Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e politica industriale

Tutte le nostre collane

Internet nell'industria dell'abbigliamento. Esperienze nel distretto carpigiano e nel sistema moda italiano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 304
Il volume analizza l'impatto delle tecnologie dell'informazione nell'ambito dell'industria abbigliamento. L'analisi non si limita alle sole prospettive di espansione delle transazioni dirette tra produttori e consumatori, ma tocca altre tematiche di rilievo per il settore, con l'obiettivo di individuare le aree d'attività sulle quali le tecnologie internet possono esercitare l'impatto maggiore e contribuire in misura significativa a innalzare il contenuto di valore offerto al consumatore finale. Il focus su uno dei distretti storici del sistema moda italiano, Carpi, consente di approfondire l'evoluzione delle forme di presenza e delle strategie d'adozione di Internet da parte delle imprese di minore dimensione.
35,50 33,73

Crescita internazionale e piccole medie imprese: determinanti istituzionali strutturali e di business nell'industria manifatturiera reggiana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
L'internazionalizzazione è un tema da lungo tempo dibattuto in letteratura: è infatti un processo d'innovazione organizzativa e strategica con sostanziali implicazioni nella gestione delle risorse tangibili ed intangibili delle imprese. Lo studio proposto in queste pagine vuole in particolare studiare i modelli di sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese, gli atteggiamenti e le motivazioni alla scelta delle forme di presidio diretto. L'ambito di ricerca è l'industria manifatturiera della provincia di Reggio Emilia che, con le sue imprese, ha mostrato un'elevata dinamicità nell'accesso ai mercati esteri e che, in alcuni contesti settoriali, si è contraddistinta per la posizione raggiunta nel confronto competitivo internazionale.
21,00 19,95

E-government nella pubblica amministrazione lecchese. Un progetto di trasformazione verso la Net economy

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 384
L'Osservatorio sulla Net Economy, voluto dalla Camera di Commercio di Lecco e curato dall'Azienda speciale camerale L@riodesk Informazioni, presenta in questa pubblicazione i risultati di una ricerca sullo stato di diffusione delle nuove tecnologie all'interno della Pubblica Amministrazione. La ricerca - condotta dai tre Atenei Bocconi, Cattolica e Politecnico - ha analizzato il grado di sostenibilità economica, trasferibilità tecnica e di credibilità che contraddistingue i processi di trasferimento tecnologico in atto, per verificare se e in che misura proprio la P.A. locale possa fare da traino nei futuri processi di sviluppo della Net Economy.
48,00 45,60

Risultati e prospettive nella ricerca congiunta università-imprese ICT

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 304
Questo volume raccoglie gli atti del Workshop "Un anno del Centro Regionale di Competenza sulle ICT", svoltosi presso l'Università del Sannio nel corso della tre giorni 21-23 Ottobre 2003 su ricerca, imprese e sviluppo territoriale, organizzata dallo stesso CRdC ICT e dall'Assessorato alla Ricerca e Innovazione della Regione Campania. La tre giorni ha offerto un ampio ed approfondito dibattito sullo stato delle ICT che ha coinvolto governo nazionale, governo regionale, associazioni di imprese, singole imprese ed università.
35,50 33,73

Ricerca, imprese, ICT, sviluppo territoriale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
Il volume raccoglie gli Atti della tavola rotonda "Tecnologie, Mercati, Centri di Competenza e Distretti: un patto per l'ICT e l'innovazione", svoltasi presso l'Università del Sannio a conclusione della tre giorni 21-23 Ottobre 2003 dedicata a "Un anno del Centro Regionale di Competenza sulle ICT della Campania", organizzata dallo stesso CRdC ICT e dall'Assessorato alla Ricerca e Innovazione della Regione Campania. Gli organizzatori hanno voluto coinvolgere il mondo delle ICT italiane in una riflessione dei fenomeni in corso e una proposta politica, capace di coniugare la ricchezza dei punti di vista "particolari" e la necessità di un patto "collettivo" tra governo nazionale, governi regionali, università e imprese.
19,00 18,05

ICT@territorio. Ruoli e strategie dell'economia globale per lo sviluppo sostenibile locale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
La rivoluzione tecnologica, originata dalla progressiva convergenza di software e telecomunicazioni ed accresciuta dai continui progressi nelle tecnologie digitali, sta cambiando significativamente scenario sociale, economico e territoriale delle regioni industrializzate e non. Questa rivoluzione pone nuovi interrogativi su come debbano essere innovati i paradigmi "tradizionali" dello sviluppo della pianificazione territoriale. Questo volume fornisce una possibile risposta nei termini di un approccio sostenibile (STe-MA) che, avendo come obiettivo la realizzazione di un circolo virtuoso tra ambiente, società, economia e territorio, arriva alla loro integrazione secondo una visione sistemico-qualitativa interdisciplinare.
28,50 27,08

