Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Loris Caruso

Biografia e opere di Loris Caruso

Podemos e il populismo di sinistra. Dalla protesta al governo

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 266
Nel 2014 Podemos irrompe sulla scena elettorale spagnola disorientando l’opinione pubblica: sull’onda della mobilitazione degli Indignados sfida il bipartitismo spagnolo e si scaglia contro il sistema politico ed economico. È un partito ipertecnologico, spesso definito “populista”, che supera i rituali e i dogmi della sinistra classica e che coniuga un radicale antiliberismo a un discorso pop pieno di riferimenti all’universo culturale moderno. È un partito nato per vincere, e non per partecipare. Solo cinque anni dopo Podemos giunge al governo, a seguito di una folle rincorsa e di numerose battaglie. Il libro analizza la storia, le caratteristiche e le sfide di Podemos per guardare senza pregiudizi alle condizioni storiche e alle caratteristiche del populismo di sinistra.
20,00 19,00

Il territorio della politica. La nuova partecipazione di massa nei movimenti. No Tav e No Dal Molin

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Nell'epoca del cosiddetto tramonto della politica, delle sue forme e dei suoi valori, la stessa partecipazione di massa ad azioni collettive è descritta come un fenomeno inattuale. Proprio in quest'epoca però emerge una nuova partecipazione che, seppure legata a luoghi e tematiche specifici, acquisisce dimensioni di grande rilievo. Nelle proteste locali e in altre mobilitazioni italiane stanno emergendo riferimenti di valore e orientamenti di ordine generale. La parola "decrescita", sempre più usata all'interno delle mobilitazioni e in una pubblicistica che si va diffondendo, sembra sintetizzarne i diversi elementi. Tanto da ricoprire il ruolo in passato esclusiva delle ideologie. Questi movimenti sembrano così diventare uno dei luoghi in cui si elaborano nuove sintesi culturali, qui indagate nelle loro linee fondamentali. Le masse, quindi, si mobilitano ancora. Ma a che condizioni? Quali sono i meccanismi che consentono oggi l'attivarsi di gruppi sociali estesi? È questa la domanda al centro del libro.
27,50 26,13

Alla ricerca dell'Onda. I nuovi conflitti nell'istruzione superiore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il libro racconta e analizza le mobilitazioni che hanno attraversato il mondo universitario tra il 2008 e il 2009 e individua, più in generale, i caratteri dei nuovi conflitti nell'istruzione superiore. Le mobilitazioni riprendono la tradizione dell'attivismo studentesco e si svolgono in un contesto di relativa disaffezione per la politica tradizionale e istituzionale, soprattutto da parte delle generazioni più giovani. Allo stesso tempo, vedono la partecipazione di attori che si definiscono "precari" e che connettono la loro protesta alle più ampie trasformazioni economiche in atto in Italia e all'estero. Quali sono le ragioni e le motivazioni che hanno spinto tali attori a mobilitarsi con questa ampiezza? E che rappresentazioni hanno costruito in merito alla loro lotta e ai rapporti con la politica? Perché questa lotta è in seguito scemata e che forme ha assunto? Le ricerche e le analisi qui contenute provano a rispondere a queste domande, cercando di mettere in relazione l'ultima grande protesta studentesca italiana con i cambiamenti che stanno investendo la società. Non sono risposte date dall'esterno, ma da soggetti che hanno vissuto la protesta, ne condividono le ragioni e utilizzano gli strumenti delle scienze sociali per analizzare e auto-analizzare i processi di attivazione. Una ricca appendice è infine consultabile sul sito www.francoangeli.it, Biblioteca Multimediale.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.