Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Comunicazione e società

Tutte le nostre collane

Pornografia del terrorismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 86
Il terrorismo rappresenta uno dei temi centrali delle società occidentali contemporanee ed è anche tra i principali di cui si è occupato il sociologo Jean Baudrillard. Questo testo presenta alcuni saggi che consentono di ricostruire la sua particolare visione del terrorismo; una visione che Baudrillard ha sviluppato in un lungo arco temporale e che può consentire di mettere meglio a fuoco le molteplici forme con cui il terrorismo si presenta oggi. Perché tenta di comprendere un fenomeno apparentemente inspiegabile per la razionalità occidentale, allargando l’orizzonte e aprendolo a una tradizione antropologica di studio che si è interrogata sul fondamentale ruolo svolto, nella cultura sociale, dal simbolico e dalla sua devastante forza di cambiamento.
14,00 13,30

Il culto di Star Trek. Media, fan e netnografia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 96
Robert V. Kozinets ha indagato con una delle prime ricerche netnografiche mai condotte le complesse trame del fandom legato alla famosissima serie televisiva Star Trek, individuando uno dei più grandi fenomeni di consumo del nostro tempo. L'impatto commerciale e culturale di questa serie è un chiaro esempio del ruolo che le immagini, gli oggetti e i testi mediali giocano nelle nostre vite: sebbene siano connessi alla dimensione ludica, al piacere della visione e alla distrazione che ne deriva, essi acquisiscono la loro importanza nei processi identificativi, imponendosi come vere e proprie religioni civili. Star Trek è presentato come un territorio espanso in cui tanto i fan quanto i semplici spettatori trovano rifugio, per evadere dal proprio contesto, "fino ad arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima", (tele)trasportandosi dalla realtà alla finzione e riemergendo ogni volta dal sogno utopico. Ed è per questo che il Signor Spok, l'Enterprise o il Capitano Kirk sono figure ancora vivide dell'immaginario collettivo contemporaneo.
15,00 14,25

È tutto vero. Marziani, astronavi e beffe mediatiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 90
Che ruolo possono avere i media nel generare situazioni di panico, confusione, allarme? Questo libro riporta l'attenzione su un caso, in questo senso, emblematico: è infatti costruito attorno al testo della celebre trasmissione radiofonica che l'attore e regista Orson Welles ha recitato con la sua compagnia la sera del 30 ottobre 1938. Una trasmissione che si basava sul romanzo "La guerra dei mondi", nel quale lo scrittore Herbert George Wells raccontava l'invasione della Terra da parte dei marziani. Si tratta probabilmente della più riuscita e importante beffa mediatica mai trasmessa, capace di suscitare un'ondata di panico potente presso moltissimi ascoltatori statunitensi. Insieme al testo integrale del programma di Welles, ribattezzato dai suoi autori "Invasione da Marte", il libro propone anche un articolo scritto dai giornalisti Alva Johnston e Fred Smith, che descrive efficacemente le dirompenti conseguenze che il programma di Welles aveva determinato nella società americana dell'epoca; in conclusione, un saggio del curatore analizza il notevole impatto che il caso di questo programma ha avuto rispetto agli studi sui media e si concentra sulla fondamentale questione degli effetti che essi sono in grado di produrre.
15,00 14,25

Miti fatali. Twin Towers, Beaubourg, Disneyland, America, Andy Warhol, Michael Jackson, Guerra del Golfo, Madonna, Jeans, Grande Fratello

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 96
Dieci importanti oggetti della cultura di massa. Dieci affascinanti fenomeni che sono al centro di questo volume e che il sociologo francese Jean Baudrillard ha analizzato in modo originale e profondo. Con le sue idee, Baudrillard ha esercitato una notevole influenza sulla cultura del Novecento, trovandosi spesso al centro di polemiche per la diversità delle sue posizioni: "agente provocatore" che utilizza l'illusione per affrontare l'illusione, è stato anche accusato di essere astratto e lontano dalla realtà. Questa raccolta mostra invece che per tutta la vita ha cercato di mettere alla prova la sua teoria applicandola a casi concreti; talvolta anche ritornando su di essi in differenti momenti storici, come è successo ad esempio per le Twin Towers, Disneyland o Andy Warhol. Un'occasione per cogliere l'efficacia del suo "pensiero radicale", che sa adottare l'incertezza e la reversibilità come principi di funzionamento e mettere in discussione la cultura di massa portandola all'estremo.
15,00 14,25