Capitalizzare la formazione implicita in azienda

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
La formazione è quel bene prezioso che accompagna la nascita e lo sviluppo dell'impresa. Quest'ultima è alla costante ricerca di risorse umane ad un tempo preparate, flessibili e pronte a rigiocarsi su nuovi ruoli, specie quando "tutto cambia" come avviene oggi: mercati, bisogni del cliente, competitors, tecnologie, forme organizzative. Ebbene la formazione si presenta sotto una duplice veste: quella esplicita, per la quale si predispongono corsi, materiali didattici, docenze; ma anche quella implicita che si declina nell'attività quotidiana di trasmissione del know-how aziendale. I risultati mettono in evidenza come le aziende emiliano-romagnole siano particolarmente impegnate sul fronte della formazione esplicita come pure su quella implicita.
26,50 25,18

Il distretto orafo di Valenza. Tendenze evolutive e prospettive future

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Quale futuro per i distretti industriali? Quali sono le traiettorie evolutive possibili ed auspicabili e quali le strategie di riposizionamento sul mercato mondiale? Quali le sfide ed i possibili rischi di collasso dei sistemi di piccola impresa? Sono queste le domande che si pongono agli attori pubblici e privati che operano nei distretti industriali. Ad esse il volume risponde attraverso un'analisi sul caso del distretto orafo di Valenza. Le conseguenze e le competenze specifiche esistenti nel distretto consentono strategie altrove non perseguibili. La governance del processo di trasformazione implica l'avvio di azioni collettive che rafforzino le economie esterne e i vantaggi competitivi dinamici del distretto.
22,50 21,38

Le nuove tecnologie al servizio dell'economia 2003. Primo ciclo di conferenze per la diffusione della new economy

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 96
In questo volume sono raccolte le relazioni dei cinque appuntamenti dedicati al tema "Le nuove tecnologie al servizio dell'economia", il primo ciclo di conferenze che la Camera di Commercio di Lecco con la sua Azienda Speciale L@riodesk Informazioni ha voluto promuovere per la diffusione della new economy. I contributi delle relazioni sono stati riordinati in questa pubblicazione, nella convinzione che tali momenti di approfondimento e di valorizzazione culturale costituiscano una base importante per stimolare una riflessione e un dibattito circa le migliori politiche di sviluppo del territorio e la ricerca di più efficaci strategie aziendali.
15,50 14,73

Il marketing della ricerca e dell'innovazione. Sfide per le imprese e il sistema Paese nell'economia della conoscenza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 168
Il marketing dell'innovazione è certamente un argomento non nuovo nell'ambito degli studi di management, ma è cresciuto il suo rilievo e nuovo è il modo con cui oggi viene affrontato. Il volume comprende le relazioni presentate al Convegno organizzato dal Premio Philip Morris per il Marketing tenutosi a Roma nel maggio 2003. In esso vengono presentate, attraverso casi di impresa eccellenti e attraverso le testimonianze di alcuni testimoni privilegiati, le principali problematiche manageriali connesse alla gestione dell'innovazione con particolare riferimento al ruolo del marketing nei processi innovativi - e le sfide che si pongono al sistema-paese Italia in un contesto competitivo caratterizzato dall'innovazione continua.
20,00 19,00

Formazione continua e innovazione. Nuove strategie di offerta formativa per le micro, piccole e medie imprese

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 232
Le imprese italiane fanno poca formazione per i loro dipendenti. Questa affermazione, pur fondata e supportata da dati statistici ufficiali, deve necessariamente essere considerata alla luce delle differenze tra i diversi contesti produttivi che coesistono nel nostro paese. Qual è la situazione del Veneto, una delle realtà più dinamiche e vivaci dal punto di vista imprenditoriale? In che modo l'offerta formativa presente nella regione riesce a soddisfare la domanda proveniente da aziende e lavoratori? Che ruolo viene assumendo la figura del formatore e dell'operatore dell'agenzia di formazione? A queste domande fornisce una risposta questa pubblicazione.
26,50 25,18

Oltre l'economia dei distretti. La Vallesina delle imprese e delle comunità locali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Il volume raccoglie i contributi del materiale di ricerca messo a punto nella primavera del 2002 nell'ambito della ricerca "Imprese, servizi, territorio. Indagine su Jesi e la media Vallesina" commissionata dall'Ente Provincia di Ancona al professor Ilario Favaretto dell'Università degli Studi di Urbino. La ricerca presenta caratteristiche particolari in considerazione dell'approccio utilizzato, che costituisce la combinazione di un'indagine diretta sulle imprese e di un'analisi sull'organizzazione complessiva del contesto in cui esse operano e si sviluppano; è l'applicazione a livello sub-provinciale di una linea di ricerca concepita per esplorare anche nel dettaglio il tessuto produttivo e l'organizzazione, non solo economica, del territorio.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.