Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Studi ellenistici

Tutte le nostre collane

La roi écrit. Le correspondance du souverain hellénistique, suivie de deux lettres d'Antiochos III à partir de Louis Robert et d'Adolf Wilhelm

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 352
"Da molto tempo la corrispondenza reale, come tutto ciò che riguarda il re e la regalità ellenistica, è al centro dei miei interessi di studio. Questo volume vuole essere una riflessione generale e di metodo sulla corrispondenza reale e, nello stesso tempo, un nuovo studio di alcune lettere la cui lettura è stata fino ad oggi incompleta o la cui interpretazione è stata data come definitiva. Le due lettere reali che ho riunito nella seconda parte di questo volume non sono famose. Una proviene da Sinuri in Caria ed è nota tramite letture parziali date da Louis Robert nel 1945, sulla base di calchi mal riusciti o difficili da decifrare; l'altra viene da Soloi in Cilicia ed è stato copiata da Adolf Wilhelm nel 1892. Se ho potuto fare dei progressi nella decifrazione e interpretazione di queste due lettere reali, è stato grazie a ragioni specifiche per ciascuno dei due documenti. Così, nel caso della lettera di Sinuri, ho potuto applicare le tecnologie digitali e informatiche, che Jeanne e Louis Robert non avevano a disposizione, alla lettura dei calchi inventariati nel Fondo Louis Robert dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. Nel caso della lettera di Soloi, sono stato in grado di mettere in discussione l'attribuzione tolemaica, dominante, grazie ai confronti con il gran numero di nuove lettere reali che sono oggi disponibili." (Dalla Prefazione dell'autore)
225,00 213,75

La roi écrit. Le correspondance du souverain hellénistique, suivie de deux lettres de'Antiochos III à partir de Louis Robert et d'Adolf Wilhelm

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 352
"Da molto tempo la corrispondenza reale, come tutto ciò che riguarda il re e la regalità ellenistica, è al centro dei miei interessi di studio. Questo volume vuole essere una riflessione generale e di metodo sulla corrispondenza reale e, nello stesso tempo, un nuovo studio di alcune lettere la cui lettura è stata fino ad oggi incompleta o la cui interpretazione è stata data come definitiva. Le due lettere reali che ho riunito nella seconda parte di questo volume non sono famose. Una proviene da Sinuri in Caria ed è nota tramite letture parziali date da Louis Robert nel 1945, sulla base di calchi mal riusciti o difficili da decifrare; l'altra viene da Soloi in Cilicia ed è stato copiata da Adolf Wilhelm nel 1892. Se ho potuto fare dei progressi nella decifrazione e interpretazione di queste due lettere reali, è stato grazie a ragioni specifiche per ciascuno dei due documenti. Così, nel caso della lettera di Sinuri, ho potuto applicare le tecnologie digitali e informatiche, che Jeanne e Louis Robert non avevano a disposizione, alla lettura dei calchi inventariati nel Fondo Louis Robert dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. Nel caso della lettera di Soloi, sono stato in grado di mettere in discussione l'attribuzione tolemaica, dominante, grazie ai confronti con il gran numero di nuove lettere reali che sono oggi disponibili." (Dalla Prefazione dell'autore)
450,00 427,50

Roma e l'eredità ellenistica. Atti del convegno internazionale (Milano, università Statale, 14-16 gennaio 2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 244
In questo volume vengono pubblicati gli Atti di un convegno internazionale, del 2009, sui rapporti tra il mondo ellenistico e Roma. Il tempo dell'egemonia politica dell'ellenismo fu breve, malgrado il tentativo di Pirro di esportare l'ellenismo in Occidente: Alessandro Magno morì giovanissimo nel 323 a.C. e già nel 197 a.C. Filippo V di Macedonia veniva sconfitto a Cinocefale dai Romani e nel 191 a.C. Antioco III il Grande, re di Siria, veniva travolto alle Termopili. Tuttavia la cultura, l'economia, le strutture statali, la burocrazia e l'amministrazione, la scienza e le filosofie ellenistiche, filiazioni originali di quelle classiche, proietteranno la loro influenza dominante su quelle romane e, attraverso il mondo romano, si imporranno a tutto l'Occidente e verranno trasmesse ai secoli successivi. Il riflesso storico dell'ellenismo è stato di grande respiro in ogni settore della civiltà umana e in primo luogo a Roma, che se ne dimostra erede, nello stesso tempo, fedele e creativa.
95,00 90,25

