Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Fondazione studi storici Filippo Turati

Tutte le nostre collane

Le vie per un governo del mondo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 256
33,00 31,35

26,50 25,18

Il mezzogiorno nel socialismo italiano. Volume Vol. 1

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 224
Ripercorrendo il primo decennio di storia del Partito socialista italiano, attraverso i suoi organi di stampa, i dibattiti congressuali e l'attività parlamentare, l'autore ricostruisce il processo di formazione nel Psi di una originale visione della questione meridionale nella sua ampia varietà di aspetti, per nulla riconducibili alla sola questione della terra. Sono le tematiche dell'istruzione, del fisco, dell'usura e del credito agrario, dei demani, del malgoverno amministrativo e della criminalità, che, affiancando le differenti "questioni agrarie", contribuiscono a disegnare il poliedro della questione meridionale.
29,50 28,03

Scritti politici. Ebraismo e antisemitismo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 248
Il volume è dedicato a temi, personaggi, idee con l'ebraismo connessi, in un arco di tempo compreso fra il 1929 e i tardi anni Ottanta. Accanto agli articoli scritti dopo il 1938 per "Il nuovo Avanti", per "L'operaio italiano" e altri giornali dell'emigrazione, qui per la prima volta raccolti, questo secondo volume offre un florilegio abbastanza ampio della collaborazione alla stampa ebraica del tempo.
34,50 32,78

Scritti politici. Socialismo, antifascismo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 272
32,00 30,40

Argentina Altobelli e «La buona battaglia»

Argentina Altobelli e «La buona battaglia»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 416
Testimone di un passaggio determinante della storia politica e sociale italiana, Argentina Altobelli (1866-1942) si impone come protagonista di un percorso di coerente militanza politica e di coraggioso impegno civile vissuto - come Segretaria della Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra, membro della Direzione del PSI e del Consiglio direttivo della CGdL all'insegna della lotta per l'emancipazione femminile sul piano economico e morale, espressione alta della sua adesione all'ideale socialista. Nel 1912 fu tra le prime donne ad operare entro organi istituzionali in qualità di componente del Consiglio Superiore del Lavoro, sede nella quale perseguì principalmente l'obiettivo di estendere ai lavoratori agricoli le prime misure di tutela legislativa ottenute dal proletariato urbano. Il volume, frutto di un'ampia ricerca di materiali privati e pubblici, costituisce un'originale biografia della dirigente socialista, oltre che un punto di osservazione privilegiato per la comprensione e l'approfondimento dei principali nodi della storia politica e sociale del Novecento italiano.
48,00

Francesco Saverio Merlino. Dall'anarchismo socialista al socialismo liberale (1856-1930)
49,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.