Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Consumo, comunicazione, innovazione

Tutte le nostre collane

Cultura riproduttiva. Fertilità e sterilità tra comunicazione e prevenzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
La prospettiva di una mancata fertilità è molto remota nei vissuti e nella progettualità dei giovani e rende la prevenzione della salute riproduttiva una sfida particolarmente ardua e di complessa realizzazione. L'obiettivo del volume è riflettere su possibili percorsi di sensibilizzazione dei giovani verso quella che abbiamo chiamato cultura riproduttiva, un insieme di conoscenze, consapevolezze e sensibilità sui temi della procreazione e della salute riproduttiva che riguardano vissuti, scelte e desideri sia nostri che altrui. Una cultura che nel nostro paese si mostra di una complessità sconcertante, tanto è caratterizzata da contraddizioni e ambivalenze, a volte da veri e propri paradossi che attraversano le immagini e i desideri di famiglia e di genitorialità ma coinvolgono anche altri importanti aspetti della nostra società. Il volume si interroga sulle criticità di una comunicazione sulla salute riproduttiva in Italia, che attraversa media tradizionali di massa e nuovi luoghi della rete, e sulle ambivalenze e sui silenzi che connotano i vissuti relativamente sommersi delle donne e degli uomini con problemi di fertilità; restituisce, infine, i risultati di un percorso concreto di sensibilizzazione dei giovani a tematiche distanti dal loro presente e dalla loro consapevolezza, al fine di offrire elementi a supporto di chi voglia operare per la diffusione di una cultura riproduttiva.
27,50 26,13

Università di carta. L'editoria accademica nella società della conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Un viaggio attraverso il mondo dell'editoria di cultura, accademica e di ricerca quale strumento di comunicazione scientifica. L'autrice riflette sul rapporto tra sistema editoriale, università e società, considerando le diverse esigenze conoscitive, professionali e di mercato a cui l'editoria deve rispondere. Si parte dal libro come oggetto e l'invenzione di Gutenberg come strumento e leva del passaggio alla società moderna per tracciare una storia sociale e culturale attraverso autori come R. Chertier, R. Darnton E. Eisenstein, R. Escarpit, F. Ferrarotti. Quale legame c'è e come funziona tra il mondo universitario e quello editoriale, quali i circuiti della comunicazione e di diffusione culturale della conoscenza. Cosa s'intende per letteratura e sapere scientifico nelle diverse espressioni materiali, come libri o riviste cartacee e immateriali veicolate attraverso le nuove tecnologie. Una riflessione sulla conoscenza come bene pubblico, innescata dalla sempre maggiore presenza dell'editoria elettronica e dal movimento dell'Open Access che contribuiscono al dibattito sugli sviluppi del sistema bibliotecario. L'ultima parte è una ricognizione nel mondo dell'editoria anglosassone e italiana attraverso il concetto di campo del sociologo Pierre Bourdieu. Il volume si chiude posando lo sguardo su alcune tipologie editoriali italiane: editori propriamente universitari, di cultura e piccoli o micro editori.
27,50 26,13

Sex and the City e i paradossi della postmodernità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il serial americano Sex and the City racconta le avventure minime di quattro donne single a New York, un contesto profondamente segnato dalla globalizzazione in cui i modelli esistenziali vincenti sono orientati verso la complessità, l'ibridizzazione, il cosmopolitismo. La città di New York, e soprattutto il suo epicentro, l'isola di Manhattan, si presentano come estremo avamposto della tarda modernità: sono territori aperti al possibile, al cambiamento, al divenire. Nello stesso tempo però sono spazi delimitati da confini che li separano da tutto ciò che li circonda e sono percepiti dai protagonisti come gli unici luoghi in cui è possibile e auspicabile vivere: al di fuori di essi regnano estraneità, non senso, smarrimento. Il volume si interroga sull'ambivalenza tra una concezione del mondo che si nutre della liquidità e del mutamento e l'esigenza di abitare in uno spazio circoscritto che orgogliosamente rivendica la sua diversità. Per focalizzare questa apparente antinomia si sono utilizzate alcune riflessioni sullo statuto esistenziale dei "primitivi" che è stato messo a confronto con le modalità di vita degli abitanti di Manhattan rappresentate in Sex and the City. Nella lettura del serial si è rintracciata una visione del mondo in cui sono compresenti il fascino dell'ignoto che apre a mille potenzialità esperienziali e il fascino del confine che sottrae ciò che è incerto alla sua incertezza e alla sua precarietà.
20,00 19,00

Pubblica amministrazione e cittadini: una relazionalità consapevole. Gli sviluppi di una comunicazione pubblica integrata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il concetto di relazionalità consapevole è l'idea-guida per orientare l'agire comunicativo della PA e interpretare alcune tendenze che utilizzano un approccio di comunicazione pubblica integrata. Si tratta delle complesse attività svolte dalla struttura di comunicazione degli enti, dell'adozione di un piano di comunicazione annuale, dell'elaborazione e diffusione del bilancio sociale e della graduale introduzione del Citizen Relationship Management. Queste tendenze sono caratterizzate dall'impiego delle nuove tecnologie che facilitano la creazione e il consolidamento di relazioni della PA con gli stakeholders, ma possono anche produrre effetti perversi e aumentare la distanza tra cittadini e istituzioni. Gea Ducci, ricercatrice alla Facoltà di Sociologia di Urbino, insegna Teoria e tecniche della comunicazione.
21,00 19,95

