare. Serve ancora l’ufficio nell’era dello smart working? Partendo da un’analisi dei fattori che hanno contribuito ad un vero e proprio cambio di rotta nei pilastri fondanti dell’organizzazione del lavoro (luoghi, orari, tecnologia e sistema di regole), questo libro vuole provare a rispondere a questa domanda riflettendo sul nuovo ruolo che riveste l’ufficio nel modello ibrido del lavoro.
21,00 19,95

Agile, smart, da casa. I nuovi mondi del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il libro intende offrire una lettura del modello organizzativo che utilizza lo smart working come modalità di prestazione del lavoratore dipendente. Contrariamente a quanto sinora dibattuto gli autori cercano di invertire l'osservazione sullo smart working come soluzione emergenziale e estesa di questi anni. L’incontro professionale fra le competenze di organizzazione e gestione delle risorse umane di Luca Solari e le competenze giuslavoristiche di Francesco Rotondi garantisce un'analisi completa e fruibile per coloro che si occupano di questi temi in azienda.
14,00 13,30

Apprendere nell'infosfera. Esperienzialità e nuove frontiere della conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nell’infosfera sono presenti opportunità di apprendimento come mai nella storia. Ma come fare i primi passi, se la nostra organizzazione è ancora ferma alle modalità tradizionali? Scritto con un approccio eclettico e di rottura, questo libro accompagna progettisti, insegnanti, formatori, consulenti, responsabili risorse umane con casi, esempi, testimonianze e suggestioni sui futuri possibili. La vita privata e lavorativa sono sempre più popolate da APP, realtà virtuale e aumentata, coach virtuali, sistemi di intelligenza artificiale e ambienti digitali che integrano e fanno evolvere la formazione tradizionale. In questo ecosistema, l’apprendimento è la nuova moneta che garantisce il futuro delle persone e nuovi spazi si aprono per farlo evolvere, arricchire, diventare più coinvolgente e, soprattutto, più efficace, in tutti i luoghi e i momenti della vita della persona e delle organizzazioni. La formazione non potrà più basarsi solo sul trasferimento di informazioni, ma dovrà modellare le abilità dei moderni cacciatori e raccoglitori della conoscenza, che esploreranno le terre di un futuro con cambiamenti improvvisi e innovazioni sempre più radicali. Si aprono allora grandi sfide ai sistemi educativi, pubblici e privati, scuole ed aziende, che dovranno ripensare profondamente le competenze possedute e le modalità di organizzare tutto il processo educativo, sfide contenute anche nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza - #NextgenerationItalia. Un libro basato sulla fiducia che investire sulla formazione creerà un futuro migliore.
26,00 24,70

Active ageing in azienda. Trasformare i lavoratori senior da problema a opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 120
Lo scopo di questo libro è aiutare le aziende a gestire i “senior” come vere risorse, e farne dei pilastri della performance aziendale, anziché sopportarli in attesa di scivoli forzati verso il prepensionamento. L’“active ageing” è una sfida che tutte le aziende dovranno affrontare: partire tra i primi diventa un reale vantaggio competitivo. L’Italia ha conquistato un record poco noto e ancor meno invidiabile: quello della forza lavoro più anziana del mondo. La causa principale è che pochi giovani purtroppo lavorano: la maggior parte dei dipendenti italiani è concentrata tra i 45 ed i 55 anni di età, e oggi a 50 anni sei poco oltre la metà della tua vita lavorativa. Come tenere sana, competente, motivata, innovativa, aperta al cambiamento una generazione che in gran parte non ha più prospettive di crescita economica e professionale, vede nel futuro più minacce che opportunità, deve affrontare rivoluzioni tecnologiche ed organizzative, e si trova a convivere con giovani e giovanissimi capi e colleghi, difficili da capire? Lo scopo di questo libro è aiutare le aziende a gestire i lavoratori senior come vere risorse, e farne dei pilastri della performance aziendale, anziché sopportarli in attesa di scivoli forzati verso il prepensionamento. Modelli teorici, esperienze internazionali e casi aziendali indicano come le possibili minacce legate all’invecchiamento (salute ed energie calanti, obsolescenza delle competenze, caduta di motivazioni, resistenza al cambiamento…) possono essere viste invece come opportunità di intervento per migliorare in parallelo il benessere dei collaboratori e i risultati aziendali.
17,00 16,15

