Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Consumo, comunicazione, innovazione

Tutte le nostre collane

«Siamo tutti volontari». Etnografia di una Festa de l'Unità, tra retoriche e pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Lavorare in cucina, servire ai tavoli, stare in piedi per ore dietro a uno stand di giochi, organizzare conferenze, allestire le aree che ospitano la Festa. Cosa motiva i volontari della Festa de l’Unità a partecipare a un’impresa che per certi versi è assimilabile allo sforzo necessario a svolgere un vero e proprio lavoro di fatica, ma cui tipicamente ci si può dedicare solo nel proprio tempo libero dal lavoro? Il volume, basato su un’etnografia condotta presso un circolo del Partito Democratico di Bologna, si concentra sul ruolo delle pratiche nel costruire il senso della partecipazione dei volontari, un aspetto raramente preso in considerazione dalla letteratura esistente. La Festa appare agli occhi dei volontari un luogo di uguaglianza e di efficienza, ma allo stesso tempo un fenomeno destinato a esaurirsi, in particolare a causa della mancanza di ricambio generazionale. L’esperienza etnografica permette di porre queste argomentazioni in una diversa prospettiva, rilevando un cortocircuito tra retoriche e pratiche, un disallineamento che consente di dare una lettura innovativa sia della partecipazione, sia del ruolo dei volontari all’interno del sistema più ampio della Festa e del partito.
19,00 18,05

Partecipazione, processi di immaginazione civica e sfera pubblica. I laboratori di quartiere e il bilancio partecipativo a Bologna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 194
Molte città in Italia e nel mondo stanno portando avanti processi partecipativi e collaborativi che, nel solco delle trasformazioni sociali e culturali proprie della tardo modernità, chiamano in causa la relazione tra dimensione privata e pubblica, tra sfera quotidiana e cultura della responsabilità sociale condivisa. In questa prospettiva il libro presenta l’esperienza dei Laboratori di Quartiere e del Bilancio Partecipativo promossa dal Comune di Bologna e implementata dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana, e che ha visto le autrici coinvolte sul piano dell’accompagnamento scientifico e metodologico. Viene quindi “restituito” un processo, rileggendolo, anche criticamente, nell’ottica dello sviluppo di Immaginazione Civica, della costruzione di sfera pubblica e della pratica di cittadinanza nel quotidiano.
26,00 24,70

La McDonaldizzazione del mondo nella società  digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 272
Uno dei testi sociologici più popolari di tutti i tempi viene rivisitato e riproposto prendendo in considerazione come l’impatto delle tecnologie digitali sui processi di produzione e consumo determini nuove possibilità interpretative del contesto socio-culturale contemporaneo. Il libro offre al lettore nuove intuizioni e interpretazioni della società che sta prendendo forma, di certo uno strumento in grado di innescare un fervido dibattito critico, dentro e fuori le aule accademiche. La Macdonaldizzazione del mondo nella società digitale, per il suo approccio multidisciplinare, è un testo ideale da poter proporre agli studenti di diversi corsi universitari, oltre che essere di sicuro interesse per chi si occupa di tematiche sociologiche. Il libro offre al lettore nuove intuizioni e interpretazioni della società che sta prendendo forma, di certo uno strumento in grado di innescare un fervido dibattito critico, dentro e fuori le aule accademiche. La transizione al digitale è il principale elemento innovativo del volume e apre nuove prospettive interpretative, che non sono legate esclusivamente al mondo dei consumi e dell’e-commerce, in cui le pratiche di produzione, consumo e prosumerismo vengono performate, quanto piuttosto a una coesistenza tra fisico e digitale, come contesto del vivere. Fondato su un solido approccio di matrice weberiana, il volume rappresenta in buona parte la summa del pensiero sociologico di Ritzer.
35,00 33,25

Innovazione sociale. Pratiche e processi per ripensare le comunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 144
Che cos’è l’innovazione sociale? Da quali dimensioni è composta? In che modo si diffonde e quali sono gli ambiti in cui agisce? Il volume intende rispondere a questi e tanti altri quesiti, proponendosi come un lavoro di ricomposizione concettuale rispetto alla varietà di definizioni e approcci che descrivono le pratiche e i processi socialmente innovativi. Partendo dalla capacità creativa di individui e gruppi, l’innovazione sociale affronta le sfide emergenti attraverso un processo di apprendimento collettivo che porta al mutamento delle relazioni sociali e, spesso, promuove empowerment e dinamiche partecipative nate da istanze locali. Gli ambiti in cui interviene sono molteplici: dalla questione ambientale fino alla rigenerazione urbana, dall’inserimento lavorativo e la questione abitativa fino alla mobilità, qui declinata come turismo e come migrazione. Nel testo si possono trovare approfondimenti teorici, definizioni, approcci, prospettive, modellizzazioni dell’innovazione sociale, accompagnati da esempi specifici che intendono raccontare brevemente le storie di chi, dal nord al sud Italia, sta cercando di promuovere progetti comunitari, intercultura, condivisione, sostenibilità e spazi di resistenza creativa.
20,00 19,00

