Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Adolescenza, educazione e affetti

Tutte le nostre collane

Rifornimento in volo. Il lavoro psicologico con gli adolescenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 336
"Rifornimento in volo" è una cooperativa sociale che opera nell'area della prevenzione e della presa in carico di adolescenti in difficoltà e di quanti si occupano di loro. Fondata nel 1996 da psicoterapeuti dell'adolescenza legati ai modelli psicoanalitici della psicoterapia dell'adolescenza e rappresentati da Arnaldo Novelletto dell'Associazione Romana di Psicoterapia dell'Adolescenza (ARPAD), la Cooperativa ha promosso e promuove interventi di consultazione e di psicoterapia, di gestione di servizi psicoeducativi per il territorio, di prevenzione e di ricerca. In questo volume, che vuole essere una sorta di punto di riferimento per quanti lavorano con gli adolescenti, è presentata una ricca casistica clinica, che mostra come l'applicazione del modello psicoanalitico di psicoterapia agli adolescenti sia fertile e favorisca interessanti sviluppi. In particolare viene posto l'accento sul gruppo di lavoro degli operatori, gruppo pensante capace di integrare ed elaborare la complessità della domanda di aiuto che gli adolescenti pongono.
33,00 31,35

La vocazione psicoterapeutica. Come si diventa psicoterapeuti dell'adolescenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Come nasce, nella mente dello psicologo, il progetto di proseguire la propria formazione in senso terapeutico? Quali radici profonde ritrovano professionisti esperti e inesperti nelle riflessioni intorno alla propria vocazione? Come si sviluppa, trasforma, autonomizza il Sé professionale durante l'avventura formativa della Scuola di specializzazione? Attraverso quali strumenti si apprende il mestiere della psicoterapia, e in particolare quella rivolta agli adolescenti? Gli autori hanno sviluppato alcune riflessioni intorno a queste domande che accomunano gli aspiranti terapeuti, i neo-specializzati e i formatori, a partire dal desiderio di valorizzare e condividere i contenuti delle tesi di specialità degli allievi "primogeniti" della scuola di psicoterapia ARPad-Minotauro di Milano. L'idea di fondo è quella di descrivere come nasce, si forma e trasforma uno psicologo in uno psicoterapeuta. Ne scaturisce un volume volutamente a metà tra il racconto e il manuale di psicologia dello sviluppo, che passa attraverso il concepimento, l'infanzia, l'adolescenza del ruolo psicoterapeutico, in un'analisi delle evoluzioni, delle difficoltà, dei luoghi e degli spazi che uno psicologo in formazione vive e attraversa. Il libro si rivolge a tutti gli studenti di psicologia che avvertono i primi segnali interiori della propensione ad impadronirsi degli strumenti clinici, culturali e formativi per esercitare, dopo la laurea e la specializzazione, il ruolo psicoterapeutico.
21,00 19,95

Ascolto a scuola. La consultazione con l'adolescente

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
25,00 23,75

Amici, compagni, complici

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
L'amicizia con i coetanei è divenuto il rapporto più significativo degli adolescenti attuali. Questa non è più l'età caratterizzata dalla rivolta nei confronti del padre e dalla separazione dalla madre, ma la fase della vita in cui vengono allacciati profondi legami col gruppo di pari età. L'amicizia serve anche a definire i valori della propria identità di genere, perciò ha caratteristiche diverse tra maschi e femmine. Il gruppo di amici è una superpotenza affettiva alla quale gli adolescenti difficilmente sanno dire di no, anche a costo di adottare dei comportamenti rischiosi per la salute e la socialità.
18,50 17,58

Imparare a pensare. Funzione riflessiva e relazioni in adolescenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Quanti lavorano a vario titolo con gli adolescenti - genitori, insegnanti, educatori, clinici - hanno spesso a che fare con fenomeni specifici difficili da comprendere e da gestire educativamente: cosa fa sì che a volte i ragazzi appaiano incapaci di pensare, di spiegare i propri comportamenti e di sostenere un dialogo con l'adulto? Perché spesso non sono capaci di stare da soli e si appoggiano in maniera eccessiva alle relazioni, reali o virtuali? Perché a volte si comportano in maniera così pervicacemente irragionevole, rischiando di danneggiare sé stessi? Questo libro offre una possibile risposta, basata sull'analisi dell'opera di alcuni noti autori della letteratura psicoanalitica, a queste ed altre domande cruciali che si presentano a chi lavora per sostenere la crescita degli adolescenti. Viene presentato un modello di intervento che individua nella relazione il canale di intervento principale, spiegando attraverso quali meccanismi essa si dimostri in grado di produrre un cambiamento. L'ascolto, la relazione, il rispecchiamento vengono individuati come fattori centrali delle relazioni educative, terapeutiche, affettive, che si propongono di sostenere il percorso evolutivo di costruzione del sé.
19,00 18,05

