Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Lai

Biografia e opere di Alessandro Lai

14,00 13,30

Dall'impresa al network. Profili di governance e modelli di business

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il tema dei network tra imprese è al centro del dibattito aziendale e manageriale da oltre quarant'anni. Nonostante gli studi che hanno ampiamente decantato le opportunità offerte dal fare rete, le imprese hanno talora esitato nell'avviare concreti processi aggregativi. La distanza tra richiami della dottrina e scelte delle imprese ha creato spazi incolmati in questo campo di ricerca. Nell'ultimo quinquennio, il tema è ritornato prepotentemente al centro degli studi e, questa volta, anche della prassi aziendale. Alcune domande sorgono quindi spontanee: dopo alcuni decenni di studi, cos'altro c'è da aggiungere su questo filone di ricerca? Perché il tema è tornato così rapidamente al centro del dibattito di studiosi, imprenditori e manager? La risposta è sotto gli occhi degli osservatori: un numero crescente di imprese si sono recentemente incamminate lungo percorsi aggregativi, nell'ambito dei quali i network non sono solo funzionali alla gestione di relazioni di complementarità tecnico-economica tra imprese, ma sono invece lo strumento impiegato per riconfigurare profondamente il proprio modello di business e per renderlo più coerente alle dinamiche di mercato.
24,00 22,80

Il contributo del sistema di prevenzione e gestione dei rischi alla generazione del valore d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 296
Nell'ultimo decennio l'attenzione al tema dei rischi, nei processi di corporate governance, è cresciuto d'interesse e d'importanza. Ciò perché la recente crisi finanziaria internazionale e il fallimento di numerose imprese hanno messo in luce i limiti dei sistemi di controllo e la necessità di migliorare gli stessi. Nel contesto nazionale, il ruolo cruciale assunto dalla gestione dei rischi è stato recentemente sottolineato dalla nuova edizione del Codice di Autodisciplina di Borsa italiana che, nella sua revisione del dicembre 2011, ha precisato l'urgenza per ogni emittente di dotarsi di un sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, anche istituendo un comitato controllo e rischi ad hoc. I contributi accolti in questo volume si pongono in questa prospettiva di ricerca, che assume a proprio fondamento - in modo critico - le ipotesi e le risultanze condivise dalla più accreditata letteratura internazionale secondo la quale l'adozione di un approccio più completo, sistematico e coerente alla gestione dei rischi contribuisce al miglioramento delle performance aziendali e alla creazione di valore. Il volume raccoglie i lavori che diversi studiosi hanno sviluppato in quanto coinvolti nella partecipazione ad una unità di ricerca finanziata dal Miur (Prin 2009), che ha operato presso il Dipartimento di Economia aziendale dell'Università di Verona.
35,00 33,25

Paradigmi interpretativi dell'impresa contemporanea. Teorie istituzionali e logiche contrattuali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 272
La concezione di impresa, acquisita a fondamento degli studi aziendali, anche attraverso un'osservazione sistematica della prassi, è ricondotta a diversi modelli di riferimento: in questo volume si considerano quello istituzionale e quello contrattuale. La ricerca accoglie a proprio fondamento l'ipotesi secondo cui tali modelli possano non escludersi reciprocamente. Il dibattito tra teoria istituzionale di stampo economico-aziendale, teorie istituzionali diffuse nelle scienze sociali o organizzative e visioni contrattuali proprie di molti ambiti scientifici di tipo economico attende dunque di essere fertilizzato da ulteriori confronti: il volume si pone in questa direzione.
24,50 23,28

Profili competitivi, organizzativi ed economico-finanziari di imprese agro-alimentari. Casi e problemi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Questo volume nasce nell'ambito dei corsi di Economia aziendale tenuti presso la Scuola di Specializzazione e Master in Economia del Sistema Agro-alimentare di Cremona. I casi e problemi raccolti nel volume - predisposti da un gruppo di docenti impegnato nei corsi che si tengono presso la Scuola - vengono presentati secondo un'articolazione che assume a proprio fondamento le diverse dimensioni del sistema d'impresa e in particolare il profilo competitivo, quello organizzativo e quello economico-finanziario, senza peraltro perdere di vista una visione integrata del sistema aziendale.
24,50 23,28

Globalizzazione e territorio. Il futuro di un sistema locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il volume nasce da un'esigenza e da un'intuizione maturate in un contesto quello della Valpolicella -ricco di fermenti sociali e di esperienze imprenditoriali. L'esigenza è quella di comprendere e di approfondire, all'alba del XXI secolo, il senso dei grandi cambiamenti in atto nei comportamenti sociali ed economici, per cercare di coglierne l'essenza e di individuare così le idee-guida che possono dare una chiave di lettura ai tempi nuovi. Hanno così origine i due convegni di cui questo volume raccoglie i contributi: il primo su "Economia e finanza per una globalizzazione al servizio dell'uomo" e il secondo dal titolo "Radicamento nel territorio ed espansione globale per una crescita integrale delle imprese e della comunità".
21,50 20,43

45,50 43,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.