Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Evandro Agazzi

Biografia e opere di Evandro Agazzi

La conoscenza dell'invisibile

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 376
La razionalità umana si rivela nel richiedere il perché di quanto consta e si articola in due tipi di ricerca, quella del fondamento e quella del senso. La prima spinge ad interpretare e spiegare i fatti attestati nelle diverse forme di esperienza e a tal fine ipotizza vari tipi di realtà invisibili la cui esistenza spieghi causalmente quanto accade. Questa razionalità è operante nelle scienze e nella metafisica (come si mostra specialmente nei primi otto capitoli). La ricerca sul senso si riassume nell'aspirazione a dare un valore positivo alla propria esistenza. Anche in questo caso esistono esperienze di tipo interiore, come quelle del senso estetico, della coscienza morale, del sentimento religioso e dell'orientamento globale della nostra vita, che spingono la ragione a impegnarsi nella ricerca di dimensioni invisibili del reale che possano fornire una risposta positiva alla ricerca del senso. A queste tematiche sono dedicati specialmente gli ultimi dieci capitoli.
28,00 26,60

Science and interpretation

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 224
20,00 19,00

The tradition of european critical rationalism

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 215
20,00 19,00

The practical turn in philosophy of science

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 200
26,00 24,70

Science, methaphysics, religion

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
28,00 26,60

The legacy of A. M. Turing

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
25,00 23,75

Representation and explanation in the sciences

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 248
32,00 30,40

Ragioni e limiti del formalismo. Saggi di filosofia della logica e della matematica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 336
La prospettiva formale ha dominato la cultura logico-matematica del Novecento. I primi volumi di Evandro Agazzi (Introduzione ai problemi dell'assiomatica, 1961 e La logica simbolica, 1964) sviluppavano una riflessione capace di indicare sia le ragioni storico-concettuali che hanno condotto all'egemonia del formalismo, sia i rilievi che fanno emergere - attraverso un'accurata analisi delle sue caratteristiche - le ragioni dell'impossibilità di assolutizzarlo. Questa riflessione è proseguita per tutto l'arco della carriera scientifica di Agazzi, il quale ha sviluppato analisi critiche addentratesi specialmente in problemi di teoria del significato e di ontologia, tradottesi in alcune proposte originali la cui correttezza, nonostante il loro ardimento, è stata riconosciuta nelle sedi tecnicamente più autorevoli. L'articolo Consistency, Truth and Ontology, apparso su "Studia Logica" nel 2011, testimonia, a mezzo secolo dall'opera prima, il permanere di questi interessi di ricerca e l'attualità che viene loro riconosciuta. Il presente volume raccoglie alcuni dei principali saggi (difficilmente reperibili perché apparsi su riviste o in volumi collettivi, pubblicati, in parte, in lingua straniera) che hanno scandito questo itinerario. Un'apposita Introduzione e un'organica distribuzione degli studi conferiscono unità all'intera raccolta, arricchita da una prefazione del curatore e da una bibliografia per ulteriori approfondimenti critici.
47,00 44,65

Valore e limiti del senso comune

Valore e limiti del senso comune

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 544
Il concetto di senso comune non ha un significato univoco e ciò ha indotto a darne valutazioni molto diverse. I saggi raccolti in questo volume analizzano dapprima i principali tentativi di caratterizzare il senso comune e le vicende della sua considerazione nella storia del pensiero filosofico. Vengono in seguito studiati i rapporti che il senso comune intrattiene con la filosofia da un punto di vista sistematico, ossia con le principali branche in cui la filosofia si suddivide. Segue una parte dedicata allo studio dei rapporti fra senso comune e scienza. Come conclusione, si considera il ruolo che la credenza e la certezza (che sono le caratteristiche salienti del senso comune) ricoprono in qualunque conoscenza umana.
42,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.