HR le nuove frontiere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Lavoreremo di più da casa? In che modo? Come apprenderemo a distanza? Deciderà l’intelligenza artificiale chi deve fare carriera? Che forme assumeranno i nuovi modelli di remunerazione? Operare in modo sostenibile per le imprese aiuterà il lavoro delle persone? Le risposte sono in questo libro che, attraverso il contributo di prestigiosi autori e l’analisi di casi concreti, ci conduce alla scoperta di come sta evolvendo la Direzione HR e di come cambiano i paradigmi di gestione delle risorse umane, alla scoperta delle frontiere che superano le prassi tradizionali con strutture, configurazioni di ruolo, competenze, best practice, programmi e progetti del tutto nuovi. L’emergenza causata dal Covid-19 ha accelerato fenomeni e tendenze già in atto e fortemente connessi alle innovazioni che sono guidate da digitalizzazione, big data, nuove forme del lavoro, smart working, sostenibilità, gestione delle diversità, nuovi valori, cambiamenti demografici che investono le imprese. Una lettura irrinunciabile per chi si occupa di persone e organizzazioni, per capire il futuro che arriva. Un “manifesto” della rivoluzione che sta investendo il mondo del lavoro. Contributi di Umberto Bertelè, Filippo Bettini, Gustavo Bracco, Maurizio Cappellari, Giovanni Cassataro, Mariano Corso, Isabella Covili Faggioli, Fiorella Crespi, Umberto Frigelli, Gabriele Gabrielli, Marco Guerci, Paolo Iacci, Ferdinando Lignano, Claudio Lucifora, Emanuele Madini, Marco Monga, Raul Nacamulli, Paolo Pedronetto, Simone Pulcher, Massimo Righetti, Severino Salvemini, Lorenzo Scannavini, Francesco Seghezzi, Luca Solari, Michele Tiraboschi.
28,00 26,60

Generazione Z e lavoro. Vademecum per le imprese e i giovani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 128
I ragazzi della generazione Z e l’attuale legislazione volta a facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro sembrano siano fatti apposta per non incontrarsi. Tanto i primi sono flessibili e pronti alla sperimentazione, tanto la seconda è rigida e volta a replicare i meccanismi del passato. Tanto i primi sono attenti a privilegiare la significatività dell’esperienza lavorativa e la conciliazione tra vita privata e vita professionale, tanto la seconda tende ad appiattire tutto nel segno del rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ponendo poca attenzione alla formazione come elemento di continuità e di abilitazione ad un mondo in continuo cambiamento tecnologico. I primi sono immersi nella gig economy, fatta di esperienze brevi e rapsodiche, la seconda prevede solo lo sviluppo industriale pianificato delle medie e grandi imprese. A 50 anni esatti dallo Statuto dei lavoratori possiamo pensare ad un suo radicale rinnovamento? Ci provano con questo libro i due autori – da una parte l’uomo di azienda, dall’altra l’avvocato – prendendo in esame le caratteristiche della nuova generazione di giovanissimi e focalizzandosi poi sulla presentazione e la critica delle principali leggi rivolte all’accesso degli inoccupati al mercato del lavoro.
16,00 15,20

Time to mind. Velocità ed efficacia dell’apprendimento: il nuovo vantaggio competitivo di imprese e individui

