Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Ranchetti

Biografia e opere di Giovanna Ranchetti

Il percorso identitario degli adolescenti di origine straniera. Tra culture affettive e diversità culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Gli adolescenti di seconda generazione si trovano quotidianamente ad affrontare dei conflitti nel tentativo di negoziare e destreggiarsi su più fronti: quello familiare, che rappresenta la cultura d'origine, e quello dei pari, che rappresentano l'attuale contesto culturale. Il loro percorso identitario si intreccia con il processo di integrazione nella realtà presente in cui reiventare in maniera personale aspetti tradizionali relativi all'origine familiare e scoprire al contempo nuove identificazioni. Nel ripercorrere il processo di soggettivazione di questi adolescenti emerge come la spinta identitaria, frutto della spinta evolutiva adolescenziale e della doppia appartenenza culturale, possa favorire la "nascita sociale" e rispondere al loro bisogno di integrazione e di partecipazione attiva nel contesto attuale di appartenenza per sentirsi soggetti riconosciuti, proprio come desidera ogni adolescente nel suo traghettare verso il mondo adulto. La complessità che caratterizza lo sviluppo evolutivo degli adolescenti di origine straniera e le risorse messe in campo da questi adolescenti offrono un contributo per comprendere da un altro punto di vista, rispetto all'adolescente autoctono, le difficoltà in cui si trova ogni adolescente nel suo personale processo di soggettivazione, ma anche le potenzialità e gli "indicatori fase specifici" su cui egli può far leva nella sua costruzione identitaria.
26,50 25,18

Il genitore nascosto. Lo psicologo a scuola e la crisi di passaggio adolescenziale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
L'espressione "genitore nascosto" si riferisce a quella presenza che agisce nel mondo interno dell'adolescente e che, con i propri conflitti irrisolti e le proprie aspettative, ne ostacola lo sviluppo evolutivo. Sono gli adolescenti stessi a denunciare, con il loro disagio, questa "occupazione indebita" e a chiedere aiuto: come possiamo, allora, accompagnarli durante l'impegnativa crisi di passaggio adolescenziale? Un valido sostegno può essere, in questo senso, lo psicologo scolastico che, in quanto testimone-partecipe della crisi, si fa garante di un momento di riflessione in cui trovare un senso e una rappresentazione mentale dei cambiamenti in atto.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.