Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Régis Debray

Biografia e opere di Régis Debray

Vita e morte dell'immagine. Una storia dello sguardo in Occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2020
pagine: 266
«C’è stata “magia” finché l’uomo sotto-equipaggiato dipendeva dalle forze misteriose che lo annientavano. C’è stata “arte”, successivamente, quando le cose dipendenti da noi sono diventate almeno altrettanto numerose di quelle indipendenti. Il “visivo” è iniziato da quando abbiamo acquisito poteri sufficienti sullo spazio, sul tempo e sui corpi, da non temerne più la trascendenza». Régis Debray traccia una storia dell’immagine e dello sguardo in Occidente, del suo potere inesauribile, individuando tre diverse “ere”, attraverso gli strumenti della filosofia e della storia, dell’antropologia e dell’archeologia. Dal legame originario con la morte e con l’assenza fino al nuovo tempo della videosfera e del digitale, l’autore rilegge il ruolo dell’immagine e del suo tramite: «La storia dell’“arte” deve qui farsi da parte, dinnanzi alla storia di ciò che l’ha resa possibile: lo sguardo che noi posiamo sulle cose che rappresentano altre cose». Introduzione di Marco Pierini.
25,00 23,75

Fenomenologia del terrore. Lo sguardo cieco dell'Occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 71
L’atto suicida del terrorista ci costringe a riflettere su ciò che non vogliamo e non possiamo più pensare, ovvero la collocazione che occupa la morte nelle nostre vite. L’azione di uccidere e di essere uccisi è per noi occidentali incomprensibile, si situa in un punto cieco del nostro modo di interpretare la realtà, ed è per questo che ci terrorizza. Debray, l’intellettuale-guerrigliero che prese parte alla rivoluzione mancata in Bolivia al fianco di Che Guevara, ci mette di fronte a una verità scomoda: abbiamo eliminato la morte dalle nostre esistenze. In una società priva ormai di fede, il terrorismo pone interrogativi drammatici non soltanto su chi compie questi gesti sanguinari, ma anche su noi stessi e sul nostro, inutile, tentativo di rimozione della morte.
8,00 7,60

Il nuovo potere. Macron, il neo-protestantesimo e la mediologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 94
Régis Debray è uno dei più importanti saggisti europei e uno dei più rilevanti studiosi del ruolo sociale dei media. Nel 1979 ha parlato per la prima volta della mediologia, che negli anni successivi ha poi sviluppato come teoria multidisciplinare che si occupa della trasmissione a lungo termine dei significati culturali nella società. In questo saggio, Debray s’interroga sulle ragioni del successo di un personaggio politico innovativo come il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, che, a suo avviso, si è imposto perché è in corso un radicale processo di cambiamento, che vede prevalere un modello etico e culturale di stampo neo-protestante, derivante da quell’etica protestante che lega la responsabilità della salvezza dell’anima direttamente all’operato del fedele. Negli Stati Uniti, questo modello si è trasformato nell’individualismo del do it yourself costituendo le fondamenta di quella che, qualche anno fa, è stata chiamata “ideologia californiana”, cioè il modello culturale che ha portato al successo le potenti high tech companies del mondo digitale contemporaneo. È questo per Debray il “nuovo potere”, che si va imponendo ovunque in Occidente, certamente in Francia, paese storicamente a prevalenza cattolica, ma che riguarda ormai l’intero mondo occidentale, Italia compresa.
13,00 12,35

Dio, un itinerario. Per una storia dell'Eterno in Occidente

Dio, un itinerario. Per una storia dell'Eterno in Occidente

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 398
Perché l'uomo continua a credere in Dio? In che modo la fede si è trasmessa attraverso i secoli? E come il volto stesso di Dio si è evoluto al passo con la storia? A tali domande risponde Régis Debray, filosofo francese dal passato rivoluzionario. Il libro è un'indagine sulle tracce del divino, dalla Mesopotamia ai nostri giorni, per illuminare l'una attraverso l'altra la storia dell'Eterno e quella dell'Occidente. La fede non è un problema di cui la scienza possiede la soluzione, sostiene Debray. Dopo la convinzione che solo la scienza possa dare risposte si torna alla religione del Libro o alle sue aberrazioni, come ci ha insegnato l'11 settembre.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.