Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e politica industriale

Tutte le nostre collane

L'acquedotto civico di Genova: un percorso al futuro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Il testo, che ha come soggetto l'itinerario dell'antica strada dell'acqua, non si limita a descriverne vicende storiche e manufatti, ma si sofferma sugli aspetti paesaggistici della valle che attraversa. Partendo dalle antiche origini romane e, attraverso i secoli seguenti, fino ai giorni nostri, si ripercorrono i principali eventi storici e sociali che hanno determinato l'esistenza dell'antico acquedotto civico di Genova, nel tratto della Valbisagno e in città. Vengono descritti i metodi per l'approvvigionamento idrico delle antiche civiltà europee, asiatiche e orientali e gli impianti idrici negli attuali centri abitati. L'ultima parte descrive il recupero per fini idrici, di un ramo dell'antico acquedotto civico negli anni Novanta.
21,00 19,95

Politiche industriali in una economia aperta. Riflessioni per i paesi in via di sviluppo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Questo volume si propone di analizzare il ruolo delle politiche industriali in un'economia sempre più aperta e globalizzata. In particolare si vuole valutare l'impatto che le politiche industriali possono avere sulla crescita dei paesi in via di sviluppo. Nell'ambito del rapporto tra locale e globale si analizza come le istituzioni nazionali e internazionali rideclinano le politiche locali in relazione con le politiche globali, ma anche come le reti locali d'imprese possono essere strumento di crescita delle economie e di diffusione delle conoscenze se si rappresentano in modo efficace ed equilibrato con le reti globali d'imprese.
23,50 22,33

Le frontiere dell'e-government: cittadinanza elettronica e riorganizzazione dei servizi in rete

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Quali sono le direttrici che contraddistinguono l'adozione delle tecnologie di rete nella pubblica amministrazione? In che modo le amministrazioni possono ridefinire i rapporti con i cittadini attraverso l'Information & Communication Technology, non solo in termini di servizi, ma aprendo anche nuovi spazi di espressione e interazione per la collettività in rete? Il libro prova a dare una risposta a questi interrogativi attraverso i contributi presentati alla conferenza internazionale "On Line Citizenship - Emerging Technologies for European Cities" promossa da TeleCities e dalla città di Venezia in cooperazione con la Venice International University e sponsorizzata da Sun Microsystems, tenutasi a Venezia il 30-31 maggio 2003.
22,50 21,38

Sistemi di competenze nella piccola impresa. Uno studio su professionalità e responsabilità sociale tra gli imprenditori del mobile della pianura veneta

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 320
Lo studio delle competenze imprenditoriali presentato in questo volume si rivolge a un campione della piccola impresa veneta e tiene conto di fattori economici, socio organizzativi e storico culturali. Su tali basi è stato predisposto uno strumento di analisi che ha consentito di individuare tre tipologie imprenditoriali, omogenee dal punto di vista delle competenze possedute, a cui corrispondono caratteristiche analoghe delle imprese da esse gestite. Ciò consente di prefigurare percorsi di promozione imprenditoriale mirati, che possono essere distintamente rivolti ad imprenditori maturi, artigiani elementari e giovani imprenditori.
28,50 27,08

Conoscenza, ICT, territorio: un approccio interdisciplinare

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 352
Questo volume raccoglie una selezione di lavori realizzati, nell'ambito dei progetti di start up di RCOST - Research Centre On Software Technology, nell'area economia e organizzazione. Il denominatore comune di tali ricerche è costituto dal generale riferimento al quadro teorico degli approcci knowledge-based, e dalla puntuale attenzione al contesto empirico in cui operano i diversi attori istituzionali, imprenditoriali ed industriali che costituiscono la realtà delle ICT. I contributi selezionati sono stati ricondotti a tre prospettive di analisi delle relazioni tra knowledge, knowing e ICT: la prospettiva gestionale; la prospettiva tecnologica; la prospettiva territoriale.
32,00 30,40

Nuove tecnologie, organizzazione d'impresa e sistema produttivo locale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il volume presenta i risultati di una ricerca svolta per iniziativa del Gruppo Giovani Imprenditori della provincia di Treviso per analizzare le caratteristiche e le prospettive del sistema produttivo locale, alla luce dei mutamenti dello scenario economico generale. Lo spaccato che ne risulta è molto interessante, per la sua immediatezza e capacità di cogliere gli aspetti rilevanti della vita dell'impresa e dell'ambiente in cui essa opera. Le imprese con performance migliori risultano essere quelle maggiormente flessibili, cioè in grado di rispondere più rapidamente alle variazioni della tecnologia e della domanda finale.
19,00 18,05

L'arsenico nelle acque destinate al consumo umano. Caratteristiche generali, diffusione, normativa, metodi di determinazione e rimozione, effetti sulla salute