Cultura della responsabilità e sviluppo locale. La società globale e le comunità responsabili del turismo e del cibo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 144
La globalizzazione mette in crisi tutti i tipi di comunità ma spinge, al contempo, ognuno di noi a una crescente assunzione di responsabilità verso ciò che è comune, favorendo nuove forme di legame sociale e di collaborazione spesso “localizzata”. Si tratta di una razionalità del quotidiano direttamente legata al territorio, il quale è fatto oggetto di una riappropriazione simbolica e materiale che si manifesta in forme collettive innovative e non immediatamente riconducibili ad un mero protezionismo localistico, bensì a percorsi autonomi basati su circuiti sociali virtuosi di responsabilità condivisa, atti alla rielaborazione di uno sviluppo possibile. Il libro è dedicato, in particolare, alle comunità raccolte intorno alle culture responsabili del turismo e del cibo e cerca di mettere in luce come le loro pratiche alternative rappresentino l’orizzonte responsabile della capacità collaborativa degli individui e delle comunità nella tarda-modernità.
19,00 18,05

Imagining. Serialità, narrazioni cinematografiche e fotografia nella pubblicità contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 128
Possiamo considerare la pubblicità un tipo di narrazione che, nella propria peculiarità, si distingue rispetto a tutte le altre e ai media che la ospitano? In quali modi l’evoluzione di televisione, cinema e fotografia si è intrecciata con quella del discorso pubblicitario? Quali nuovi spazi aprono le piattaforme online alla promozione e alla rivitalizzazione dei media “tradizionali”? A queste domande cercherà di dare risposta il volume, che si propone di osservare in modo inedito il rapporto co-evolutivo che ha interessato i media dalla storia più longeva e la pubblicità. La commistione tra linguaggi, estetiche, formati diversi trova infatti la sua massima espressione nella produzione e fruizione di contenuti online, ambiente esperienziale con il maggior potere connettivo e relazionale. Il concetto di entertainment, fulcro espressivo e obiettivo strategico per i media, diviene il tema centrale attorno al quale si dipanano tutte le strategie promozionali attuali e che quindi riguarda sempre più anche la comunicazione progettata dai brand. Stili narrativi, intrattenimento, evoluzione mediale in un’ottica di rimediazione sono, in sintesi, gli elementi nodali che costituiscono l’ossatura del libro, che offre una chiave di lettura mediologica della pubblicità, fornendo non solo spunti di riflessione ma anche una serie di esempi concreti tratti dal panorama mediale contemporaneo.
18,00 17,10

24,00 22,80

Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
La società dei consumi è un destino ineluttabile? Superata la crisi, i richiami a una vita sobria, austera, a stili di vita sostenibili finiranno per essere archiviati come brutti ricordi di una fase economica congiunturale particolarmente sfavorevole? E se, al contrario, fossimo di fronte a una nuova era della società dei consumi e a una vera e propria svolta culturale? Il libro indaga il rapporto tra felicità e consumi, dando conto dell'ampio dibattito contemporaneo sul tema, svelando i paradossi, le ambiguità, i limiti che hanno caratterizzato questo rapporto sino a oggi. Sulla scia delle riflessioni alternative che stanno nascendo sul tema della "crescita", propone una via di uscita all'empasse che stiamo vivendo: la felicità responsabile. Un'accezione di felicità che, partendo dal concetto di responsabilità sociale condivisa, è in grado di sviluppare una diversa definizione di "benessere" che consenta di cogliere il portato di forme di economia che mantengono sullo sfondo valori quali fiducia, reciprocità, solidarietà, equità, autenticità, sostenibilità, giustizia, inclusione sociale, mettendo in campo considerazioni morali e politiche.
22,00 20,90

In viaggio. Immaginario, comunicazione e pratiche del turismo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Qual è il significato del viaggio e del viaggiare oggi? Come considerare il turista postmoderno? Cosa lega profondamente l'individuo metropolitano e l'esperienza del viaggio? Questo libro racconta l'esperienza del viaggio dalle sue origini, come bisogno di erranza, fino alla modernità compiuta, quando diventa una metafora dell'immaginario collettivo. Viaggio e turismo vengono analizzati come processi che riguardano la struttura stessa della società e le sue dinamiche comunicative. Attraverso la teoria della performance, il volume mostra come il viaggio sia una ricerca di altrove con una duplice natura: efficace - come un rito di passaggio - e divertente - come una forma di intrattenimento che si lega allo svago e al tempo libero contemporanei. Molte sono le "tracce" ed i percorsi di lettura delineati nel volume.
24,00 22,80

