Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Studi ellenistici

Tutte le nostre collane

Pergamo e il re. Forma e funzioni di una capitale ellenistica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 304
245,00 232,75

Pergamo e il re. Forma e funzioni di una capitale ellenistica

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 304
345,00 327,75

Studi sull'Asia Minore e sulla regalità ellenistica. Scelta di scritti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XXVI-418
Con questo volume si vuole rendere omaggio a Biagio Virgilio per la sua attività scientifica e accademica, in gran parte coincidente con la quarantennale collaborazione con la nostra casa editrice; un'attività distintasi per la ricca produzione in campo storico-epigrafico, per il prestigio di originali e rigorose iniziative scientifiche ed editoriali, come gli "Studi Ellenistici", per l'appassionato insegnamento dedicato a studenti e allievi. Si raccolgono qui gli scritti più significativi, selezionati e aggiornati dallo stesso autore. Essi si snodano lungo le direttrici principali delle linee di ricerca percorse: l'Asia Minore, gli Attalidi di Pergamo, i santuari anatolici, l'ideologia e le forme dell'autorappresentazione del re e della regalità ellenistica, la corrispondenza reale come strumento della comunicazione, della diplomazia e del governo.
225,00 213,75

Studi sull'Asia Minore e sulla regalità ellenistica. Scelta di scritti

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: XXVI-418
Con questo volume si vuole rendere omaggio a Biagio Virgilio per la sua attività scientifica e accademica, in gran parte coincidente con la quarantennale collaborazione con la nostra casa editrice; un'attività distintasi per la ricca produzione in campo storico-epigrafico, per il prestigio di originali e rigorose iniziative scientifiche ed editoriali, come gli "Studi Ellenistici", per l'appassionato insegnamento dedicato a studenti e allievi. Si raccolgono qui gli scritti più significativi, selezionati e aggiornati dallo stesso autore. Essi si snodano lungo le direttrici principali delle linee di ricerca percorse: l'Asia Minore, gli Attalidi di Pergamo, i santuari anatolici, l'ideologia e le forme dell'autorappresentazione del re e della regalità ellenistica, la corrispondenza reale come strumento della comunicazione, della diplomazia e del governo.
450,00 427,50

Arès dans la cité. Les poleis et la guerre dans l'Asie Mineure hellénistique

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 588
L'Asia Minore, terra di confronto privilegiato per le maggiori potenze per tutto il periodo ellenistico, dal tempo degli scontri fra i Successori di Alessandro Magno fino alle guerre civili romane, è un ambito di ricerca privilegiato per affrontare il tema della guerra come esperienza vissuta dalle poleis ellenistiche. Il volume si compone di tre parti tematiche. La prima è dedicata allo studio della difesa delle città in guerra (fra l'altro, l'addestramento militare dei cittadini, le istituzioni e gli eserciti di difesa civica, le flotte da guerra). La seconda parte si concentra sulle città coinvolte nella guerra, in particolare sulle difficoltà che esse dovevano affrontare e che avrebbero potuto minacciare la loro esistenza (i danni nel territorio, l'occupazione militare delle città). Una terza e ultima parte affronta infine lo studio dei momenti critici del dopoguerra.
280,00 266,00

Arès dans la cité. Les poleis et la guerre dans l'Asie Mineure hellénistique

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 588
L'Asia Minore, terra di confronto privilegiato per le maggiori potenze per tutto il periodo ellenistico, dal tempo degli scontri fra i Successori di Alessandro Magno fino alle guerre civili romane, è un ambito di ricerca privilegiato per affrontare il tema della guerra come esperienza vissuta dalle poleis ellenistiche. Il volume si compone di tre parti tematiche. La prima è dedicata allo studio della difesa delle città in guerra (fra l'altro, l'addestramento militare dei cittadini, le istituzioni e gli eserciti di difesa civica, le flotte da guerra). La seconda parte si concentra sulle città coinvolte nella guerra, in particolare sulle difficoltà che esse dovevano affrontare e che avrebbero potuto minacciare la loro esistenza (i danni nel territorio, l'occupazione militare delle città). Una terza e ultima parte affronta infine lo studio dei momenti critici del dopoguerra.
560,00 532,00