Roma e l'eredità ellenistica. Atti del convegno internazionale (Milano, università Statale, 14-16 gennaio 2009)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 244
In questo volume vengono pubblicati gli Atti di un convegno internazionale, del 2009, sui rapporti tra il mondo ellenistico e Roma. Il tempo dell'egemonia politica dell'ellenismo fu breve, malgrado il tentativo di Pirro di esportare l'ellenismo in Occidente: Alessandro Magno morì giovanissimo nel 323 a.C. e già nel 197 a.C. Filippo V di Macedonia veniva sconfitto a Cinocefale dai Romani e nel 191 a.C. Antioco III il Grande, re di Siria, veniva travolto alle Termopili. Tuttavia la cultura, l'economia, le strutture statali, la burocrazia e l'amministrazione, la scienza e le filosofie ellenistiche, filiazioni originali di quelle classiche, proietteranno la loro influenza dominante su quelle romane e, attraverso il mondo romano, si imporranno a tutto l'Occidente e verranno trasmesse ai secoli successivi. Il riflesso storico dell'ellenismo è stato di grande respiro in ogni settore della civiltà umana e in primo luogo a Roma, che se ne dimostra erede, nello stesso tempo, fedele e creativa.
190,00 180,50

Il trattato fra Sardi ed Efeso degli anni 90 a. C.

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 156
Lo studio dei numerosi e vari documenti epigrafici, in greco e in latino, provenienti dall'Asia Minore, è da sempre una delle fonti principali per far luce su tematiche rilevanti del Vicino Oriente antico sia sotto l'aspetto della storia politica, giuridica, amministrativa e culturale, sia per quello che riguarda i rapporti di Roma con le comunità greche della regione. Il volume che qui si presenta, sulla base di una lettura approfondita di una massa ingente di documenti (alcuni, di enorme importanza, venuti alla luce ed editi in tempi recentissimi) pubblica un trattato stipulato nel corso del I secolo a.C. fra Sardi ed Efeso, per risolvere alcune loro controversie. Il trattato, di cui si offre la trascrizione corredata da un puntuale commento, costituisce una testimonianza molto interessante di come Roma seppe intervenire nelle discordie che opponevano le due città greche libere, ricorrendo ai buoni uffici di un personaggio greco e alla mediazione di una città greca neutrale, che suggerì e facilitò un accordo risolutivo diretto fra le parti.
80,00 76,00

Il trattato fra Sardi ed Efeso degli anni 90 a. C.

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 156
Lo studio dei numerosi e vari documenti epigrafici, in greco e in latino, provenienti dall'Asia Minore, è da sempre una delle fonti principali per far luce su tematiche rilevanti del Vicino Oriente antico sia sotto l'aspetto della storia politica, giuridica, amministrativa e culturale, sia per quello che riguarda i rapporti di Roma con le comunità greche della regione. Il volume che qui si presenta, sulla base di una lettura approfondita di una massa ingente di documenti (alcuni, di enorme importanza, venuti alla luce ed editi in tempi recentissimi) pubblica un trattato stipulato nel corso del I secolo a.C. fra Sardi ed Efeso, per risolvere alcune loro controversie. Il trattato, di cui si offre la trascrizione corredata da un puntuale commento, costituisce una testimonianza molto interessante di come Roma seppe intervenire nelle discordie che opponevano le due città greche libere, ricorrendo ai buoni uffici di un personaggio greco e alla mediazione di una città greca neutrale, che suggerì e facilitò un accordo risolutivo diretto fra le parti.
160,00 152,00

