Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luigi Pianciani e la democrazia moderna

Consulta il prodotto

sconto
5%
Luigi Pianciani e la democrazia moderna
Titolo Luigi Pianciani e la democrazia moderna
Curatore
Collana Risorgimento. Idee e realtà
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 172
Pubblicazione 05/2008
ISBN 9788862270786
 
34,00 32,30
 
Risparmi: €  1,70 (sconto 5%)

 
Il volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi nel novembre 2005 a Spoleto su "Luigi Pianciani e la democrazia moderna". Si tratta di nove contributi presentati da altrettanti studiosi, i quali hanno affrontato un ampio spettro di argomenti legati al pensiero e all'attività politica del colonnello e deputato spoletino, che fu amico di Garibaldi e di Mazzini, sindaco di Roma, vice presidente della Camera dei deputati e presidente della provincia dell'Umbria per molti anni. Dall'insieme di questi studi emerge ancora una volta il grande rilievo politico di un personaggio legato alla sua terra d'origine, ma aperto alle più ampie esperienze nazionali e internazionali. Una figura storica complessa, caratterizzata anche da forti contrasti interiori che lo spingevano ad adoperarsi affinché l'Italia fosse una, unita e possibilmente repubblicana, anche se aveva accettato di agire per l'unità d'Italia sotto la monarchia costituzionale dei Savoia. Personaggio dalla problematica evoluzione politica, prima moderato poi permeato dall'ideologia repubblicana, scosso anche da propositi rivoluzionari, Pianciani appare nel contempo uomo di cultura, politico attento e attivo, amministratore lungimirante e oculato.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.