Egitto. Dai Faraoni agli Arabi. Atti del Convegno «Egitto: amministrazione, economia, società... » (Milano, 7-9 gennaio 2013). Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 280
Il volume raccoglie gli Atti del convegno 'Egitto: amministrazione, economia, società, cultura dai Faraoni agli Arabi', tenutosi a Milano nel gennaio 2013, convegno che ha voluto essere momento di esposizione, confronto e dibattito tra studiosi di provenienze molto diversificate in merito, appunto, all'Egitto, cantiere e laboratorio privilegiato per lo studio delle interazioni di lunga durata tra civiltà incontratesi e succedutesi sul medesimo territorio. Un panorama di oltre quattro millenni da cui emerge una visione chiara e articolata della storia, della cultura e dell'organizzazione economico-sociale del Paese, dalla fase di formazione dello Stato, tra la fine del IV e l'inizio del III millennio a.C., fino agli splendori espansionistici 'imperiali', dalle invasioni di diverse potenze straniere alla rinascita finale del Paese, che lascerà poi forzatamente il posto ai dominatori greci, romani, arabi. I contributi rispecchiano il calendario dei lavori che si sono svolti in tre giorni, il primo dedicato all'Egitto faraonico e copto, il secondo all'Egitto ellenistico ed il terzo all'Egitto romano e tardoantico.
140,00 133,00

Egitto. Dai Faraoni agli Arabi. Atti del Convegno «Egitto: amministrazione, economia, società... » (Milano, 7-9 gennaio 2013). Ediz. italiana e francese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 280
Il volume raccoglie gli Atti del convegno 'Egitto: amministrazione, economia, società, cultura dai Faraoni agli Arabi', tenutosi a Milano nel gennaio 2013, convegno che ha voluto essere momento di esposizione, confronto e dibattito tra studiosi di provenienze molto diversificate in merito, appunto, all'Egitto, cantiere e laboratorio privilegiato per lo studio delle interazioni di lunga durata tra civiltà incontratesi e succedutesi sul medesimo territorio. Un panorama di oltre quattro millenni da cui emerge una visione chiara e articolata della storia, della cultura e dell'organizzazione economico-sociale del Paese, dalla fase di formazione dello Stato, tra la fine del IV e l'inizio del III millennio a.C., fino agli splendori espansionistici 'imperiali', dalle invasioni di diverse potenze straniere alla rinascita finale del Paese, che lascerà poi forzatamente il posto ai dominatori greci, romani, arabi. I contributi rispecchiano il calendario dei lavori che si sono svolti in tre giorni, il primo dedicato all'Egitto faraonico e copto, il secondo all'Egitto ellenistico ed il terzo all'Egitto romano e tardoantico.
280,00 266,00

Parole in movimento. Linguaggio politico e lessico storiografico nel mondo ellenistico. Atti del Convegno internazionale (Roma, febbraio 2011)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 440
All'origine di questo libro è l'idea di cogliere gli elementi di mobilità e di innovazione nel discorso pubblico e nel lessico della politica nel mondo greco, nell'età aperta dall'egemonia macedone; di recuperare, di alcuni termini-chiave, l'evoluzione e le successive manipolazioni nel tempo, confrontando fonti letterarie ed epigrafiche e verificando gli sviluppi di età romana; di guardare criticamente al lessico degli storici e degli oratori antichi come a un attendibile specchio di tali mutamenti. I curatori del volume hanno raccolto contributi che vanno dal IV secolo a.C. alla piena età imperiale, luogo privilegiato di osservazione della vitalità e della capacità di adattamento di alcuni aspetti del discorso pubblico di tradizione ellenistica.
225,00 213,75

