Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Globalizzazione, partecipazione movimenti

Tutte le nostre collane

Gli attivisti del Movimento 5 Stelle. Dal web al territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il successo del Movimento 5 Stelle (M5S) nelle elezioni del 2013 ha scompaginato gli schemi della politica italiana, dominata negli ultimi venti anni dalla competizione fra centrodestra e centrosinistra. L'interesse si è concentrato quasi esclusivamente sui risultati elettorali del movimento, sui discorsi e sulle iniziative di Beppe Grillo e dei parlamentari eletti. Poca o nessuna attenzione è stata rivolta agli attivisti, cittadini che dedicano alla politica - spesso per la prima volta - tempo, risorse personali e impegno. Non è stata colta così un'altra svolta fondamentale promossa dal M5S: il ritorno alla partecipazione attiva degli iscritti a una formazione politica. Il movimento ha rappresentato un'esperienza in controtendenza perché è riuscito a coinvolgere nella vita politica molte persone, utilizzando in modo innovativo sia il web sia le relazioni e le mobilitazioni offline. Esistono alcune analogie con la partecipazione ai movimenti sociali o ai partiti di massa del passato, ma sono molte le novità introdotte dal M5S. Per capire e spiegare questo fenomeno è stata portata a termine un'estesa indagine sul campo in sedici città, distribuite in tutte le aree del paese, dal Piemonte alla Sicilia, sono state realizzate un gran numero di interviste in profondità agli attivisti e, grazie all'osservazione partecipante, sono stati analizzati Meetup, assemblee cittadine e incontri periodici con gli eletti.
28,00 26,60

L'esperienza del new labour. Un'analisi critica della politica e delle politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
I governi New Labour hanno creato un cocktail originale, composto di tre quarti di riforme neoliberiste e antiliberali ispirate dall'esempio americano, un poco di social-democrazia scandinava e un forte desiderio di sperimentazione. Hanno profondamente trasformato la Gran Bretagna. Avendo governato il Paese e il Partito attraverso un mix di slogan e d'indicatori di performance, una forza di convinzione e una leadership straordinaria, Tony Blair è riuscito a far accettare riforme radicali dello Stato e dei servizi pubblici. Gordon Brown, meno popolare, ha ereditato una situazione con una crisi economica senza precedenti, aggravata dalle politiche implementate dai suoi predecessori. I neolaburisti, però, dopo tre mandati elettorali, sono finiti usurati dal potere e senza più ispirazione. Il New Labour è un buon modello a cui può ispirarsi la sinistra italiana ed europea? Perché è stato sconfitto così clamorosamente alle ultime elezioni? Dopo tanta enfasi e clamore sulla proposta iniziale di una Terza via, cosa è stato veramente in grado di fare, e con quali esiti? Il Regno Unito è oggi una società più giusta? Il libro presenta un bilancio e una brillante analisi dei governi neolaburisti di Tony Blair e Gordon Brown (1997-2010): una rivoluzione burocratica che continua a diffondersi in Italia e in Europa, e che merita di essere conosciuta e discussa a fondo come segnalano l'introduzione di Roberto Biorcio e Tommaso Vitale e la postfazione di Fabrizio Barca.
25,00 23,75

Nuovi media, nuova politica? Partecipazione e mobilitazione online da MoveOn al Movimento 5 stelle

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Mentre in tutte le democrazie occidentali si assiste a un processo di ridefinizione profonda delle pratiche di partecipazione politica e civica, i media digitali stanno modificando i modi con cui i cittadini si informano ed entrano in contatto con istituzioni, partiti e movimenti e sembrano offrire loro nuove opportunità per far sentire la propria voce. Quali sono allora le modalità attraverso cui si sviluppa la partecipazione online, quali gruppi e organizzazioni se ne avvantaggiano maggiormente e con quali conseguenze per la sfera pubblica, la rappresentanza e la democrazia? Il volume presenta un solido inquadramento teorico e una serie di importanti contributi di ricerca empirica. In primo luogo si effettua una ricognizione approfondita del contesto sociale e tecnologico che definisce le coordinate della politica online. Si analizzano poi le modalità della partecipazione politica online degli italiani attraverso studi quantitativi e qualitativi, soffermandosi su alcuni studi di caso di particolare rilevanza: da MoveOn.org alle modalità con cui il Parlamento si rapporta con i cittadini attraverso internet; dalle mobilitazioni del Popolo Viola alle iniziative del Movimento 5 stelle. I saggi integrano metodologie quantitative, qualitative e comparative e approfondiscono diversi aspetti della partecipazione online, fonte di sfida e influenza nei confronti delle istituzioni democratiche e fattore di adattamento delle stesse.
29,00 27,55

