Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e politica industriale

Tutte le nostre collane

Creare valore all'università. Alte tecnologie, creazione d'impresa e nuovo sviluppo locale in Emilia Romagna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Nella ricerca avanzata - come ad es. gli studi sul genoma, sulle proteine, sulle nanotecnologie chimiche e biochimiche - la fabbrica di produzione diviene direttamente il laboratorio di ricerca. In passato la ricerca era una fase remota dalla produzione di serie; si sviluppavano contenuti che per essere fruiti dall'industria dovevano essere trasformati e trasferiti dal laboratorio alla fabbrica. La nuova industria invece è essenzialmente basata sulla identificazione di prototipi da riprodurre, o meglio "clonare" a costi marginali ridotti. Quale industria si delinea in questa prospettiva? e quali rapporti con l'università? Il libro raccoglie le esperienze dirette svolte in diverse università italiane partendo da una riflessione sulla relazione fra nuova industria e nuova scienza. Laura Ramaciotti, responsabile del Centro Spin Off dell'Università di Ferrara, dirige l'Industrial Liason Office dell'Univ. di Ferrara, dove insegna Economia applicata.
15,00 14,25

Microimpresa e sviluppo urbano a Roma. Secondo Rapporto Annuale 2006

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 304
Per il secondo anno la Camera di Commercio di Roma ha promosso, tramite la sua azienda speciale IRFI, un Rapporto sulla microimpresa nel contesto urbano capitolino. Il tema è rilevante perché esiste uno stretto legame tra microimprenditorialità e tessuto urbano che funge da "vivaio" naturale delle aziende; perché le tante "molecole" aziendali contribuiscono a consolidare il tessuto economico e a rafforzare la coesione sociale della città; perché bisogna qualificare la piccolissima impresa attraverso le opportune azioni di formazione, di informazione e di assistenza, cui è dedicato per l'appunto il lavoro dell'IRFI che ogni anno coinvolge un migliaio di operatori, impegnati a migliorare la qualità della gestione delle proprie aziende. L'indagine esamina i due settori della ristorazione e dell'audiovisivo. I risultati, per le imprese dell'audiovisivo mostrano un quadro di aziende prevalentemente di capitale, ormai non più giovanissime, per lo più fondate dall'attuale titolare e con più di 4 addetti, con un livello di innovazione, di specializzazione e di dinamica di sviluppo di tipo "medio". Per quanto riguarda il comparto della ristorazione si è davanti ad aziende più giovani, con forme giuridiche più vicine alle società di persone che non nel caso precedente. Le imprese si percepiscono come relativamente meno innovative rispetto all'audiovisivo, col problema di mantenere un buon livello di clienti oggi più attento nello spendere, ma anche contemporaneamente più esigente rispetto al passato.
25,00 23,75

La nuova formazione per la nuova internazionalizzazione. Università e processi di internazionalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
L'affermarsi di un mercato interdipendente e di dimensioni crescenti, ha favorito lo sviluppo di figure professionali fortemente orientate all'internazionalizzazione, in grado di comprendere le differenti culture locali e di lavorare in una società multiculturale e globalizzata. La nuova internazionalizzazione quindi si configura come una sfida non solo per le imprese ma anche per i giovani, tra cui in particolare gli studenti universitari. Anche per questo l'investimento in progetti di internazionalizzazione, oggi, è un servizio che le università devono ai propri studenti, per arricchirne le competenze e le attitudini a lavorare in contesti multiculturali; ma è anche un obbligo nei confronti delle imprese che intendono beneficiare di capitale umano in grado di assecondare i loro processi di internazionalizzazione. Ed è infine un dovere nei confronti del paese intero, per aumentarne lo status sociale, il livello di istruzione e la competitività in generale. Questo libro offre innanzitutto un quadro descrittivo dei processi e delle strategie di internazionalizzazione attuate dalle Università. Si esaminano anche la propensione e l'atteggiamento degli studenti italiani a vivere esperienze internazionali di studio ed, infine, si approfondiscono gli approcci utilizzati dalle imprese per formare e sviluppare risorse professionali fortemente orientate all'internazionalizzazione.
19,00 18,05