Essere prosumer nella società digitale. Produzione e consumo tra atomi e bit

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Volontariamente o forzatamente applichiamo conoscenze e abilità affinché il processo di produzione e di consumo si realizzi secondo le nostre e le altrui aspettative, solo parzialmente consapevoli di essere al contempo ingranaggi e motori di un complesso meccanismo di creazione del valore. La crescente digitalizzazione di prodotti e servizi, così come di molteplici aspetti del vivere contemporaneo, muta il rapporto tra consumo e produzione e tra consumatore e produttore, al punto che la distinzione netta dei due concetti e dei due ruoli tende a perdere di senso: entrambi sono infatti considerabili come sottocategorie estreme del concetto di prosumerismo e del ruolo del prosumer, costituenti il paradigma interpretativo di una realtà in transizione. Il fenomeno del prosumerismo nella società digitale diviene sempre più diffuso e pervasivo e, pur non trattandosi di un fenomeno storicamente nuovo, presenta caratteristiche specifiche nella società globale, in rete e nella sfera dei consumi. Obiettivo del volume è quello di descrivere e analizzare il ruolo del prosumer nella società contemporanea, attraverso l'analisi della letteratura e dei principali approcci teorici, sia classici che contemporanei, in materia sociologica. L'assunto teorico è che il ruolo del prosumer sia l'espressione di una contraddizione, di un soggetto abilitato e sfruttato, volontario e coatto, libero e imprigionato.
24,00 22,80

Media e migrazioni. Etica, estetica e politica del discorso umanitario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Per quanto le migrazioni costituiscano da sempre un fattore di grande importanza nella dinamica della popolazione mondiale e siano da più di trent'anni al centro dei processi di globalizzazione che investono il nostro paese, il dibattito sociale, politico ed economico risente ancora di produzioni discorsive e visive distorte, più orientate a costruire confini nell'immaginario sociale e a legittimare la distinzione tra "loro" e "noi", che non a fornire indicazioni utili per sviluppare politiche di integrazione e cittadinanza. Il volume apre con un saggio di Lilie Chouliaraki, professore di Media and Communication presso la London School of Economics, sulle rappresentazioni mediali della solidarietà, per poi analizzare - attraverso una serie di contributi teorici e di ricerca empirica - i processi comunicativi che riguardano l'immigrazione in Italia, con particolare attenzione agli aspetti etici, estetici e politici della "narrativa umanitaria" che spesso li caratterizza. Ne risulta che notizie e immagini sui migranti diffuse dai media, così come dichiarazioni e proclami degli attori politici, non solo non rendono giustizia del profilo demografico, economico e sociale del fenomeno migratorio, ma contribuiscono ad alimentare quei processi di categorizzazione e di etichettamento da cui scaturiscono stereotipi e discriminazioni nei confronti dell'altro.
25,00 23,75

La comunicazione pubblica e la sfida dell'interculturalità. Lo «sguardo» dei mediatori culturali nella regione Marche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il fenomeno migratorio ha lanciato una sfida importante alla società contemporanea, oggi afflitta da una grave crisi economica: la sfida dell'interculturalità. Le istituzioni pubbliche come possono comunicare le politiche di integrazione finalizzate a ridurre il conflitto sociale favorendo una pacifica e proficua convivenza tra persone di culture diverse? Come possono creare spazi di condivisione interculturale? Sembra emergere sempre di più l'esigenza di definire e sviluppare competenze specifiche di comunicazione istituzionale e sociale per intercettare e soddisfare i bisogni comunicativi della popolazione immigrata e autoctona. Il Laboratorio Marche, attivo presso la Presidenza del Consiglio Regionale delle Marche, nel biennio 2008-2009 ha inteso analizzare l'accoglienza e l'integrazione nei confronti degli immigrati come dimensione identitaria della Regione Marche, prestando particolare attenzione agli aspetti comunicativi che riguardano le istituzioni pubbliche e il mondo del lavoro. L'attività di ricerca, svolta con il contributo scientifico dei ricercatori del LaRiCA (Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata, Università di Urbino Carlo Bo), ha esplorato questa dimensione, cogliendo il punto di vista dei mediatori culturali delle Marche, attraverso l'impiego di tecniche di sociologia visuale.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.