La governance del territorio. Partecipazione e rappresentanza della società civile nelle politiche locali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il tema della governance nelle politiche locali è diventato negli ultimi anni onnipresente non solo nel dibattito accademico, ma anche nel discorso pubblico. Si è così diffusa la tendenza a usare il termine sfruttando la grande ambiguità che circonda il fenomeno in Italia. Ma quali logiche possono essere individuate sotto questa apparente forma caotica? Quali sono le caratteristiche specifiche della governance locale, nella particolare versione con cui è stata adottata in Italia? Quale il ruolo delle istituzioni in questa nuova modalità di fare politiche pubbliche? Quali gli effetti sui rapporti con la società civile? Il libro si propone di fornire una prima analisi del fenomeno attraverso una selezione ragionata di esperienze concrete, cercando di far emergere gli elementi costitutivi della governance locale all.italiana, i suoi pregi e i suoi difetti. Nella prima parte viene discussa la centralità del fenomeno e la sua pervasività negli attuali processi decisionali, individuandone più chiaramente i confini e gli antecedenti storici. Nella seconda si presentano i risultati di analisi su strumenti concreti in diversi settori di policy: le agenzie di sviluppo e i patti territoriali, le reti ecologiche e l'Agenda 21, i Piani di Zona e i Laboratori Educativi Territoriali, i patti locali di sicurezza urbana.
32,00 30,40

Il territorio della politica. La nuova partecipazione di massa nei movimenti. No Tav e No Dal Molin

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Nell'epoca del cosiddetto tramonto della politica, delle sue forme e dei suoi valori, la stessa partecipazione di massa ad azioni collettive è descritta come un fenomeno inattuale. Proprio in quest'epoca però emerge una nuova partecipazione che, seppure legata a luoghi e tematiche specifici, acquisisce dimensioni di grande rilievo. Nelle proteste locali e in altre mobilitazioni italiane stanno emergendo riferimenti di valore e orientamenti di ordine generale. La parola "decrescita", sempre più usata all'interno delle mobilitazioni e in una pubblicistica che si va diffondendo, sembra sintetizzarne i diversi elementi. Tanto da ricoprire il ruolo in passato esclusiva delle ideologie. Questi movimenti sembrano così diventare uno dei luoghi in cui si elaborano nuove sintesi culturali, qui indagate nelle loro linee fondamentali. Le masse, quindi, si mobilitano ancora. Ma a che condizioni? Quali sono i meccanismi che consentono oggi l'attivarsi di gruppi sociali estesi? È questa la domanda al centro del libro.
27,50 26,13

Alla ricerca dell'Onda. I nuovi conflitti nell'istruzione superiore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il libro racconta e analizza le mobilitazioni che hanno attraversato il mondo universitario tra il 2008 e il 2009 e individua, più in generale, i caratteri dei nuovi conflitti nell'istruzione superiore. Le mobilitazioni riprendono la tradizione dell'attivismo studentesco e si svolgono in un contesto di relativa disaffezione per la politica tradizionale e istituzionale, soprattutto da parte delle generazioni più giovani. Allo stesso tempo, vedono la partecipazione di attori che si definiscono "precari" e che connettono la loro protesta alle più ampie trasformazioni economiche in atto in Italia e all'estero. Quali sono le ragioni e le motivazioni che hanno spinto tali attori a mobilitarsi con questa ampiezza? E che rappresentazioni hanno costruito in merito alla loro lotta e ai rapporti con la politica? Perché questa lotta è in seguito scemata e che forme ha assunto? Le ricerche e le analisi qui contenute provano a rispondere a queste domande, cercando di mettere in relazione l'ultima grande protesta studentesca italiana con i cambiamenti che stanno investendo la società. Non sono risposte date dall'esterno, ma da soggetti che hanno vissuto la protesta, ne condividono le ragioni e utilizzano gli strumenti delle scienze sociali per analizzare e auto-analizzare i processi di attivazione. Una ricca appendice è infine consultabile sul sito www.francoangeli.it, Biblioteca Multimediale.
25,00 23,75

Europa alterglobal. Componenti e culture del «movimento dei movimenti» in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il libro illustra i risultati di diverse ricerche realizzate contemporaneamente in più paesi europei e centrate sullo studio delle mobilitazioni che resistono e cercano alternative alla globalizzazione di stampo neo-liberista attraverso campagne per un'economia più equa e proposte di stili di vita alternativi, che attraversano trasversalmente il campo dei consumi, dell'azione collettiva e dell'associazionismo. Le ricerche effettuate in Francia, Regno Unito, Spagna, Italia, Portogallo e Turchia hanno cercato di individuare, da un lato, le più rilevanti caratteristiche comuni relative ai percorsi di costruzione dei significati culturali e politici prodotti dal movimento alterglobal su scala internazionale e, dall'altro lato, di mettere in evidenza peculiarità nazionali (sistema politico, sindacalismo, storia dei movimenti precedenti) che influiscono maggiormente nel determinare le evoluzioni delle azioni su scala locale. Questo volume intende offrire al lettore una panoramica della storia recente delle dinamiche, delle componenti e delle culture del movimento alterglobal in Europa, senza dimenticare che soprattutto nell'ambito di queste mobilitazioni - ciò che accade all'interno dei vecchi confini nazionali è ormai inevitabilmente legato a dinamiche che travalicano e ignorano tali confini, per estendersi a prospettive di azione di carattere planetario.
23,00 21,85

