Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Risorgimento. Idee e realtà

Tutte le nostre collane

La missione Stefanoni nella «España con honra». Intelligence e diplomazia europea tra 1868 e 1870

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 530
Partendo dalla scoperta di un carteggio inedito sulla missione affidata da Filippo Antonio Gualterio a Carlo Stefanoni per la candidatura Savoia alla Corona di Spagna, il lavoro si snoda attraverso le vicende che dalla rivoluzione spagnola del 1868 portarono sul trono il duca d'Aosta alla fine del 1870. Il volume entra nel vivo della missione e degli intrecci internazionali che caratterizzarono un periodo cruciale per il futuro della Spagna e di tutta l'Europa. Attraverso le candidature sul trono di San Fernando scopriamo una tela tessuta con messaggi controversi, accordi e smentite, mediante la quale si dipana un disegno organico, e sotterraneo, della politica italiana alla ricerca di una collocazione e di un prestigio internazionali. Il lavoro è completato da una ricca appendice documentaria, inedita, la cui parte principale è costituita dalle lettere di Stefanoni da Madrid.
110,00 104,50

Amico/nemico. Spionaggio, intrighi e sicurezza tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 324
Amico/nemico è un binomio concettuale che ha attraversato tutta la storia; esso viene qui utilizzato quale chiave di lettura per indagare o per reinterpretare figure e avvenimenti degli ultimi due secoli. Il volume apre alcune finestre sul "lato oscuro" della storia, per svelare intrecci, per ricostruire fatti, per scoprire paure, per "sbirciare" nell'animo degli uomini e nell'essenza delle cose. Scava nei rapporti tra Cavour e Garibaldi, ripercorre la genesi della guerra preventiva scatenata contro nemici veri o presunti, si sofferma poi sul significato di nemico interno nel mondo globalizzato. Nell'ambito della chiave di lettura amico/nemico viene anche affrontato il tema del rapporto tra uomo e ambiente, con saggi sulla politica di tutela dei beni ambientali e culturali, sulle paure collettive, sulla percezione e la reazione verso i disastri.
64,00 60,80

Gregorio XVI tra oscurantismo e innovazione. Stato degli studi e percorsi di ricerca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 432
Durante il pontificato di Gregorio XVI si forma una classe dirigente di grande valore in campo culturale, amministrativo e politico: Aurelio Saffi, Marco Minghetti, Luigi Carlo Farini, Diomede Pantaleoni, Luigi Pianciani, Filippo Antonio Gualterio, per citare solo alcune personalità fra le più significative. Da Gregorio XVI a Pio IX e poi a Cavour e Mazzini, quella dirigenza affiancò i governi nella ricerca di una soluzione per il problema della conciliazione tra Stato e Chiesa. In questa chiave il volume ripercorre le fasi più importanti della biografia e del pontificato di Gregorio XVI, dall'esperienza monastica al Conclave del 1831 e fino all'amministrazione centrale e periferica. Vengono approfonditi rapporti umani e politici all'interno dello Stato e nel contesto internazionale, per comprendere un momento cruciale della storia dello Stato pontificio e delle sue ricadute sul Regno d'Italia.
88,00 83,60

Il XX giugno 1859. Dall'insurrezione alla repressione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 232
Nel presente volume vengono pubblicati gli atti di un convegno tenutosi a Perugia nel dicembre 2009 su iniziativa del Comitato provinciale per la Storia del Risorgimento italiano e del Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione dell'Università di Perugia, in occasione del 150° anniversario delle stragi del 20 giugno 1859; stragi che rappresentarono la tragica conclusione dell'insurrezione iniziata la settimana precedente dai patrioti perugini i quali, forti di un largo sostegno popolare, assunsero il governo della città spodestando le autorità pontificie. L'avvenimento segnò profondamente, e per lungo tempo, la storia e la memoria del capoluogo umbro. Gli studiosi che hanno partecipato al convegno hanno così colto questa occasione per condurre un'approfondita riflessione storica, fondata sulla documentazione disponibile, e un'analisi seria dell'episodio più significativo del Risorgimento umbro, esaminandone anche i presupposti e le conseguenze di carattere nazionale e internazionale.
46,00 43,70

Luigi Pianciani e la democrazia moderna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 172
Il volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi nel novembre 2005 a Spoleto su "Luigi Pianciani e la democrazia moderna". Si tratta di nove contributi presentati da altrettanti studiosi, i quali hanno affrontato un ampio spettro di argomenti legati al pensiero e all'attività politica del colonnello e deputato spoletino, che fu amico di Garibaldi e di Mazzini, sindaco di Roma, vice presidente della Camera dei deputati e presidente della provincia dell'Umbria per molti anni. Dall'insieme di questi studi emerge ancora una volta il grande rilievo politico di un personaggio legato alla sua terra d'origine, ma aperto alle più ampie esperienze nazionali e internazionali. Una figura storica complessa, caratterizzata anche da forti contrasti interiori che lo spingevano ad adoperarsi affinché l'Italia fosse una, unita e possibilmente repubblicana, anche se aveva accettato di agire per l'unità d'Italia sotto la monarchia costituzionale dei Savoia. Personaggio dalla problematica evoluzione politica, prima moderato poi permeato dall'ideologia repubblicana, scosso anche da propositi rivoluzionari, Pianciani appare nel contempo uomo di cultura, politico attento e attivo, amministratore lungimirante e oculato.
34,00 32,30

Dalla pubblica incolumità alla protezione civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 392
Il volume propone gli Atti del Convegno "Dalla pubblica incolumità alla protezione civile" nel quale, con autentico rigore scientifico, è stata ricostruita, per la prima volta, la storia della protezione civile, partendo dai primi interventi a sostegno della popolazione attuati dallo Stato italiano all'indomani dell'Unità. La storia della pubblica incolumità rappresenta una parte significativa nello sviluppo del nostro Paese. La chiave di lettura utilizzata è quella della ricerca della genesi e dello sviluppo di una 'cultura della protezione civile' e dell'impulso che ad essa viene dato dal contesto politico e amministrativo, nonché dalla trasmissione delle conoscenze scientifiche sul piano normativo e organizzativo nei vari settori dello Stato. In questa nuova luce e attraverso documenti e fonti per la maggior parte inediti, i diversi contributi analizzano i terremoti, le epidemie di colera e altre calamità che hanno colpito l'Italia tra Otto e Novecento, ma si soffermano anche sulla sensibilità e sul dramma delle persone coinvolte. Sul piano internazionale vengono esaminati gli aiuti, gli interventi diretti, gli scambi di informazioni, per arrivare ad una comparazione dei modelli didattici che solo recentemente, e non sufficientemente, sono entrati nei programmi scolastici e nelle aule universitarie.
78,00 74,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.