Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Comunicazione e società

Tutte le nostre collane

Teoria del medium

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 106
È possibile creare una teoria che ci consenta di spiegare il funzionamento di tutti i media? È questo l’obiettivo che si è posto, da parecchio tempo, lo studioso statunitense Joshua Meyrowitz. Noto in Italia soprattutto per il successo ottenuto anni fa con il volume “Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale”, Meyrowitz è partito dall’eredità teorica che ci ha lasciato Marshall McLuhan, per tentare di mettere a punto un modello interpretativo che sia in grado di spiegare efficacemente il ruolo esercitato dai numerosi media impiegati quotidianamente dagli esseri umani. Nel corso dei decenni, la sua riflessione ha attraversato diverse fasi arrivando a definire una vera e propria teoria del medium. In questo volume viene presentata, per la prima volta in Italia, la più recente versione di tale teoria.
16,00 15,20

Dizionario dei media

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 144
I media occupano un ruolo importante all’interno delle società contemporanee. Impegnano il tempo delle persone, influenzandone le opinioni e il modo di pensare. E forniscono un fondamentale contributo al funzionamento del processo di creazione di valore del sistema economico. I testi scientifici sui media non mancano; scarseggiano tuttavia degli strumenti di sintesi che, come questo dizionario, possano orientare in una realtà articolata e in veloce cambiamento. Il volume esplora trenta voci, su altrettanti temi chiave relativi al mondo dei media, che sono state suddivise a loro volta in tre differenti aree concettuali: gli strumenti (cinema, radio, tv…), il funzionamento (software, serialità, divismo…), i concetti (kitsch, icona, mito…). Attraverso una prospettiva “mediologica”, che colloca i media al centro dell’attenzione, ma contemporaneamente li considera come uno dei diversi attori sociali, si propone di dare conto degli effetti prodotti, nel corso del tempo, dai processi di cambiamento dei media. Senza voler cristallizzare il significato delle voci, ma presentandosi come una sorta di mappa concettuale, il dizionario vuole inoltre consentire al lettore di costruire un proprio percorso di lettura, di selezionare cioè le voci che sono più affini ai suoi interessi.
15,00 14,25

Il giornalismo tra televisione e web

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 132
Il volume approfondisce alcuni temi che sono diventati cruciali nel dibattito sul giornalismo contemporaneo con l’avvento del web. L’utilizzo sempre più pervasivo della rete, e soprattutto la diffusione di dispositivi che consentono a tutti di filmare e poi riportare in tempo reale fatti un tempo trattati esclusivamente dai giornalisti, rende necessario riflettere tanto sugli eventi, quanto sui mutamenti mediali che si stanno verificando. Affrontando sia il versante teorico, che si fonda sull’attuale letteratura in sociologia dei media, sia il coté relativo alla realtà della professione e agli strumenti del mestiere, il volume propone l’analisi di chi il giornalismo lo studia teoricamente e lo vive quotidianamente sul campo. Prefazione di Pier Cesare Rivoltella.
18,00 17,10

David Lynch: mondi intermediali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 126
Oggetto di questo volume è la disseminazione mediale della produzione audiovisiva di David Lynch, regista eclettico e visionario. La riflessione prende in esame sia i suoi film, da "Eraserhead" a "Inland Empire", sia serie televisive di culto come "Twin Peaks", soffermandosi su aspetti specifici come l’identità, il ruolo del sonoro, la relazione con la pittura e le altre arti. Gli autori analizzano anche altre forme di sperimentazione targate Lynch, come gli spot televisivi, le promozioni pubblicitarie, i videoclip e le produzioni musicali, confrontandosi con i suoi cortometraggi e i film documentari. Dalle analisi condotte nei differenti saggi qui proposti emerge come le produzioni visive e audiovisive di Lynch siano parte di un universo intermediale coerente, che spazia dalla pittura e dal cinema a molti e variegati media e linguaggi, comprendendo fotografia, design, musica, audiovisivi e corti animati; tutti prodotti autoriali nei quali Lynch persegue al contempo ricerca e sperimentazione, costruendo mondi onirici, perturbanti, sempre originali: mondi intermediali.
16,00 15,20