Villaggi d'autore, turismo d'attore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
In questo libro il caso di Palazzuolo sul Senio (Firenze) viene presentato a dimostrazione di come sviluppo locale e turismo possano essere coniugati nell'ottica di un paradigma della sostenibilità, ovvero di uno sviluppo rispettoso della biodiversità ambientale e culturale, nelle sue molteplici espressioni. Il tema viene poi approfondito, in ottica interdisciplinare, grazie al confronto di amministratori locali con autorevoli esperti quali sociologi, psicologi, storici, giornalisti e operatori del marketing. Ne nasce un modello che unisce nuove prospettive teoriche di studio del turismo e pratica del marketing territoriale. Luogo, identità, consumo, esperienza e partecipazione costituiscono le parole chiave imprescindibili di questo dibattito che, sviluppando una riflessione innovativa, diviene un caso di eccellenza.
19,00 18,05

Le virtù della contraddizione. Quando la sociologia di fa etica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il mercato etico, il consumo produttivo, i beni pubblici che diventano privati, il dono che produce profitti, la guerra umanitaria, il benessere che genera malessere, la crescita che chiama in causa la decrescita: sono solo alcuni dei "fenomeni emergenti" che oggi determinano la contraddizione e sfidano le tradizionali spiegazioni che la teoria sociologica ci ha offerto. Pur senza dichiarare guerra ai mulini a vento, il volume affronta la natura paradossale di un'etica che si rivela necessaria e problematica, proponendosi di andare contro l'opinione comune, esplicitando che i paradossi e le contraddizioni sono dappertutto. Dalla tragedia greca al cristianesimo romano, dall'avvento della modernità all'attuale società del rischio, questo percorso a metà tra storia delle idee e teoria della società focalizza i processi secondo cui vengono "giustificati" alcuni valori e negati altri, accettate alcune pratiche e condannate altre: che si tratti della maniera di percepire il corpo o la morte, di relazionarsi con il sacro o con la scienza, di credere o meno nell'universalità dei diritti umani. Mai prescindendo dal contesto storico sociale nel quale la riflessione sull'etica si è dipanata, l'autore presenta una riflessione sulla necessità di rinvenire un sostegno alla convivenza sociale, che salvaguardi al contempo la libertà e la responsabilità dell'essere umano.
20,00 19,00

Alle radici del futuro. Dalla teoria dell'informazione ai sistemi sociali: un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il volume ripercorre in quattro tappe il cammino che, nel corso di poco più di cinquanta anni, ha portato dalla teoria dell'informazione alle teorie dei sistemi sociali. Ogni tappa ha (almeno) un protagonista: Claude Elwood Shannon, Norbert Wiener, Ludwig von Bertalanffy, Heinz von Foerster, Talcott Parsons e Niklas Luhmann. Ripercorrere la vita di questi personaggi rappresenta un pretesto per rendere conto del contesto storico e sociale nel quale gli strumenti teorici e concettuali presentati nel libro sono stati sviluppati. Ogni tappa è pensata per offrire al lettore uno o più strumenti che torneranno utili durante il proseguimento del percorso.
19,00 18,05

Quale marketing per la società complessa?

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Perché il marketing una volta funzionava e ora è in crisi? Esiste un modello di marketing adatto alla società attuale? Il libro, costruito sui risultati di un lavoro ultradecennale, dà a queste domande risposte scientificamente argomentate. Questo volume è un libro sul marketing e di marketing, perché costruisce la teoria del marketing adatta alla società complessa e fornisce i quadri concettuali e gli strumenti metodologici per prevedere i consumi sia a livello qualitativo che quantitativo.
21,00 19,95

19,50 18,53

Il consumo come linguaggio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Confrontandosi costantemente con il percorso che la sociologia dei consumi ha seguito dalla sua nascita fino ai giorni nostri, l'autrice evidenzia come progressivamente il dibattito sui consumi si sia spostato dal rapporto con la differenziazione sociale alla relazione con la cultura. La proposta che si avanza in questa sede è quella di approfondire l'analisi del consumo come linguaggio, inserendolo a pieno titolo nei processi di convalidazione ed innovazione dei significati sociali su cui si fonda la costruzione intersoggettiva della realtà.
20,00 19,00

19,50 18,53

Tempo e lavoro nella società postindustriale. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
Che ruolo hanno il tempo e il lavoro nella trasformazione delle società contemporanee? La crisi del lavoro apre una nuova centralità del tempo, come categoria sociologica e come elemento chiave di politica sociale? Alla luce di una prospettiva sociologica che individua nella società postindustriale una conflittualità diffusa tra soggetti e apparati, tra mondi della vita e sistemi sociali, per la difesa di spazi di autonomia dei primi a fronte delle istanze di conservazione e riproduzione dei secondi, l'autrice propone una lettura della società contemporanea attraverso la lente della temporalità. Si giunge così a definire uno scenario dove nuovi percorsi di integrazione sociale non si dissociano dal riconoscimento delle esigenze di autonomia individuale.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.