Parole in movimento. Linguaggio politico e lessico storiografico nel mondo ellenistico. Atti del Convegno internazionale (Roma, febbario 2011)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 440
All'origine di questo libro è l'idea di cogliere gli elementi di mobilità e di innovazione nel discorso pubblico e nel lessico della politica nel mondo greco, nell'età aperta dall'egemonia macedone; di recuperare, di alcuni termini-chiave, l'evoluzione e le successive manipolazioni nel tempo, confrontando fonti letterarie ed epigrafiche e verificando gli sviluppi di età romana; di guardare criticamente al lessico degli storici e degli oratori antichi come a un attendibile specchio di tali mutamenti. I curatori del volume hanno raccolto contributi che vanno dal IV secolo a.C. alla piena età imperiale, luogo privilegiato di osservazione della vitalità e della capacità di adattamento di alcuni aspetti del discorso pubblico di tradizione ellenistica.
450,00 427,50

Pergame de la fin du Ve au début du Ier siècle avant J.-C. Pratiques monétaires et histoire

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 300
Il nome di Pergamo evoca innanzi tutto il regno attalide. Tuttavia l'esistenza della città è anteriore alla nascita della dinastia. La città di Pergamo ha continuato ad avere un'esistenza istituzionale all'epoca della monarchia attalide, prima di essere dichiarata libera dall'ultimo sovrano nel suo testamento. La questione del rapporto tra città e re, una delle più dibattute della storia ellenistica, si pone quindi in un modo particolarmente complesso nel caso di Pergamo, sia come città sia come sede di un potere dinastico e reale. Lo scopo del volume è quello di affrontare questo rapporto attraverso la storia delle pratiche monetarie. Tale approccio ha il vantaggio di andare al di là del discorso ufficiale trasmesso dalle fonti epigrafiche e di porre la questione delle relazioni tra re e città attraverso un oggetto concreto, la moneta. Infatti, se la moneta è un'emanazione delle istituzioni e il riflesso di un'ideologia, ella è però soprattutto un mezzo di scambio che risponde a bisogni specifici. Quali sono state le scelte monetarie fatte dagli Attalidi? Quali sono i problemi che hanno incontrato, come si sono inseriti nella situazione monetaria esistente, in cosa hanno innovato? Quali sono state le conseguenze delle loro scelte nella produzione monetaria della città di Pergamo e nella circolazione di denaro all'interno della città? Per rispondere a queste domande è indispensabile tenere conto sia della moneta emessa dalla città di Pergamo sia di quella emessa dai re nella zecca di Pergamo.
225,00 213,75

Pergame de la fin du Ve au début du Ier siècle avant J.-C. Pratiques monétaires et histoire

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 300
Il nome di Pergamo evoca innanzi tutto il regno attalide. Tuttavia l'esistenza della città è anteriore alla nascita della dinastia. La città di Pergamo ha continuato ad avere un'esistenza istituzionale all'epoca della monarchia attalide, prima di essere dichiarata libera dall'ultimo sovrano nel suo testamento. La questione del rapporto tra città e re, una delle più dibattute della storia ellenistica, si pone quindi in un modo particolarmente complesso nel caso di Pergamo, sia come città sia come sede di un potere dinastico e reale. Lo scopo del volume è quello di affrontare questo rapporto attraverso la storia delle pratiche monetarie. Tale approccio ha il vantaggio di andare al di là del discorso ufficiale trasmesso dalle fonti epigrafiche e di porre la questione delle relazioni tra re e città attraverso un oggetto concreto, la moneta. Infatti, se la moneta è un'emanazione delle istituzioni e il riflesso di un'ideologia, ella è però soprattutto un mezzo di scambio che risponde a bisogni specifici. Quali sono state le scelte monetarie fatte dagli Attalidi? Quali sono i problemi che hanno incontrato, come si sono inseriti nella situazione monetaria esistente, in cosa hanno innovato? Quali sono state le conseguenze delle loro scelte nella produzione monetaria della città di Pergamo e nella circolazione di denaro all'interno della città? Per rispondere a queste domande è indispensabile tenere conto sia della moneta emessa dalla città di Pergamo sia di quella emessa dai re nella zecca di Pergamo.
450,00 427,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.