Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Collana G. Solari. Dip. studi politici

Tutte le nostre collane

Verso un nuovo liberalismo. Le proposte politiche e sociali di John Stuart Mill

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Nell'ambito di una più generale ripresa di interesse per il pensiero liberale e democratico, alcune tematiche fondamentali della riflessione di Mill appaiono oggi di straordinaria attualità e si ripropongono come possibile risposta ai complessi problemi di libertà, giustizia, uguaglianza tuttora aperti nelle grandi società industrializzate ed ancor più drammatici nelle società in via di sviluppo.
24,00 22,80

Collettivismo e totalitarismo: F. A. von Hayek e Michael Polanyi (1930-1950)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
Il volume ricostruisce il contributo offerto da uno dei maggiori economisti del Novecento e dal chimico, scienziato sociale e filosofo Michael Polanyi al dibattito sulla pianificazione che si sviluppa in Inghilterra a partire dal crollo del 1929. In una fase di crisi acuta del liberalismo tradizionale, i due autori assumono una posizione controcorrente: pur non invocando il ritorno al laissez faire, respingono, sia pure con gradazioni diverse, l'intervento dello Stato, in economia come nella scienza e nella cultura; anzi, teorizzano che la programmazione tout court è destinata a sfociare nel più inumano totalitarismo.
32,00 30,40

27,50 26,13

32,00 30,40

Condorcet. Un costituzionalismo democratico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 272
35,00 33,25

38,50 36,58

La vita degli studi. Carteggio Gioele Solari-Norberto Bobbio (1931-1952)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 240
Il carteggio comprende 68 lettere di Solari e solo 4 di Bobbio, essendo le altre andate perdute. Ma anche se formalmente si tratta di un carteggio pressoché unidirezionale, grazie all'ampio saggio introduttivo di Angelo D'Orsi, e alle sue annotazioni minuziose alle lettere, emerge dai materiali qui presentati un'analitica ricostruzione proprio della formazione di Bobbio, dall'avvio degli studi universitari, dopo il Liceo D'Azeglio, fino alla morte di colui che egli ha sempre considerato il suo "maestro" per antonomasia, Solari, appunto.
34,50 32,78

23,00 21,85

26,50 25,18

Politica, scienze e cosmopolitismo. Alexander e Wilhelm von Humboldt

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 336
I fratelli Wilhelm von Humboldt (1767-1835) e Alexander (1769-1859) von Humboldt furono tra i massimi scienziati e pensatori del XIX secolo, anche per quanto riguarda la sfera dell'attività storico-politica. Prussiani, nati nell'epoca dei Lumi e ammiratori della rivoluzione francese, ne vollero superare in una visione progressiva le astrattezze e i limiti. Il primo fu uomo di Stato, giurista, filosofo e filologo, fondatore dei valori liberali e dello storicismo, etnologo, classicista e linguista di fama. Il secondo fu il maggior esploratore e scienziato naturale della prima metà dell'Ottocento, punto di riferimento per Charles Darwin, ma fu anche attento osservatore e attore della politica europea e mondiale del suo tempo.
56,00 53,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.