Oltre il Nimby. La dimensione psico-sociale della protesta contro le opere sgradite

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
23,00 21,85

In nome di chi? Partecipazione e rappresentanza nelle mobilitazioni locali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 320
Da sempre le città sono luoghi di conflitto. Gruppi più o meno organizzati protestano, contestano, criticano, negoziano, si indignano, fanno accordi e compromessi, scendono in piazza, invadono le strade e spesso, inoltre, costruiscono servizi e risposte mutualistiche. Ma anche in questo caso, a volte tornano a sfidare, pungolare e pressare i politici eletti, problematizzando temi e questioni esclusi dall'agenda politica. Le linee di conflitto che si aprono fra chi partecipa e i rappresentanti eletti democraticamente sono tensioni generative per la vita democratica urbana. Ma nelle città non ci sono solo tensioni fra partecipanti e rappresentanti: ci sono anche le tensioni fra partecipanti e rappresentati. I movimenti urbani prendono la parola e parlano in nome di qualcuno. In nome degli abitanti, dei cittadini, dei lavoratori, delle donne. Si attivano e, nel partecipare, avanzano proposte e critiche in nome di un gruppo più ampio, che provano a rappresentare. Ma non è detto che i soggetti in nome di cui i movimenti urbani parlano accettino di essere rappresentati, o anche soltanto nominati. Le pratiche di protesta non convenzionale e di azione diretta non hanno forme legittime di rappresentanza, periodicamente messe alla prova. Il libro affronta sistematicamente le diverse linee di tensione fra partecipazione e rappresentanza attraverso una pluralità di voci e approcci teorici.
25,00 23,75

I movimenti sociali e le mobilitazioni globali. Temi, processi e strutture organizzative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il volume ricostruisce i processi che hanno portato l'azione dei movimenti dalla dimensione nazionale a quella sovranazionale e al consolidamento di una società civile globale, presente nel nord e nel sud del mondo. In particolare sono analizzate le campagne, le strutture organizzative e le pratiche di democrazia deliberativa adottate. Da alcuni decenni, ma in modo particolare a partire dalla "battaglia di Seattle" nel novembre del 1999, i movimenti sociali hanno cominciato ad indirizzare la loro protesta verso le organizzazioni economiche e le istituzioni politiche globali (G8, Fondo Monetario Internazionale, Unione Europea etc.). In questo modo hanno cercato di dare alla globalizzazione una direzione diversa, che tenesse conto dei diritti dei cittadini, della democrazia e dell'ambiente. I contributi presentati nel volume ne documentano le caratteristiche nuove rispetto ai movimenti sociali del passato, l'eterogeneità organizzativa e le sue differenze intrinseche, la più importante delle quali è probabilmente quella tra chi privilegia metodi di lotta assolutamente pacifici e chi non esclude il possibile uso della violenza.
25,00 23,75

Consumi e partecipazione politica. Tra azione individuale e mobilitazione collettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Fare politica attraverso le scelte di consumo è una forma di impegno che ha visto un grande sviluppo in tutti i paesi occidentali. Sempre più persone adottano comportamenti di consumo non esclusivamente guidati da criteri di natura economica né soltanto riconducibili a opzioni di gusto o di benessere personale: nelle scelte intervengono sempre più spesso criteri di carattere etico. Questo volume intende offrire al lettore un'introduzione critica al consumerismo politico, che faccia da ponte tra il già vivace dibattito internazionale e le specificità del caso italiano. Il volume - corredato da un'ampia bibliografia - illustra le dimensioni e le caratteristiche del fenomeno, in particolare per quanto riguarda l'Italia; inquadra il consumerismo come forma di partecipazione politica e come espressione dei nuovi movimenti sociali; discute i problemi che il consumerismo solleva e le critiche che a tali pratiche vengono mosse, soprattutto per ciò che concerne i limiti del consumerismo politico come pratica individuale.
21,00 19,95

Italia alterglobal. Movimento, culture e spazi di altre globalizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 336
Basata su interviste ad attivisti del movimento, il libro ne individua anzitutto le differenti ed eterogenee componenti, fatte di Centri sociali e Disobbedienti, Ong e non violenti, ambientalisti e femministe, sindacalisti, ma anche scout, gruppi gay e missionari. Di ogni componente, si descrivono le origini e le culture di base; le specificità nel cercare spazi di vita per sottrarsi alla globalizzazione e perseguire alternative al suo dominio; le azioni sviluppate e il loro significato politico e sociale; i circuiti di comunicazione attraverso cui si stabiliscono convergenze ed intese con le altre componenti del movimento.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.