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Le problematiche connesse alla presenza di arsenico nelle acque destinate al consumo umano sono diventate attuali in seguito all'abbassamento del limite di legge stabilito dalla normativa europea e recepito da quella italiana. Il volume descrive gli approcci adottati da Enti internazionali nella definizione del nuovo limite sulla base di considerazioni di carattere tossicologico, di praticabilità analitica e di fattibilità tecnologica. L'opera propone quindi una rassegna delle tecniche analitiche e una descrizione dei trattamenti utilizzabili per la sua rimozione, con una panoramica sulla dimensione del problema nelle fonti idriche in Italia e nel mondo. Vengono descritti gli effetti sulla salute umana evidenziati da recenti studi epidemiologici.
23,50 22,33

Alluminio, trasporto e ambiente. Compatibilità ambientale crescita dell'uso dell'alluminio nel settore dei trasporti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
I trasporti e l'alluminio presentano criticità ambientali notevoli: il primo per gli impatti ambientali e sociali che genera ed il suo trend continuo di crescita, il secondo per la fase di produzione notevolmente energivora del primario. Questo testo riporta i risultati di studi condotti dagli Amici della Terra tra il 1999 ed 2001 sulla compatibilità ambientale dell'utilizzo dell'alluminio nel settore dei trasporti. Le analisi condotte con la valutazione del ciclo di vita (LCA) e con la quantificazione dei relativi costi esterni mostrano la spiccata vocazione ambientale dell'alluminio in tutte quelle applicazioni (trasporti) che ne sfruttano la leggerezza; ma solo a condizione di un suo impiego a ciclo chiuso.
16,50 15,68

Geografia e pianificazione territoriale della società dell'informazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Le tecnologie della telefonia mobile, le reti wireless, l'uso dei sistemi informativi geografici, stanno riconfigurando le relazioni tra le comunità umane e i luoghi di appartenenza, da sempre il tema unificante della geografia umana. La Geografia dell'informazione e comunicazione ha molto contribuito alla crescita e consolidamento degli studi teorici ed empirici sulla Società dell'Informazione. Il volume affronta gli aspetti delle Tecnologie dell'Informazione rispetto al territorio e alle comunità scientifiche e di governo delle ICT, considerati in riferimento alle diverse attività degli organismi internazionali, alle istanze locali e nazionali, prospettando un approccio istituzionale partecipato alla pianificazione territoriale.
21,50 20,43

I nuovi scenari del marketing assicurativo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 448
Il crescente livello di competizione che il settore assicurativo sta sperimentando da alcuni anni è il segnale inequivocabile di una maggiore dinamica della struttura di offerta del settore finanziario allargato, del quale anche in Italia il business assicurativo è venuto a fare parte, e di una accresciuta consapevolezza da parte dei consumatori-risparmiatori dell'elevato grado di incertezza che caratterizza, sotto numerosi profili, la nostra società, del concetto di rischio e degli strumenti tecnici presenti sul mercato per gestirlo in modo professionale. Questo volume traccia le linee evolutive del marketing nel settore assicurativo e fornisce ai manager utili indicazioni sia in chiave strategica che in chiave operativa.
34,50 32,78

Valcesano. Le vie dello sviluppo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 160
Un territorio a conformazione valliva che, pur non giocando un ruolo predominante nel più vasto sistema territoriale di cui è parte, non risulta né secondario né inferiore per ricchezza economica e sociale. Questa è la Valcesano come si configura in una indagine che, condotta nel corso di questi primi anni 2000, ha trovato, nella partecipazione dei protagonisti locali e nell'applicazione concreta delle indicazioni di ricerca, un riscontro adeguato all'articolazione metodologica e all'ampiezza delle tematiche con cui è stata impostata e realizzata. Questo studio ha contribuito ad una nuova stagione nell'identità di quest'area che vive oggi una fase di crescente consapevolezza del suo ruolo.
21,50 20,43

Nuove frontiere. Valorizzazione dei ruoli femminili nei processi di delocalizzazione produttiva

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
La delocalizzazione è un fenomeno che riguarda due (o più) Paesi: una intera attività economica ed uno (o più) che le riceve. Ma il trasferimento di processi lavorativi non può avvenire se non si considerano i lavoratori ed i contesti culturali nel quali essi operano e vivono. Nel Veneto il fenomeno della delocalizzazione ha coinvolto in maniera significativa personale femminile ai vari livelli: operativo, tecnico, imprenditoriale. Questo libro ne esamina le conseguenze e gli effetti nella prospettiva delle pari opportunità. Inoltre, avanza una proposta di interpretazione dell'impatto della delocalizzazione sulle donne basata sul modello a 5 Dimensioni del prof. Gert Hofstede.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.