Da Alessandro a Menandro. Il regno greco di Battriana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 400
Lo scopo del volume che qui si presenta è offrire una trattazione approfondita ed aggiornata della storia dei Greci di Battriana, un'area di confine (a livello geografico), ma perfettamente integrata nel mondo ellenistico sul piano socioculturale ed economico e profondamente legata agli ideali della cultura greca. Il libro è strutturato in due parti distinte. Nella prima, di carattere principalmente storiografico, l'autore mostra quali e di che grado fossero le conoscenze degli antichi sul regno greco di Battriana, seguendo l'evoluzione che portò le sue vicende dalla storia all'ambito del mito. Viene poi proposta una breve storia degli studi, partendo dalla colonizzazione portoghese dell'India nel XVI secolo e dall'espansione russa in Asia Centrale sotto lo zar Pietro I il Grande. Questi due eventi furono infatti il motore grazie al quale l'Europa riscoprì le antichità e la storia di questo regno ellenistico. La seconda parte della ricerca è consacrata alla ricostruzione della storia degli eventi che interessarono i Greci in Asia centrale e in India, focalizzando l'attenzione sul periodo compreso fra l'arrivo di Alessandro Magno in Battriana e il regno di Menandro nell'India nord-occidentale. Segue una breve storia economica e sociale del regno, particolarmente attenta all'organizzazione statale, agli scambi commerciali, alle produzioni locali e alla religione. Infine, un'appendice documentaria dove si trova una selezione delle fonti epigrafiche e papirologiche.
295,00 280,25

Da Alessandro a Menandro. Il regno greco di Battriana

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 400
Lo scopo del volume che qui si presenta è offrire una trattazione approfondita ed aggiornata della storia dei Greci di Battriana, un'area di confine (a livello geografico), ma perfettamente integrata nel mondo ellenistico sul piano socioculturale ed economico e profondamente legata agli ideali della cultura greca. Il libro è strutturato in due parti distinte. Nella prima, di carattere principalmente storiografico, l'autore mostra quali e di che grado fossero le conoscenze degli antichi sul regno greco di Battriana, seguendo l'evoluzione che portò le sue vicende dalla storia all'ambito del mito. Viene poi proposta una breve storia degli studi, partendo dalla colonizzazione portoghese dell'India nel XVI secolo e dall'espansione russa in Asia Centrale sotto lo zar Pietro I il Grande. Questi due eventi furono infatti il motore grazie al quale l'Europa riscoprì le antichità e la storia di questo regno ellenistico. La seconda parte della ricerca è consacrata alla ricostruzione della storia degli eventi che interessarono i Greci in Asia centrale e in India, focalizzando l'attenzione sul periodo compreso fra l'arrivo di Alessandro Magno in Battriana e il regno di Menandro nell'India nord-occidentale. Segue una breve storia economica e sociale del regno, particolarmente attenta all'organizzazione statale, agli scambi commerciali, alle produzioni locali e alla religione. Infine, un'appendice documentaria dove si trova una selezione delle fonti epigrafiche e papirologiche.
580,00 551,00

La storiografia sui Seleucidi da Megastene a Eusebio di Cesarea

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 408
280,00 266,00

La storiografia sui Seleucidi da Megastene a Eusebio di Cesarea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 408
Nel lavoro che qui si presenta l'autore si propone di analizzare il vario e disparato materiale storiografico riguardante il regno dei Seleucidi, materiale che viene preso in considerazione in tutte le sue molteplici sfaccettature. L'attenzione verte quindi, quasi esclusivamente, sulle fonti letterarie relative alla storia seleucide, anche se sono numerosi i riferimenti alle fonti epigrafiche, papirologiche e numismatiche. Scopo dell'opera non è tanto un riesame degli eventi della storia seleucide, né una discussione sull'organizzazione del regno, né un'analisi generica delle forme e dei canali della propaganda; Andrea Primo si concentra invece sulle molteplici tradizioni storiografiche (di segno positivo e negativo) relative al regno dei Seleucidi e sui percorsi attraverso i quali tale ricco materiale si è prima "accumulato", e poi definito e stabilizzato.
140,00 133,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.