Su Vasco Rossi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 96
Pianeta Vasco. Nel panorama del rock e della musica pop italiani, Vasco Rossi rappresenta un vero unicum, un rabdomante dei sentimenti, capace di riflettere e intercettare nel tempo gli stati d'animo di milioni di italiani e italiane. Un autentico specchio intergenerazionale e trasversalissimo di un pezzo di antropologia di questa nostra nazione. Un fenomeno quello del “Komandante” così importante che non poteva certo sfuggire a un altro illustre e famoso modenese, quell'Edmondo Berselli che è stato un brillantissimo narratore dell'Emilia e un conoscitore impareggiabile della cultura popolare e della musica leggera. In questo volume si trovano raccolti gli articoli e i testi che, in momenti diversi del suo lavoro, Berselli ha dedicato al “rocker maledetto” (e, al tempo stesso, genuino e spontaneo come pochi) di Zocca. Un “ribelle filosofo” che ha parlato a tutto il Paese, ma con le radici ben piantate in Emilia e in una certa fase della storia italiana. Nonché il “poeta” di un momento preciso dell'esistenza di ciascuno - l'adolescenza e la giovinezza - che insegue il desiderio di una vita spericolata (e, quindi, a volte, finisce necessariamente anche per venire frustrata). E che fa sì che il suo pubblico si identifichi con lui con una forza travolgente e fusionale. Un cantante che ha inventato la comunità prima delle community e dei fandom.
15,00 14,25

Olocausto: la tv sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 88
La miniserie televisiva americana Olocausto ha posto quarant’anni fa con chiarezza il problema del ruolo sociale della televisione. Per la prima volta, un programma affrontava un tema estremamente difficoltoso da rappresentare, come la Shoah, e lo rendeva accessibile mediante l’impiego di un linguaggio popolare quale quello televisivo. Questo libro ricostruisce il vasto dibattito che Olocausto suscitò in Italia e nel resto del mondo e che vide la partecipazione di alcuni tra i più importanti e noti intellettuali. Presenta perciò, oltre all’introduzione e alla postfazione dei due curatori, due rilevanti interventi di Jean Baudrillard e Günther Anders, nella consapevolezza che riprendere le opinioni dell’epoca possa far riflettere tanto sull’esemplare modello di attenzione di Olocausto ai temi sociali quanto sulla televisione contemporanea.
13,00 12,35

Il nuovo potere. Macron, il neo-protestantesimo e la mediologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 94
Régis Debray è uno dei più importanti saggisti europei e uno dei più rilevanti studiosi del ruolo sociale dei media. Nel 1979 ha parlato per la prima volta della mediologia, che negli anni successivi ha poi sviluppato come teoria multidisciplinare che si occupa della trasmissione a lungo termine dei significati culturali nella società. In questo saggio, Debray s’interroga sulle ragioni del successo di un personaggio politico innovativo come il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, che, a suo avviso, si è imposto perché è in corso un radicale processo di cambiamento, che vede prevalere un modello etico e culturale di stampo neo-protestante, derivante da quell’etica protestante che lega la responsabilità della salvezza dell’anima direttamente all’operato del fedele. Negli Stati Uniti, questo modello si è trasformato nell’individualismo del do it yourself costituendo le fondamenta di quella che, qualche anno fa, è stata chiamata “ideologia californiana”, cioè il modello culturale che ha portato al successo le potenti high tech companies del mondo digitale contemporaneo. È questo per Debray il “nuovo potere”, che si va imponendo ovunque in Occidente, certamente in Francia, paese storicamente a prevalenza cattolica, ma che riguarda ormai l’intero mondo occidentale, Italia compresa.
13,00 12,35

Dimenticare McLuhan

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 112
Marshall McLuhan viene oggi considerato da molti il più importante studioso dei media al mondo. Probabilmente perché aveva ben compreso che i media, più che essere dei “mediatori” tra gli esseri umani e la realtà sociale, sono in grado di rivestire un ruolo autonomo e centrale all’interno della società. McLuhan è scomparso nel 1980 e dunque non ha potuto assistere a quell’intenso processo di sviluppo che ha riguardato negli ultimi decenni il mondo dei media, ma le sue idee continuano ancora oggi ad attirare l’attenzione e a fare discutere. I diversi autori presenti in questo libro cercano di riflettere su come sia possibile fare evolvere le sue idee, nella consapevolezza che, per ottenere questo risultato, sia necessario in un certo senso “tradirle”. Sia necessario cioè, paradossalmente, cercare di “dimenticare McLuhan”.
15,00 14,25