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 244
Un’opera per manager, professionisti e studiosi. Una guida rigorosa e di concreta applicabilità per rendere l’apprendimento individuale e collettivo maggiormente rapido ed efficace. Nella nostra società basata sulle competenze si assiste ad una continua obsolescenza delle risorse intangibili derivante dalle incessanti innovazioni scientifiche, tecnologiche, di mercato e dalla crescente turbolenza e imprevedibilità nella quale è immerso ogni genere di organizzazione e ogni tipo di professionalità. Per vincere questa pressione occorre ridurre i tempi necessari per seguire tempestivamente le evoluzioni delle competenze sia tecniche che comportamentali. La sfida sta nel riuscire a concentrare gli investimenti, oltre che nelle hard skills, anche, e soprattutto, nelle soft skills, le “ruote motrici del knowhow”. Il libro rappresenta una guida rigorosa e di concreta applicabilità per rendere l’apprendimento individuale e collettivo maggiormente rapido ed efficace, offrendo spunti di riflessione per affrontare la contrapposizione tra intelligenza artificiale e competenza umana. I vari temi svolti sono supportati da rigorosi riferimenti scientifici che ne fanno un’opera insostituibile per manager, professionisti e studiosi. Il libro stesso rappresenta il primo esempio concreto di Time to Mind.
24,00 22,80

Freedom management. Organizzazioni centrate sulla libertà dell’individuo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 182
Siamo circondati da organizzazioni che non amiamo e che sostengono costi crescenti per attrarci, coinvolgerci e renderci produttivi. Mentre sempre più persone decidono di farne a meno e creano le loro imprese, che a loro volta non sfuggono al medesimo destino non appena hanno successo, come le difficoltà di icone come Google o Facebook ci rivelano. Questo circolo vizioso va interrotto e questo libro propone una strada possibile di trasformazione a chi sa guardare lontano. La prospettiva è quella di costruire organizzazioni che ruotano attorno alla libertà delle persone e che ottengono il beneficio di quella motivazione intrinseca che nasce dal fare quello che comprendiamo e in cui crediamo. Proprio in questi mesi di smart working diffuso e poco strutturato, migliaia di persone hanno lavorato e si sono formate senza un controllo continuo delle organizzazioni, ma seguendo il loro senso di appartenenza e la loro curiosità. Oggi parliamo di purpose e di condivisione, il prossimo decennio sarà caratterizzato dalla sfida del senso per ognuno di noi dell’investimento dell’unica risorsa che non possiamo ripristinare: il nostro tempo.
23,00 21,85

L'accordatura. Diventare leader ispirativi imparando dalla musica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 136
Accordare la propria orchestra interiore attraverso la conoscenza degli elementi musicali personali è alla base di una leadership risonante e ispirativa. Questo libro propone un percorso di ricerca innovativo e personale, al fine di trasmettere energia e di mettersi in risonanza con collaboratori, clienti, colleghi, stakeholder e tutte le persone che incontriamo. Il segreto del successo della musica tonale è nella sua struttura fatta di elementi ritmici, melodici, armonici e timbrici, modelli mentali tipici della cultura occidentale. Quando questi quattro elementi sono chiaramente percepibili e accordati, il pubblico segue, rimane attratto, partecipa e si identifica con l’artista e il suo genere musicale. La musica propone ai leader un modello antropologico – culturale a cui attingere per ispirare le persone, attivando i loro neuroni a specchio con la forza dell’esempio, delle emozioni e delle intenzioni. Accordare la propria orchestra interiore attraverso la conoscenza degli elementi musicali personali è alla base di una leadership risonante e ispirativa. La mia leadership emette suoni chiari? È rock, heavy metal o pop? Quale è il mio ritmo, mi si può seguire? Trasmetto una melodia? Sono armonico? Il mio timbro è unico e distintivo? Come posso comunicarli e farli risuonare anche nell’ambiente di lavoro? Attraverso i paradigmi musicali questo libro propone un percorso di ricerca innovativo e personale, al fine di trasmettere energia e di mettersi in risonanza con collaboratori, clienti, colleghi, stakeholder e con tutte le persone che incontriamo.
18,00 17,10