Sistemi locali e reti lunghe. Crisi e problemi della geografia dell'industria italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
Multinazionali e mercati finanziari sono i soggetti che solitamente individuiamo come legati alla mondializzazione dell'economia, mentre piccole e medie aziende e distretti vivono come relegati alla dimensione regionale europea. Il percorso in atto mette in evidenza i limiti e la debolezza delle funzioni aziendali dei distretti e l'immediatezza del ciclo del prodotto in tutte le sue fasi esposto alla differenza non solo di fuso orario ma soprattutto di differenziali competitivi. Quanto più il distretto esprime dentro e fuori le aziende le funzioni alte d'impresa, così riesce a galleggiare nella competizione e a esprimere una piattaforma socio-economica attiva e "multinazionale". Il concetto di distretto multinazionale è l'innovazione, con tutti i connessi relativi alle reti mondo. Il fuoco del problema, date le caratteristiche del sistema Italia, potrebbe essere quello relativo alla riconoscibilità del contesto e alla sua costituzione come fattore, o meglio, come insieme di fattori connessi al differenziale competitivo. Oggi, nell'attuale fase di globalizzazione, la piccola e media impresa è una risorsa ma anche un problema; infatti il fuoco dell'economia si sta spostando nella geografia delle reti logistiche, informatiche, sociali e culturali che interagiscono con l'est Europa e con l'Asia dentro alla diaspora del sistema dei distretti.
38,00 36,10

I trasporti e l'Europa. Politiche, infrastrutture, concorrenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 440
Il volume raccoglie gli atti della VII Riunione Scientifica della Società Italiana degli economisti dei Trasporti. Le tematiche trattate nel convegno includono una parte più generale sull'economia e la politica dei trasporti nel contesto europeo, e passano poi in rassegna i temi di maggiore rilevanza e attualità, quali: le infrastrutture, con particolare riguardo alle problematiche e ai modelli, l'intermodalità, il trasporto ferroviario, la logistica del sistema produttivo, l'economia della mobilità urbana, lo short sea shipping, lo sviluppo sostenibile, i porti e i trasporti marittimi, la concorrenza, lo sviluppo territoriale.
44,00 41,80

Ricerca, innovazione e territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Quali sono i meccanismi attraverso cui la conoscenza si traduce in innovazione e questa a sua volta si traduce in crescita per l'impresa ed il sistema economico? Quali sono le modalità più adeguate per valutare gli effetti del sostegno pubblico alle politiche di innovazione? Realizzato su iniziativa di AREA Science Park, ente di ricerca nazionale di primo livello del MIUR e uno dei principali parchi scientifici multisettoriali d'Europa, il volume prende le mosse dai risultati di una ricerca del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Trieste e propone una riflessione su questi temi. L'analisi si muove su spazi analitici interrelati: la sintesi del dibattito teorico ed empirico sull'innovazione chiarendo - allo stato dell'arte - quali evidenze si hanno sul legame tra innovazione, crescita e territorio ed affrontando temi centrali come sistemi innovativi, spillovers, effetti sulla performance delle aziende e sull'occupazione; la riflessione sulle metodologie per la valutazione degli interventi pubblici chiarisce i passaggi fondamentali attraverso cui essa va costruita: dai presupposti dell'intervento pubblico alla misurazione di benefici attesi per l'impresa e per il territorio; l'analisi dei dati più recenti sull'innovazione in Europa e in Italia, con un approfondimento specifico sul caso Friuli Venezia Giulia, confronta con i dati statistici le argomentazioni sviluppate precedentemente.
27,50 26,13