Blade Runner reloaded

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 120
Pochi film hanno dato vita a così tante analisi e discussioni come Blade Runner. Tratto dal romanzo di Philip K. Dick "Ma gli androidi sognano le pecore elettriche?", uscì nel 1982 con la regia di Ridley Scott e all'inizio non ebbe un grande successo; solo successivamente divenne, per molti, un vero e proprio film di culto. Oggi, con l'occasione del lancio del sequel "Blade Runner 2049", diretto dal regista Denis Villeneuve e prodotto dallo stesso Ridley Scott, si è pensato di ritornare al film originale e a ciò che, negli anni, ha saputo suscitare. Un modo per riflettere sul film – che così viene “rigenerato” (reloaded)– ma anche per comprendere meglio le ragioni del suo successo e della sua influenza sulla cultura sociale. Il volume raccoglie quindi alcuni testi, firmati da autori come David Harvey, Alison Landsberg, Antonio Caronia, Mario Pezzella e Simone Arcagni, che trovano nel film l'ispirazione per ragionare, ad esempio, sulla rappresentazione della crisi dello spazio e del tempo nella società postmoderna, sul rapporto tra memoria delle esperienze vissute e ricordi “impiantati” nel cervello, sui processi di trasformazione del corpo e la sua artificializzazione. In chiusura del volume, una Postfazione di Mauro Ferraresi sintetizza i principali temi toccati.
16,00 15,20

Abitare la TV. Teorie, immaginari, reality show

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 216
Questo libro è un viaggio originale e sorprendente sul rapporto tra spettatori e televisione; un percorso non strettamente cronologico alla continua ricerca dei "caratteri distintivi" di questo medium. Il ricorrere di concetti come spazio, trasparenza, tv verità porta fino al reality show, linguaggio specifico della televisione generalista e momento originario delle forme comunicative dei social media contemporanei. Attingendo a una bibliografia poco frequentata e integrandola costantemente con opere letterarie e cinematografiche, il testo conduce il lettore verso un'idea di televisione come forma culturale. La TV non è, infatti, intesa solamente come strumento d'informazione o d'intrattenimento, ma come fabbrica d'immaginari, capace di plasmare forme di vita nuove in maniera indiretta. Una televisione come esserci, che conduce lo spettatore oltre la frontiera dello schermo, accendendo le luci della ribalta sulla sua vita ordinaria. Le analisi del tronista, di Fabrizio Corona o dei talent show come Amici o X Factor vanno al cuore della civiltà delle immagini svelando perché apparenza, cinismo, celebrità, relazione sono parole chiave che cristallizzano processi storico-sociali di lungo periodo e, allo stesso tempo, rappresentano alcune delle principali chiavi di lettura del presente.
25,00 23,75

Media, luoghi e mobilità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 196
"Media, luoghi e mobilità" s'inserisce nel dibattito intorno a una questione teorica fondamentale delle ricerche sui media: il rapporto che i mezzi di comunicazione instaurano con l'ambiente fisico e il modo in cui alterano la geografia delle relazioni sociali. Shaun Moores, conosciuto in Italia per i suoi scritti sul consumo mediale, mette a fuoco il modo in cui le persone abitano gli ambienti fisici e mediatici ed esplora le tipologie di mobilità implicate in queste forme dell'abitare. La sua indagine comprende molti esempi specifici di mobilità: dall'uso di dispositivi di controllo a distanza al camminare o guidare in spazi urbani e, ancora, al muoversi in ambienti sociali online. Scritto con uno stile chiaro e comprensibile, il volume invita i suoi lettori a partecipare all'avventura interdisciplinare di un approccio non media-centrico ai media studies.
21,00 19,95

L'origine dei media: Hawthorne e Poe

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 92
Pochi lo sanno ma, nella prima metà dell’Ottocento, due importanti scrittori americani – Nathaniel Hawthorne ed Edgar Allan Poe – hanno affrontato in alcune loro opere il tema della comparsa dei mezzi di comunicazione di massa nella società moderna. Pur celandola dietro modalità metaforiche ed allusive e ricorrendo agli strumenti espressivi propri della letteratura, entrambi mostrano di possedere una notevole consapevolezza del fondamentale ruolo sociale che, già all'epoca, i media avevano iniziato ad assumere. Questo libro presenta i loro due racconti più famosi da questo punto di vista, Wakefield e L’uomo della folla, preceduti da un’introduzione dello studioso dei media Alberto Abruzzese, che li mette in diretto collegamento evidenziandone le connessioni e rintracciando in entrambi un vero e proprio “punto d’origine” dei media odierni.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.