Sentirsi padre. La funzione paterna in adolescenza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
La complessità dello sfondo collettivo attuale rende particolarmente urgente il riaffermarsi di una funzione che sostenga l'adeguamento alle norme, che sappia guidare il confronto con la realtà e trasformare l'aggressività in chiave progettuale: tutti compiti che, per la sua particolare configurazione psicologica, l'uomo, nelle vesti di padre, può svolgere con maggiore facilità. Questa necessità, però, contrasta con i lenti tempi di affermazione di un modello condiviso di paternità, che necessariamente deve tenere conto di un radicale ripensamento delle pari opportunità e delle relazioni di coppia.
18,00 17,10

Ragazzi sregolati. Regole e castighi in adolescenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
"Ma perché non mi ascolta e fa quello che vuole lui?", si chiede una mamma alle prese con il figlio di dodici anni che rientra in ritardo e lascia la camera in disordine. "Ma perché bisogna fare come dici tu?", ribatte il ragazzo con aria sinceramente stupita. Questo il tema di cui si parla in questo libro, dove non si tratta di ragazzi violenti, trasgressivi, socialmente disordinati o pericolosi e neppure di giovani senza principi, cattivi, delinquenti o disponibili ad esserlo saltuariamente. Si tratta invece di normalissimi figli di famiglie regolari, studenti a volte di buon profitto, sportivi, devoti volontari eppure sregolati, incapaci di riconoscere l'esistenza di regole e perciò di rispettarle. Sono i ragazzi "senza regole", di cui da tempo si sente parlare tra gli adulti che hanno a che fare con gli adolescenti e che lamentano il loro "non avere rispetto" dei codici, delle istituzioni e delle generazioni che li precedono. Mamme, papà, figli preadolescenti e i loro insegnanti prendono la parola in queste pagine e danno la loro opinione sulla questione di come vengono create e fatte rispettare le norme oggi, fornendo un quadro particolareggiato e a differenti livelli, arricchito dall'analisi psicologica e dalla riflessione sui cambiamenti che hanno caratterizzato in modo profondo i processi educativi e la gestione dell'autorità.
19,00 18,05

Bravi ragazzi. Travagli e patemi di adolescenti in consultazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
In un percorso che privilegia il canale dell'empatia il volume vuole avvicinare all'incontro con gli adolescenti attraverso le loro "storie", in un viaggio tra i loro drammi e le loro preoccupazioni per dare un senso all'accavallarsi di vicende, spesso sospinte da impulsi ingovernabili e travolgenti passioni. Un viaggio, dunque, insieme agli adolescenti e alle loro difficoltà nel conciliare il lato socialmente presentabile del proprio modo di essere e quello più impulsivo e fragile, dominato dalle bufere sentimentali. È questo un compito non facile per l'adolescente che, spesso alle prese con una costruzione del sé non sufficientemente sostenuta dalla famiglia, deve cercare di evitare il crollo, di non farsi travolgere da una disperata tristezza. Forse allora i "bravi ragazzi" sono quelli capaci di chiedere aiuto, quelli che ancora non hanno perso la voglia di credere nel proprio futuro.
19,50 18,53

16,50 15,68

22,00 20,90

Il genitore nascosto. Lo psicologo a scuola e la crisi di passaggio adolescenziale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
L'espressione "genitore nascosto" si riferisce a quella presenza che agisce nel mondo interno dell'adolescente e che, con i propri conflitti irrisolti e le proprie aspettative, ne ostacola lo sviluppo evolutivo. Sono gli adolescenti stessi a denunciare, con il loro disagio, questa "occupazione indebita" e a chiedere aiuto: come possiamo, allora, accompagnarli durante l'impegnativa crisi di passaggio adolescenziale? Un valido sostegno può essere, in questo senso, lo psicologo scolastico che, in quanto testimone-partecipe della crisi, si fa garante di un momento di riflessione in cui trovare un senso e una rappresentazione mentale dei cambiamenti in atto.
20,00 19,00

Peer educator. Istruzioni per l'uso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
La peer education è una strategia educativa che favorisce la comunicazione tra adolescenti riattivando lo scambio di esperienze interne al gruppo dei pari. Attivare processi di peer education significa favorire lo sviluppo di competenze fra gli adolescenti allo scopo di ridefinire ruoli e relazioni all'interno della scuola e della comunità. Il volume offre indicazioni per lo sviluppo dei processi formativi per i peer educator e gli insegnanti e per gli interventi nelle classi. È ricco di descrizioni di situazioni reali, tecniche utili al lavoro di gruppo, schede per la gestione degli interventi ma anche riflessioni teoriche relative alle reti e al capitale sociale. Completa il testo un supporto multimediale con materiali utili per la formazione.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.