Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Adolescenza, educazione e affetti

Tutte le nostre collane

Hikikomori: adolescenti in volontaria reclusione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 94
Hikikomori è un fenomeno che riguarda oltre un milione di giovani giapponesi, la maggior parte di sesso maschile, che in maniera apparentemente non motivata, si ritira nella propria stanza e vi rimane ininterrottamente per lunghi periodi, spesso molti anni. Diversamente da altre forme di disagio adolescenziale, i giovani Hikikomori si spingono oltre: lasciano la scuola, abbandonano anche gli amici, interrompono ogni tipo di comunicazione trascorrendo lunghissimi periodi in completo isolamento. La società giapponese non approva gli hikikomori e finisce per definirli malati, anche se medici e terapeuti sostengono che non si tratti di malattia: il giovane si isola per riposare, per reazione a episodi di bullismo o per un esame scolastico andato male; ma con il trascorrere del tempo la reclusione provoca patologie come psicosi, fobie, regressioni e violenza domestica. Un figlio Hikikomori è un disonore tale che la famiglia mantiene il segreto per anni prima di interpellare un medico. Difficile metterne a fuoco le cause. La chiave di lettura che si tenta di fare emergere è quella di corpi, corpi sovversivi, che attraverso la loro volontaria reclusione compiono azioni forti, fanno esplodere le contraddizioni e i lati oscuri di ogni società. Ed è per questo che Hikikomori non rappresenta un problema solo del Giappone ma riguarda tutti i nostri figli, anche se dall'altra parte del mondo.
18,00 17,10

Cinema, adolescenza e psicoanalisi. Comprendere gli adolescenti per aiutarli a comprendersi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 256
Un profondo legame unisce cinema e psicoanalisi, arti "gemelle" non solo perché nate insieme sul finire dell'Ottocento, ma soprattutto perché ambedue si fondano sul rapporto fecondo tra l'immaginario e il setting. Quanto all'adolescenza, come i più recenti studi psicoanalitici mostrano, non è solo una età della vita, ma è una preziosa possibilità della mente di rigenerarsi nella creatività. Anche il cinema ha in sé qualcosa di adolescente: se fare cinema è proiettare emozioni chi meglio dei protagonisti adolescenti può dare forma a questo bisogno universale? Cinema, adolescenza e psicoanalisi sono inoltre accomunati dalla speciale capacità - non sempre comoda - di sconvolgere i solidi dati di realtà, indicarci nuove strade e stupirci. Questo libro è stato concepito da un gruppo di psicoterapeuti dell'Arpad (Associazione romana di psicoterapia dell'adolescente e del giovane adulto) con lo scopo di mostrare come la formazione psicoanalitica e la passione del cinema possano lavorare in buona sinergia per aiutare sia gli adulti (genitori, insegnanti, educatori, psicologi) sia i giovani nel difficile compito di conoscere se stessi e farsi conoscere.
32,00 30,40

L'appetito: un crimine? Adolescenza e cultura del limite

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il testo analizza i disturbi del comportamento alimentare, con particolare riferimento al modo in cui questi si manifestano nel corso della crescita. L'interrogativo principale riguarda la possibilità che, partendo dall'area dell'alimentazione e dei suoi disturbi, sia possibile andare oltre la criminalizzazione degli appetiti e riuscire a cogliere la nostalgia di una cultura del limite. Solo la sua comprensione può contrastare il rischio che i giovani si rifugino in ideologie e azioni "monolitiche" per difendersi dalle ansie di dispersione e di confusione. Il testo propone approfondimenti su questi temi e descrive alcune modalità che si sono rivelate particolarmente adatte per affrontare queste problematiche nel contesto scolastico.
19,00 18,05

Dentro l'adolescenza. Lo psicologo clinico nel contesto scolastico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
L'adolescenza per sua essenza vede l'emergere di bisogni e affetti che richiedono risposte non procrastinabili; nello stesso tempo rappresenta una fascia d'età della quale oggi è più che mai urgente occuparsi, cercando di identificarne i significati più profondi e la valenza dei cambiamenti, considerata la specificità del momento storico e contesto sociale attuali. A questo sono chiamati psicologi, educatori, insegnanti e genitori, che si trovano a confrontarsi con ragazzi che talvolta mostrano, ma sempre più spesso celano, forme di sofferenza che sembrano assumere sfumature sempre più complesse. In alcuni casi questo disagio assume un significato clinico, che richiede una precoce individuazione dei fattori di rischio di psicopatologia e di comportamenti devianti, dei quali abbiamo voluto dare una visione complessa ma comprensibile anche a coloro che si trovano coinvolti nella sfida e nell'esigenza di crescere un figlio. Nello stesso tempo questo libro vuole rispondere all'esigenza di mettere a disposizione di studenti, psicologi e operatori coinvolti nella gestione dell'educazione e della cura degli adolescenti un modello di intervento sul gruppo, declinato in specifiche tecniche descritte e applicabili nella scuola e nei contesti all'interno dei quali è necessario un intervento sul gruppo di adolescenti (per esempio nelle comunità o nei diversi settori formativi), incentrato su un vertice d'intervento integrato psicoanalitico e psicoeducazionale.
26,00 24,70