Eroi. Superman, Batman, Tex, 007, Harry Potter e altre figure dell'immaginario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 80
Questo libro si collega idealmente a Mostri. Dracula, King Kong, Alien, Twilight e altre figure dell'immaginario, uscito in questa stessa collana nel 2013; ma mentre quello si occupava di alcuni personaggi inquietanti e terrorizzanti del nostro immaginario, questo è dedicato a delle figure estremamente positive e amate: gli eroi. Numerosi sono infatti, nella storia delle società moderne, gli eroi creati in letteratura, nei fumetti o nel cinema; figure che, pur con il passare delle generazioni, continuano a giocare un ruolo fondamentale nella definizione della nostra identità di individui e membri di una società. Grazie agli scritti di alcuni importanti autori e studiosi - Alberto Abruzzese, Paola Bonvecchio Yachaya, Sergio Brancato, Antonio Caronia, Goffredo Fofi, Michel Maffesoli, Giuseppe Sacco, Walter Veltroni - si analizzano qui alcuni tra gli eroi più conosciuti e seguiti: Superman, Batman, i Supereroi Marvel, Tex, 007, Indiana Jones, Rambo e Harry Potter. Un viaggio nelle avventure, tanto rischiose e sfidanti, grazie alle quali i nostri eroi prendono coscienza di sé e completano il proprio percorso di formazione, raggiungendo la pienezza della loro personalità. E noi con loro.
11,00 10,45

Il flâneur e lo spettatore. La fotografia dallo stereoscopio all'immagine digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 112
Nel cuore dell'Ottocento, due intellettuali molto diversi tra loro anticipano la riflessione sul medium fotografico in quanto "tecnologia culturale". Charles Baudelaire e Oliver Wendell Holmes, sulla scia di Alexis de Tocqueville e prima di Walter Benjamin, spostano l'analisi dell'immagine sul versante della quantità e dell'apparenza. Lo sguardo acuto del poeta francese su una sponda dell'Atlantico, l'intuito e l'esperienza del medico americano sull'altra si mostrano singolarmente affini, intrecciando riflessioni e scritti, apparsi sulle pagine dei giornali dell'epoca, su una particolare tecnologia fotografica. Il volume presenta un originale confronto tra i testi dei due scrittori, generando una straordinaria dialettica "a distanza", intorno all'ipnosi collettiva scaturita dalle immagini stereoscopiche; entrambi, pur su fronti opposti e con esperienze differenti, colgono la dimensione industriale della fotografia, la nascita del pubblico moderno, la potenza immaginaria delle icone riproducibili all'infinito, la convergenza tra economia, tecnica e consumi spettacolari. In definitiva, prefigurano il destino sociale della fotografia, pronta a rinnovarsi in un contesto digitale fino alle soglie dei social media.
15,00 14,25

American icons. Viaggio tra i luoghi più significativi della cultura americana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 128
Da Coney Island a Las Vegas, dal World Trade Center al Grand Canyon, Arthur Asa Berger guarda qui ai luoghi-icona della cultura americana: ridefinisce Disneyland secondo Freud, rappresenta il Mall of America attraverso Baudrillard, guarda a Madison Avenue con gli occhi di McLuhan, offrendoci un testo godibile e accessibile. Un viaggio interpretativo tra luoghi profondamente radicati nell'immaginario culturale americano, ai quali Berger si avvicina "da straniero" e cioè, come insegna Simmel, come colui che riesce ad essere più obiettivo di chi quei luoghi abita o vede quotidianamente, scorgendone il lato inconsueto. Ad aiutarlo in questo percorso una ricca serie di rimandi e riferimenti a studiosi e correnti del nostro tempo. Uno sguardo a un mondo che, visto dal "vecchio continente", appare spesso irrazionale e privo di senso, ma che in realtà è solamente frutto di una cultura differente e può essere adeguatamente compreso se lo si guarda con attenzione, come cerca di fare questo libro.
17,00 16,15

Mostri. Dracula, King Kong, Alien, Twilight e altre figure dell'immaginario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
I mostri suscitano da sempre sorpresa e paura, ma, grazie al lavoro creativo della letteratura e del cinema, occupano uno spazio importante anche nelle nostre società. È interessante notare come proprio in queste società, pervase di razionalità ed efficienza, i mostri, tutt'altro che scomparsi, si siano anzi moltiplicati e diffusi. Attraverso gli scritti elaborati da alcuni importanti studiosi italiani - Alberto Abruzzese, Gianni Canova, Guido Ferraro e Peppino Ortoleva - questo testo ne analizza otto, tra i più noti e amati: Frankenstein, Dracula, Tarzan, King Kong, Zombi, Alien, Joker e Twilight. Si disegna così un quadro particolarmente dettagliato grazie al quale il lettore, tra complicità e ribrezzo, timore e attrazione, potrà confrontarsi con le figure più controverse dell'immaginario collettivo contemporaneo.
16,00 15,20

