Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Fondazione studi storici Filippo Turati

Tutte le nostre collane

Il processo alle Brigate Rosse. (Torino, 17 maggio 1976-23 giugno 1978)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 224
Una serie di rapine, di attentati, di sequestri di persona, di omicidi: per impedire lo svolgersi di un processo, e per poter mettere il bavaglio allo stato di diritto. Gli avvocati di ufficio vengono minacciati di morte dalle Brigate Rosse, e il presidente dell’ordine, l’avv. Fulvio Croce, anch’egli difensore, viene ucciso da un loro commando. È questo il bilancio tragico dell’esperienza vissuta dall’autore e raccontata in questo libro: è quanto si svolse nella città di Torino soprattutto nell’ultima fase (marzo-giugno 1978) del processo ai capi storici delle Brigate Rosse.
30,00 28,50

Lavoro e cittadinanza femminile. Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 372
Il volume propone la rilettura della grande questione politica, e quindi giuridica, della cittadinanza della donna con una visione d'insieme metodologicamente innovativa che intreccia storia giuridica del lavoro femminile, associazionismo femminile e condizione giuridica della donna tra Otto e Novecento. In tale prospettiva appare in una luce inedita, e in tutto il suo rilievo storico, il dibattito politico e giuridico sulla legge a tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli del 1902: il primo intervento legislativo generale sulla condizione delle donne lavoratrici, la prima legge sociale frutto di una mediazione politica tra la linea governativa e il mondo operaio. Una mediazione ispirata e sollecitata da Anna Kuliscioff per iniziare il discorso sulla parità dei sessi, fondata sull'autosufficienza economica della donna, partendo dal riconoscimento giuridico del lavoro femminile. Fuori dalle ideologie novecentesche, il pensiero della Signora del socialismo riacquista elementi di attualità giuslavoristica intorno alla grande questione della maternità e della conciliazione famiglia-lavoro.
42,00 39,90

Tutela, sicurezza e governo del territorio in Italia negli anni del centro-sinistra

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 304
"Governare la modernità" fu uno dei tratti portanti del centro-sinistra. Ruolo attivo dello Stato, programmazione, gestione del territorio e del tessuto urbano, una diversa sensibilità nei riguardi dei beni artistico-culturali, ambientali e delle conseguenze della "grande trasformazione" su di essi, furono alcuni degli aspetti di questa stagione. Il volume tratteggia un panorama d'insieme sulle politiche ambientali, di tutela e gestione dei beni culturali e su quelle territoriali ed urbanistiche in una fase densa di suggestioni contraddistinta da un peculiare e sotto molti aspetti irripetibile dibattito che cercò di conciliare istanze ideali e visioni di ampio respiro con le esigenze della gestione del quotidiano. Ne scaturisce una ricerca a più voci e da diversi approcci metodologici che, di riflesso, fornisce anche originali chiavi di lettura proprio sul centro-sinistra e, più in generale, sulla "cultura delle riforme" italiana durante e dopo il boom.
35,00 33,25

L'autunno del mito. La sinistra italiana e l'Unione Sovietica dal 1956 al 1968

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 174
Gli avvenimenti del 1956 con le traumatiche rivelazioni del rapporto segreto Chruscëv al XX Congresso del Pcus, la rivolta operaia di Poznan´ e soprattutto la tragedia della rivoluzione ungherese soffocata nel sangue dai cingolati sovietici, infliggono un colpo duro ma non mortale al mito sovietico imperante in ambedue i maggiori partiti della Sinistra italiana. A distanza di appena un anno da "quel terribile 1956", il mito del Paese del socialismo realizzato rinasce sull'onda delle sensazioni suscitate a livello mondiale dalla riuscita delle prime imprese spaziali sovietiche, assunte dalla propaganda comunista, in Italia come altrove, a prova inconfutabile della superiorità acquisita dall'Urss in campo scientifico, tecnico ma anche militare. Ciò non impedisce che ad inizio degli anni Sessanta nascano e si sviluppino a sinistra miti alternativi: la Cina con la sua Rivoluzione culturale; Cuba con il fascino esotico di un socialismo sui generis; il Vietnam con l'immagine di un piccolo popolo che non si piega allo strapotere militare statunitense. Dopo le grandi speranze suscitate nella Sinistra italiana dalla Primavera di Praga del 1968, sarà l'intervento militare sovietico che mette fine al sogno di un socialismo diverso, ad imprimere una decisa accelerazione alla parabola discendente del mito sovietico destinata a concludersi venti anni dopo con il crollo del Muro di Berlino e la fine del comunismo in Europa.
23,00 21,85

La patria divisa. Socialismo, nazione e guerra mondiale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
La storia del socialismo si sviluppa in parallelo con quella dello Stato nazionale, del capitalismo industriale e dell'ordinamento della società di massa, tutti fenomeni della contemporaneità. Anche in Italia la nascita e lo sviluppo del Partito socialista e del sindacato confederale accompagnano l'ingresso della comunità nazionale nella modernizzazione in un evento di portata storica, tra innovazioni e persistenze. I decenni a cavallo del XX secolo offrono una lettura privilegiata dell'accelerazione e decantazione dei processi in corso, dalle politiche di acculturazione e mobilitazione a quelle di inclusione sociale e culturale fino all'evoluzione del sistema di rappresentanza e di governo, consentendo di individuare in un'ottica comparata le singole specificità. Con una lettura sulla natura e sugli orientamenti della sinistra italiana, nella matrice socialista, il saggio assume i divaricanti orientamenti delle forze politiche sulla guerra mondiale come chiave interpretativa di una patria divisa, con ripercussioni di lungo periodo.
24,00 22,80

