Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Epistemologia

Tutte le nostre collane

La verità fallibile. Pragmatismo e immagine scientifica del mondo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 208
Il tema principale di questo saggio è costituito dai rapporti tra senso comune e visione scientifica del mondo. Partendo dalla riscoperta del pragmatismo verificatasi negli ultimi decenni, viene fornita una ricostruzione del passaggio dalla filosofia analitica a quella postanalitica con particolare enfasi sul pensiero di D. Davidson e R. Rorty. L'attenzione si volge poi all'antagonismo tra le due immagini della realtà tratteggiate da W. Sellars. Viene inoltre proposta una difesa della nozione di "schema concettuale", intesa in un'accezione funzionale e pragmatica. Oltre a Davidson, Rorty e Sellars, i principali autori di riferimento sono W. James, J. Dewey, W.v. Quine e H. Putnam.
29,50 28,03

21,00 19,95

33,00 31,35

43,50 41,33

35,00 33,25

Oltre le apparenze. La filosofia della percezione di R. M. Chisholm

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 192
Roderick M. Chisholm è una delle figure centrali del panorama filosofico americano contemporaneo. Scopo del volume è di evidenziare la genesi e l'evoluzione della teoria chisholmiana della percezione. L'opera che resta basilare è Perceiving (1957). In essa viene proposta in ultima analisi una fenomenologia della percezione; cruciale è infatti la descrizione della coscienza al momento dell'approccio del soggetto con gli oggetti reali. La dialettica fra soggetto e oggetto è metodologicamente descrivibile come riverbero nel soggetto dell'oggetto individuale. L'oggetto appare secondo modalità sempre differenti, ma a questo apparire non è possibile attribuire uno status ontologico indipendente dal processo, dall'atto percettivo.
20,00 19,00

Il flauto di Popper. Saggio critico sulla «New philosophy of science» e la sua interpretazione di Galileo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 512
Popper sembra aver "sedotto" intere schiere di epistemologi. Il volume offre, nella prima sezione, un articolato accesso critico introduttivo ad alcuni degli autori più rappresentativi connessi con la "new philosophy of science" e con la lezione di Popper in particolare. Nella seconda sezione viene invece presa in considerazione la lettura del pensiero di Galileo delineata da autori significativi come Popper, Hanson e Feyerbend. Attraverso un confronto filologico con gli scritti galileiani, lo studio mostra come l'opera di Galileo o è stata arbitrariamente impoverita, oppure ha messo capo ad una vera e propria caricatura mitica.
49,50 47,03

Il problema della conoscenza nella filosofia aperta

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 224
35,00 33,25

33,00 31,35

Semantica della preferenza e decisione etica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 248
35,00 33,25

29,50 28,03

Linguaggio e conoscenza. Saggio su K. Ajdukiewicz

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 104
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.