L'era dello schermo. Convivere con l'invadenza mediatica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 96
La nostra epoca è caratterizzata dalla presenza di una grande quantità di schermi; basti pensare a quante volte ne fronteggiamo uno nel corso delle nostre giornate. Marshall McLuhan riteneva che lo schermo fosse in apparenza una sorta di specchio nel quale i singoli individui, e l'intera umanità, vedessero riflessa la loro immagine, ma in realtà rappresentasse anche un passaggio verso qualcosa. E dunque, verso cosa? Dove ci stanno portando i continui salti negli schermi contemporanei? Ad esempio, quando interagiamo con i personaggi dei videogiochi o quando dialoghiamo in Internet con degli avatar virtuali. Perché gli schermi, oggi, assumono molteplici forme e chiamano in causa tutti i media, dal cinema alla televisione a Internet. Un'esplorazione dei media in questa chiave, come viene proposta in questo libro, ci consente di cogliere le conseguenze che l'uso degli schermi produce sulla cultura contemporanea e sul modo di pensare degli individui.
15,00 14,25

La forza delle immagini

La forza delle immagini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 92
Umberto Eco con allegria e ironia, Marc Augé con generosità e spirito d'osservazione, Georges Didi-Huberman con creatività e libertà ci offrono qui una riflessione sulla loro esperienza delle immagini. Ciascuno secondo i suoi percorsi e nel registro creativo delle sue ricerche, i tre autori ci raccontano di un pensiero, di un rapporto che lega immagini e società. E di una forza che si sprigiona in questa relazione. La semiotica e il linguaggio imperfetto delle immagini per Umberto Eco; l'antropologia e le sue declinazioni per Marc Augé; la storia e la filosofia, per descrivere la condizione umana che si disegna con l'uso delle immagini, per George Didi-Huberman. Le parole e le esperienze di tre grandi autori del nostro tempo per parlare di media e società. Per confrontare metodi e territori delle scienze umane e sociali nel costruire le pagine, e le figure, della contemporaneità.
15,00

I media siamo noi. La società trasformata dai mezzi di comunicazione

I media siamo noi. La società trasformata dai mezzi di comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 96
I media hanno dato vita negli ultimi anni ad un vasto spazio immateriale che affianca quello fisico e nel quale le persone passano una quantità crescente del loro tempo; hanno cioè invaso tutti gli ambiti della vita quotidiana e immerso gli individui in un ambiente fortemente "mediatizzato". Essi stanno trasformando profondamente la nostra cultura sociale e il nostro modo di pensare e vivere la realtà: portano vicino a noi qualcosa che accade lontano; modificano le nostre dimensioni spazio-temporali; ci promettono di moltiplicare e potenziare le nostre relazioni sociali, che tuttavia tendono progressivamente a indebolirsi. Stanno smettendo di svolgere la loro tradizionale funzione di mediazione tra gli individui per diventare protagonisti della società: attori potenti con cui occorre confrontarsi. Questo libro ci propone una riflessione lucida e originale su come agiscono i media e sui loro principali effetti nella società.
15,00

Intervista a Playboy. Un dialogo diretto con il gran sacerdote della cultura pop e il metafisico dei media

Intervista a Playboy. Un dialogo diretto con il gran sacerdote della cultura pop e il metafisico dei media

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Il medium è il messaggio" e l'idea di "villaggio globale" ci suonano oggi come slogan conosciuti, che la diffusione di internet e il processo di globalizzazione rendono ancora più profetici; ma molto prima di diventare patrimonio dell'immaginario collettivo, sono passaggi centrali dell'articolata, e talora complessa, riflessione di Marshall McLuhan sui mezzi di comunicazione - dalla parola parlata alla stampa, dal telegrafo al cinema alla televisione. Riflessione che McLuhan affida nel 1969 a una lunga e celebre chiacchierata con Playboy, tra le principali testate culturali dell'epoca, qui proposta per la prima volta singolarmente e in una nuova traduzione. Ma fin da subito l'intervista si svela come molto più di un semplice dialogo: è un'introduzione completa ai concetti chiave delle teorie mcluhaniane sui media; è lo sguardo acuto di un grande studioso - che risponde indirettamente a chi lo vorrebbe "guru" dei nuovi media - sulle molteplici influenze che compongono il suo approccio. Soprattutto, è un commento sagace, che stupisce ancora oggi per la sua lucidità, su molti aspetti della società contemporanea.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.