Basta chiacchiere! Un nuovo mondo del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 168
Metti dodici esperti di lavoro intorno al tavolo del futuro e scoprirai dove stiamo andando. Gli autori del libro sono professionisti che ci raccontano le sfide dell’oggi e le potenzialità per il lavoro del domani. Tra i temi affrontati: il futuro delle imprese e del lavoro; le nuove organizzazioni; la gestione delle risorse umane; le nuove politiche attive del lavoro. E poi l’ecologia, il clima, la creatività e il tema del terzo settore e del no profit, le cui potenzialità sono ancora tutte da scoprire. Il libro vuole porre la parola fine a un dibattito bloccato che, fermo nell’incapacità di interpretare i nuovi lavori, ricorre ai vecchi richiami ideologici, agli stereotipi contro ogni forma di innovazione e ai finti nuovismi dei soliti gattopardi. È questa per esempio la situazione in cui ci troviamo impantanati, tra la paura dei robot e le roboanti avventure dell’intelligenza artificiale. Ci vogliono misura e profondità. Questo libro vuole rimescolare le carte, dando spazio all’approfondimento e alla concretezza, lasciando parlare un gruppo di esperti con il compito di aiutarci ad affrontare le sfide del futuro. Basta lamenti, basta chiacchiere, più rimedi e più soluzioni, in un arco di tempo ragionevole. È il messaggio e il percorso in cui ci accompagna il gruppo dei testimoni che, usando le loro competenze, formulano numerose idee e proposte, che ci guideranno nel futuro che è già cominciato.
21,00 19,95

Essere capi con il «nuovo» management by objectives (MBO). Come non usare un cacciavite per piantare un chiodo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Questo libro vuole essere un vero e proprio “pocket book” al quale il capo possa ricorrere velocemente per trovare indicazioni e informazioni chiare su quando e quali comportamenti efficaci agire nella gestione dei propri collaboratori. Il libro non vuole soffermarsi sulle caratteristiche e le qualità del processo del MBO (Management By Objectives), attorno al quale molto si è già scritto, ma essere piuttosto un testo di azione per manager. Nasce, infatti, dall’esperienza maturata dopo un numero elevato di seminari dedicati al tema della gestione delle Risorse Umane, durante i quali si sono generati altrettanti confronti su casi concreti ed esperienze tra docenti e partecipanti. Insomma, si tratta di un intreccio efficace tra la teoria del modello del MBO e il buon senso che ci dovrebbe accompagnare nella vita di tutti i giorni. Il tutto arricchito da interviste sul tema a Raoul Nacamulli, Pino Mercuri e Luca Villa. La metafora della cassetta degli attrezzi esprime con efficacia le situazioni in cui si trovano i manager, che, grazie anche a questo volume, possono avere diversi strumenti a disposizione, ognuno dei quali con una sua forma precisa, che consenta di ottenere i risultati voluti. Sono tutti strumenti efficaci, ma solo se vengono utilizzati nel momento e con la finalità per i quali sono stati costruiti. Da qui la domanda, anche un po’ provocatoria, del sottotitolo: “Cosa succede se si utilizza un cacciavite per piantare un chiodo nel muro?”.
21,00 19,95

Smart working: mai più senza. Guida pratica per vincere la sfida di un nuovo modo di lavorare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 172
Innovare, digitalizzare i processi organizzativi, migliorare i sistemi di valutazione delle performance, creare contesti lavorativi all’insegna della fiducia, della collaborazione, della serenità sono gli input di un’evoluzione necessaria e inevitabile. L’adozione del lavoro agile è una parte importante di questa rivoluzione. Per vincere la resistenza al cambiamento che caratterizza la gran parte dei contesti lavorativi, le autrici affrontano il tema con un approccio operativo e validato nel tempo sul campo. Il volume infatti propone un metodo consolidato adattabile per l’implementazione dello smart working e condivide strumenti affinati al fianco delle imprese. Ricco di numerosi casi aziendali, offre dati consistenti e inediti che dimostrano che il lavoro smart è non solo possibile, ma misurabile e generatore di numerosi vantaggi per l’organizzazione, oltre che per il lavoratore. Cimentarsi nel percorso verso l’adozione del lavoro agile significa riaffermare gli obiettivi dell’azienda e dei team, agire sul senso più profondo del lavoro inteso come contributo al raggiungimento di un obiettivo comune, infondere una cultura dell’apprendimento continuo, darsi un’occasione per mettere a nudo le proprie fragilità organizzative correggendole o accettandole consapevolmente. La sfida è ambiziosa ma, col metodo giusto, non impossibile. Postfazione di Luca Solari.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.