Prossimità e sviluppo. Spazie e relazioni economiche tra il Mezzogiorno e i paesi dell'Europa balcanica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
In turco "balkan" significa "monte" e questo è certamente il carattere fisico fondamentale del territorio che, al di là dell'Adriatico, complessivamente occupa poco meno di 850mila chilometri quadri e ospita poco oltre 76 milioni di persone. Guardare a quelle terre è per gli italiani, specie se meridionali, e in particolare pugliesi, allo stesso tempo una missione e, si passi il termine, una condanna. I Balcani sono la banlieue d'Europa, periferia ribollente di livore e rivoluzione, oppure una potenzialità propizia per noi? I saggi qui raccolti danno un contributo di conoscenza e una chiave interpretativa dell'evoluzione passata, presente e prospettica dei nostri rapporti commerciali con quelle terre e quei popoli, fornendo una "mappa" organica, quasi una panoramica in campo lungo, delle molteplici realtà in cui quell'ampio territorio si articola, e approfondendo, come caso di studio non fortuito, l'interscambio tra la nostra regione e la Romania, aspirante all'ingresso nella UE e realtà privilegiata per numerosi imprenditori pugliesi. Il contributo dello storico, poi, fa luce su un lontano e non risolto progetto di integrazione produttiva tra l'Italia e il suo vicino orientale. Da un allargamento dell'Europa e dalla politica di prossimità possono venire spazi preziosi per le regioni italiane ancora interessate alla crescita pur non essendo più aree arretrate.
31,50 29,93

L'evoluzione della dimensione organizzativa della supply chain. Dalla gestione di un flusso alla gestione di una rete

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Flessibilità e dinamicità: parole chiave per le imprese, chiamate a focalizzare l'attenzione non più solo sulle attività interne, ma anche su tutti quegli attori esterni in grado di contribuire, con diversa intensità, alla soddisfazione del cliente finale. Adottando come livello di analisi gli obiettivi strategici di una specifica impresa, è stata individuata nella supply chain una delle soluzioni organizzative più significative. I suoi tratti essenziali consistono in un particolare disegno del sistema di relazioni verso l'esterno dell'impresa focale, nella gestione integrata di alcuni fondamentali processi di business e nell'adozione di una pluralità di meccanismi di coordinamento.
21,00 19,95

I parchi scientifici e tecnologici nel nord Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
I parchi scientifici e tecnologici rappresentano ormai un vero e proprio settore economico. Obiettivo di questo volume è presentare i risultati di un'indagine sui parchi scientifici e tecnologici del nord Italia, esaminati portando alla luce la genesi delle diverse esperienze, la natura dei promotori, l'attività effettivamente svolta, il grado di utilizzo delle strutture, le caratteristiche delle imprese ospiti, la specializzazione dei laboratori creati, il ruolo e il coinvolgimento delle università, la capacità di sopravvivenza economica.
36,00 34,20

Il passaggio del testimone. Sedici casi di successo in imprese familiari di successo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Andrea Mezzadri analizza sedici casi di aziende familiari di successo. In particolare, l'autore si sofferma sulle esperienze di Autotecnica Renana, Bric's, De Stefani, Gambarelli, Inaz, Livelli, Lu.ve, Magliola, Mapei, Mein, Nelli, Perotti, Quadri, Tecnoclima, Vernicolor, Villa d'Este. Casi di aziende per le quali il passaggio di testimone tra generazioni ha avuto successo. Un momento cruciale che riesce solo a 15 aziende su 100.
25,50 24,23

The economics of the water industry: technology, ownership and efficiency

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
21,00 19,95

Internazionalizzazione, innovazione e crescita dell'industria italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Nati come interventi ai Lunch Seminars organizzati dal Dipartimento Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e arricchiti dai successivi dibattiti, i saggi raccolti nel volume affrontano tre questioni nodali dell'economia italiana e del suo sviluppo: la minore internazionalizzazione del sistema industriale in termini di investimenti esteri; la scarsa innovazione in ricerca e sviluppo; la bassa natalità di nuove imprese nei settori a più elevato contenuto tecnologico.
29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.