Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Epistemologia

Tutte le nostre collane

Argomentazione computazionale e sociologia. Metodi e applicazioni per il ragionamento teorico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 140
La pratica della ricerca sociologica può essere scandita, semplificando, in due momenti fondamentali: la raccolta e l'analisi dei dati e la spiegazione dei risultati di tali analisi. Idealmente ciascun momento dovrebbe essere sviluppato con la medesima attenzione metodologica. Tuttavia nella prassi della ricerca si è soliti costruire meticolosamente l'evidenza, calcolando ‘coefficienti e p-value', e interpretarla, invece, solo approssimativamente, fornendo spiegazioni il più delle volte vaghe e incompiute. Curiosamente il ricercatore ha una molteplicità di tecniche di analisi dei dati, ma non ha invece alcun metodo per il processo di spiegazione. Il testo risponde a tale mancanza, offrendo al lettore una rassegna critica degli approcci sociologici al theory building, accennando al loro funzionamento ed evidenziandone i principali limiti operativi. In ragione di questi ultimi è poi presentata l'argomentazione computazionale, una linea di ricerca inesplorata in socio-logia, nata dalla contaminazione disciplinare dell'intelligenza artificiale con la teoria dell'argomentazione. La sua peculiarità, infatti, sta nell'aver permesso lo sviluppo di framework logici in grado di catturare il tipo di ragionamento caratteristico della dialettica argomentativa, in cui l'accettabilità di una tesi è stabilita attraverso il confronto di più argomenti tra loro concorrenti. In questa prospettiva il testo esplora i possibili utilizzi dell'argomentazione computazionale in sociologia, riflettendo sulla loro compatibilità logica ed epistemologica e valutandone quella operativa attraverso la sua applicazione a casi reali di ricerca sociologica.
18,00 17,10

27,00 25,65

Philosophical essays on language, ontology and science

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 168
21,00 19,95

The practical turn in philosophy of science

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 200
26,00 24,70

Science, methaphysics, religion

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
28,00 26,60

Epistemologia della gruppoanalisi. A confronto con Malcolm Pines

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 256
L'incontro tra la competenza dell'epistemologo professionista, che lavora sul campo e non post-factum sui libri come da tradizione popperiana, e quella gruppoanalitica di Malcolm Pines, consente di evidenziare un dato epistemicamente basilare: l'incremento delle conoscenze scientifiche prodotto dalla gruppoanalisi all'interno del movimento psicoanalitico si accompagna a una configurazione più integrata del sapere e a rigorose e nuove procedure metodologiche. Nel confronto Malcolm Pines riprende alcune tra le innovazioni da lui introdotte nel corso della sua lunga esperienza di medico gruppoanalista formatosi direttamente con Siegmund Foulkes.
32,00 30,40

The legacy of A. M. Turing

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
25,00 23,75

Significato e teorie del linguaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 256
Alla sua prima comparsa, questa antologia si presentava come una nitida fotografia dello stato del dibattito in filosofia del linguaggio intorno agli anni '70 e '80. Oggi, a distanza di più di vent'anni, un colpo d'occhio agli articoli che vi sono pubblicati basta per vedere che essi sono ormai diventati veri e propri "classici", da cui si irradiano discussioni tuttora aperte, vivissime e centrali, e non solo in filosofia del linguaggio. L'antologia spazia dalle teorie del significato di Dummett, Davidson e Brandom alle teorie del riferimento diretto di Kripke e Putnam; dalla critica di Gettier alla visione classica della conoscenza come credenza vera giustificata, alle discussioni sulla logica di Prawitz, Prior e Belnap; dalle critiche ai limiti della semantica tradizionale, che hanno generato alternative come la logica degli indicali di Kaplan e la semantica situazionale di Barwise e Perry alle prime, seminali discussioni di Hall Partee sulla competenza semantica e sui rapporti tra semantica e psicologia. Nei decenni che ci separano da questi articoli "fondativi" si è costruito molto sulla base delle idee rivoluzionarie in essi presentate, e leggerli oggi aiuta a capire meglio le idee e i dibattiti più vivi nella filosofia di oggi.
35,00 33,25