Welfare, donne e giovani in Italia e in Europa nei secoli XIX-XX

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 312
La riforma del sistema di Welfare costituisce oggi uno dei principali temi al centro della riflessione culturale e del dibattito politico internazionale. Il Welfare rappresenta, infatti, uno degli snodi fondamentali della società contemporanea, strettamente connesso, com'è, all'evoluzione del concetto stesso di cittadinanza. Il volume affronta, dunque, un argomento di grande rilievo ed attualità, proponendo un'analisi condotta con gli strumenti propri della ricerca storiografica e rivolta a ricostruire l'azione pubblica e privata in Europa nel campo delle politiche sociali tra la fine dell'Ottocento e i giorni nostri. Donne e minori costituiscono le categorie di riferimento, attraverso le quali si esaminano le logiche che hanno sotteso l'azione delle classi dirigenti nell'edificazione di un moderno Stato sociale, in relazione tanto al ruolo delle varie culture politiche, quanto alla circolazione delle esperienze nazionali nel quadro comparativo europeo.
38,00 36,10

Massimo Bogianckino sindaco di Firenze 1985-1989

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Massimo Bogianckino, che fu sindaco di Firenze dal 1985 al 1989, rappresenta un classico caso di grande uomo di cultura, noto a livello internazionale, prestato alla politica. Fu, per lui, un'esperienza coinvolgente e alla fine deludente come spesso accade a chi non è abituato ai riti e alle insidie della politica. Tuttavia, la grande operazione urbanistica alla quale legò tutto il suo impegno amministrativo, il famoso passaggio a Nord-Ovest, fu sacrificata per calcoli politici dal partito di maggioranza che sorreggeva la giunta di Firenze, e cioè il PCI. A livello nazionale non si volle valorizzare la straordinaria maggioranza che governava il comune fiorentino (PCI, socialisti, socialdemocratici e liberali) per creare una prospettiva di alternativa politica nazionale in senso riformista. Quella scelta ha pesato, e pesa ancora oggi, sullo sviluppo della città nella sua configurazione metropolitana, confermata dai recenti ordinamenti amministrativi. Il volume illustra, anche alla luce di una documentazione inedita, depositata presso la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati di Firenze, tutti i risvolti e le implicazioni di quell'esperienza che attende di essere storicizzata per non essere dimenticata.
24,00 22,80

Dalla rivoluzione al governo. La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il percorso attraverso il quale la sinistra storica si trasformò in opposizione costituzionale fu complesso e mai lineare, comportando crisi di coscienza e riserve mentali non facili da superare; soltanto nel clima politico stabilitosi all'indomani della presa di Roma, si può dire che la vecchia sinistra azionista e garibaldina s'integrasse nello Stato monarchico costituzionale, che aveva contribuito a creare con la sua costante spinta rivoluzionaria. Antonio Mordini fu tra i primi a rendersi conto della necessità di dare una risposta al problema della natura non pienamente costituzionale dell'opposizione, operando prima dall'interno della sinistra, successivamente con il "terzo partito". Al centro del presente studio non è tanto la biografia politica del garibaldino toscano, quanto l'idea di opposizione costituzionale che egli tracciò e propugnò negli anni 1861-1869. Nella sua ottica la sinistra doveva diventare un cardine di stabilità per il sistema politico e un'alternativa alla destra per il governo. L'elaborazione programmatica e i tentativi organizzativi promossi dal deputato toscano si presentano, dunque, come un caso di studio interessante per comprendere alcune dinamiche che accompagnarono il pieno inserimento della sinistra nel sistema politico italiano nell'età della destra storica.
30,00 28,50

Argentina Altobelli e «La buona battaglia»

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 416
Un'originale biografia della dirigente socialista (1866-1942) che si batté per l'emancipazione femminile sul piano economico e morale, e perseguì l'obiettivo di estendere ai lavoratori agricoli le prime misure di tutela legislativa ottenute dal proletariato urbano.
46,00 43,70

Il Mezzogiorno nel socialismo italiano. Volume Vol. 2

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Questo secondo volume, che fa seguito a quello dedicato agli anni 1892-1902, esamina il percorso delle tematiche meridionalistiche all'interno del socialismo italiano, nel decennio giolittiano. Alle discussioni teoriche e politico-culturali sul tema, si affianca in questi anni una fervida attività parlamentare, che vede impegnati numerosi esponenti del Psi, da Ciccotti a Salvemini, da Turati a Treves e a Bissolati, da Bonomi alla Kuliscioff a Modigliani e a Labriola. È, quindi, possibile verificare quanto le discussioni sul Mezzogiorno, che avevano avuto fertile svolgimento negli anni trascorsi, all'aprirsi della fase riformistica dei governi giolittiani, si traducano in proposte e soluzioni legislative concrete.
32,00 30,40

Le minoranze linguistiche. Il caso del Tirolo meridionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
La difesa della libertà linguistica, a livello individuale e comunitario, è documentata dagli scritti del Luzzatto antologizzati in questo libro, lungo un arco di scrittura che si estende dall'instaurarsi del centralismo fascista, accentratore anche linguisticamente, sino all'ultimo dopoguerra. Negli anni della dittatura fascista e nazifascista, la passione civile nei confronti delle minoranze, legata alla formazione ideologica "internazionalista" e non disgiunta dalla proiezione di un'alterità culturale più intima, cioè l'appartenenza all'ebraismo, induce l'autore a posizioni libertarie, anticonformiste e talora imbarazzanti per la stessa stampa clandestina diretta dai fuoriusciti italiani.
20,00 19,00

44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.