Ascoltare altrimenti. Adolescenti stranieri a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Le ansie derivanti dall'inserimento in una nuova società hanno molto in comune con quelle che caratterizzano il passaggio dall'infanzia all'adolescenza: i ragazzi stranieri lasciano quindi due paesi contemporaneamente, uno reale e uno simbolico. In questo contesto diventa fondamentale avere nei loro confronti un atteggiamento accogliente e curioso verso la differenza, che ne faciliti il racconto, la valorizzi. È importante attrezzare uno spazio per celebrare con loro il rito della transizione e aiutarli a elaborare l'eventuale trauma migratorio: la migrazione è infatti un atto coraggioso e complesso, spesso ambivalente - una "triste fortuna" - al confine tra rischio e risorsa. Il volume propone una rassegna di casi su cui riflettere creativamente alla luce di teorie, concetti ed esperienze che provengono da diverse voci italiane ed europee.
21,00 19,95

Adolescenti trasgressivi. Le azioni devianti e le risposte degli adulti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
26,00 24,70

Piercing e tatuaggio. Manipolazioni del corpo in adolescenza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Qual è il significato che i ragazzi di circa 16 anni attribuiscono al piercing e al tatuaggio? Quali sono le ragioni profonde, affettive e relazionali, che giustificano l'esplosione di questa moda. Il corpo dipinto, forato attraverso il piercing, il tatuaggio ed altre manipolazioni affini, esprime un'intenzione comunicativa, la cui forza è testimoniata dalla violenza stessa di queste pratiche. Il senso del messaggio rischia tuttavia di rimanere oscuro agli adulti, che mancano degli strumenti per decodificarlo. Questo saggio vuol mettere a disposizione del mondo adulto un'analisi psicologica approfondita delle opinioni dei sedicenni, delle descrizioni delle loro esperienze, delle argomentazioni portate a favore o contro tali pratiche.
20,00 19,00

L'inganno dello specchio. Immagine corporea e disturbi del comportamento alimentare in adolescenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Oggi il corpo è concepito come lo scenario affollato di tutte le manifestazioni psichiche prodotte dalla mente dell'uomo, una sorta di teatro delle emozioni e sentimenti dall.alfabeto misterioso. Non c'è nulla di più intimo ed estraneo a noi stessi della nostra immagine riflessa. Questo libro guarda a quella rottura e, con occhio attento, indaga su come restituire senso e consistenza a questi specchi in frantumi: così vengono presentate le modalità per riconoscere e valutare il grado di insoddisfazione, distorsione, alterazione dell'immagine corporea, e soprattutto le terapie che, con grande efficacia, utilizzano il lavoro sullo schema corporeo nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare. Di fronte alla grammatica visiva del nostro tempo, che ci spinge a vedere il corpo e la nostra immagine come un oggetto da perfezionare, un progetto sempre in via di definizione, questo libro torna a riflettere sul rapporto tra corpo e cultura, sul significato che viene incarnato dal corpo, attraverso il quale ognuno di noi entra in contatto con il mondo che vive. È un libro pensato per chi si occupa della terapia dei disturbi alimentari, ma al tempo stesso offre importanti spunti di riflessione a tutti coloro che quotidianamente, incontrando l'immagine sconosciuta di loro stessi, sentono il bisogno e la curiosità di rintracciare il senso di quell'incontro.
32,00 30,40

Adolescenza e trauma. Il caso Sophie di In Treatment

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 242
Il volume presenta un commento al caso di Sophie dello sceneggiato televisivo In Treatment. La serie, iniziata nel 2008 e proseguita con successo, è incentrata sui trattamenti psicoterapeutici del personaggio di Paul Weston, psicoanalista relazionale interpretato dall'attore Gabriel Byrne. Il libro è costruito in forma dialogica: stralci dei dialoghi delle sedute di Sophie con Paul, dialoghi dei gruppi di lavoro che hanno discusso il film con l'autore, interventi di commento delle interazioni tra i protagonisti. Prendendo spunto dalla fiction, il volume elabora considerazioni teoriche e cliniche che permettono di descrivere e analizzare, in modo critico, l'andamento di una psicoterapia breve con l'adolescente: i delicati passaggi della sua presa in carico, la negoziazione di obiettivi di lavoro condivisi, l'elasticità del setting e il processo di cambiamento. Il libro si presenta anche come un esempio dell'utilizzo degli strumenti audiovisivi nella formazione al lavoro clinico, uno strumento utile per sostenere o costruire percorsi formativi. L'originalità della particolare formula dialogica, unita all'approccio scientifico fondato sulla più recente letteratura rispetto al trauma e alla dissociazione, rendono il volume accessibile e interessante non solo per gli studenti e per gli addetti ai lavori, ma anche per quanti vogliano comprendere cosa sia oggi una psicoterapia con l'adolescente, come funzioni, cosa possa offrire.
30,00 28,50