Representation and explanation in the sciences

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 248
32,00 30,40

Ragioni e limiti del formalismo. Saggi di filosofia della logica e della matematica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 336
La prospettiva formale ha dominato la cultura logico-matematica del Novecento. I primi volumi di Evandro Agazzi (Introduzione ai problemi dell'assiomatica, 1961 e La logica simbolica, 1964) sviluppavano una riflessione capace di indicare sia le ragioni storico-concettuali che hanno condotto all'egemonia del formalismo, sia i rilievi che fanno emergere - attraverso un'accurata analisi delle sue caratteristiche - le ragioni dell'impossibilità di assolutizzarlo. Questa riflessione è proseguita per tutto l'arco della carriera scientifica di Agazzi, il quale ha sviluppato analisi critiche addentratesi specialmente in problemi di teoria del significato e di ontologia, tradottesi in alcune proposte originali la cui correttezza, nonostante il loro ardimento, è stata riconosciuta nelle sedi tecnicamente più autorevoli. L'articolo Consistency, Truth and Ontology, apparso su "Studia Logica" nel 2011, testimonia, a mezzo secolo dall'opera prima, il permanere di questi interessi di ricerca e l'attualità che viene loro riconosciuta. Il presente volume raccoglie alcuni dei principali saggi (difficilmente reperibili perché apparsi su riviste o in volumi collettivi, pubblicati, in parte, in lingua straniera) che hanno scandito questo itinerario. Un'apposita Introduzione e un'organica distribuzione degli studi conferiscono unità all'intera raccolta, arricchita da una prefazione del curatore e da una bibliografia per ulteriori approfondimenti critici.
47,00 44,65

Episteme e pregiudizio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il libro prende in esame i processi di pregiudizio che la mente individuale e transpersonale produce nei percorsi della conoscenza e nelle relazioni interpersonali. A partire dalla teoria della mente baconiana e attraverso il contributo della teoresi anti-pregiudiziale husserliana, l'analisi si spinge a indagare l'epistemica di alcuni modelli attuali di conoscenza, antropologici e psicologici, e ad evidenziare le dinamiche psicoanalitiche e gruppo-analitiche attivate dagli atteggiamenti pregiudiziali. Il quadro che ne emerge evidenzia nuclei di problemi cruciali interni alla riflessione teoretica e all'epistemologia delle scienze umane.
28,00 26,60

Il cancro come questione. Modelli interpretativi e presupposti epistemologici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 248
Siamo abituati a pensare al cancro come ad un fenomeno biologico complesso ed enigmatico, ma poche volte abbiamo pensato che la ricerca sperimentale in quest'ambito potesse offrire spunti anche per la riflessione filosofica. Eppure un confronto interessante, tra posizioni epistemologiche talvolta divergenti, sta emergendo anche nella letteratura scientifica. Questo è il panorama di riflessione su cui si articola il volume: una prima proposta che apre numerosi spunti di analisi e successivi approfondimenti. Ne emergono problemi filosofici di rilievo che hanno a che vedere, in primo luogo, con i risultati del lavoro sperimentale e con le nuove conoscenze che ci fornisce sui viventi e le loro patologie e, in secondo luogo, con la ricerca stessa, i suoi metodi, presupposti ed implicazioni. Ci si rende conto allora che il dibattito è pieno di sfumature e che occorre identificare diversi piani nei quali è possibile discutere anche sul riduzionismo, organicismo o olismo. Il processo neoplastico appare come una strada che può portare a una migliore comprensione dello sviluppo degli organismi, del differenziamento cellulare, dell'organizzazione tessutale e della relazione tra le strutture vive e le loro funzioni. In un certo senso, la ricerca oncologica può aiutarci a mettere in luce qualcosa di quel fenomeno così complesso che è la vita.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.