Compagno adulto. Nuove forme dell'alleanza terapeutica con gli adolescenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il "Compagno Adulto®" è un intervento terapeutico innovativo e complesso che si pone l'obiettivo di accompagnare e sostenere il ragazzo nei suoi compiti evolutivi mediando tra realtà interna e realtà esterna per permettergli di usare al meglio le proprie risorse e quelle del contesto ambientale. Inserito in un contesto teorico ad orientamento psicodinamico psicoanalitico specifico per la fase dell'adolescenza, la tecnica del "compagno adulto" ha prodotto un avanzamento clinico-teorico che si declina nel concetto di alleanza terapeutica e di relazione col compagno come dimensione intra e inter-psichica fra adulto e adolescente, fra terapeuta e paziente, fra componenti diverse del gruppo di lavoro nell'istituzione. Molti sono ormai i servizi e gli operatori che fanno riferimento alla tecnica del "compagno adulto". Si tratta di un modo di operare complesso che richiede operatori preparati e un gruppo istituzionale capace, flessibile e creativo. Il volume illustra l'importanza del legame fra l.esperienza clinica e la formazione, offrendo l'esempio del modello formativo di una scuola di specializzazione, quella dell'ARPAd. Si propone come strumento utile per giovani studenti psicologi in formazione, ma anche per medici, terapeuti, operatori e studiosi che lavorano con gli adolescenti.
34,00 32,30

Reduci dall'adolescenza. Prospettive psicobiologiche, cliniche e socio-educative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
L'adolescenza rappresenta una fascia d'età così densa di modificazioni e cambiamenti - fisici e psicologici - da rappresentare un vero e proprio banco di prova cui il cervello si sottopone per portare a compimento il processo di crescita che porta dall'infanzia all'età adulta. La crescita che caratterizza questa fase della vita è definita da un rimodellamento della struttura dell'identità attraverso una molteplicità di cambiamenti: fisici, cerebrali, ormonali, psicologici, emozionali, affettivi, comportamentali. Negli ultimi anni è aumentato progressivamente l'interesse di psicologi, psichiatri, educatori per questa fascia d'età, anche grazie allo sviluppo delle neuroscienze e alla conseguente acquisita possibilità di "vedere dentro" il cervello, di coglierne l'anatomia e il funzionamento. Scopo di questo volume è appunto "sondare" l'adolescenza nelle differenti dimensioni: psicobiologica, clinica, socio-educativa. Proprio in un'ottica di integrazione, a fianco a tematiche meno conosciute, come le modificazioni anatomiche e funzionali del cervello, saranno analizzati i disturbi di personalità tipici dell'adolescenza e la relazione con il mondo degli adulti. Il volume si rivolge a psicologi e psicoterapeuti dell'età evolutiva, ma grazie al taglio e alla chiarezza espositiva rappresenta un utile strumento anche per educatori, insegnanti e genitori.
29,50 28,03

Sempre in contatto. Relazioni virtuali in adolescenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Quali sono le ragioni evolutive, affettive e profonde che spingono un adolescente ad utilizzare la tastiera per dialogare con la migliore amica o con i compagni di scuola? Cosa possiamo suggerire ai genitori sbigottiti dal figlio che chiamato per cena risponde dicendo "Aspetta! Non vedi che sono con un amico" oppure "Un attimo... sono di là con Francesca" descrivendo una presenza reale, fisica, praticamente corporea del proprio interlocutore, in realtà seduto in un'abitazione situata dall'altra parte della città? Quali comunicazioni, significati e contenuti transitano in internet e nella rete telefonica, attraverso l'utilizzo di programmi come Messenger, nella scrittura degli sms e nell'invio degli "squilli"? Questo volume intende fornire una chiave di lettura per la comprensione di quella particolare forma di relazione che si stabilisce attraverso la comunicazione mediata tecnologicamente. In modo crescente ragazzi e ragazze si avvalgono di strumenti tecnologici che rappresentano un'estensione personale delle moderne forme di prolungamento del sé.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.