Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Nuovi saggi

Tutte le nostre collane

Satyricon di Petronio. Saggi esegetici e critici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 268
Il Satyricon di Petronio è una delle opere più originali di tutta la letteratura latina. Molto apprezzata dai critici e dagli scrittori dell'Ottocento e del Novecento, il suo successo non accenna a diminuire nel nostro secolo. Nonostante il naufragio di gran parte dei libri, risulta chiaro che il romanzo è uno splendido pastiche in cui confluiscono il mimo, la fabula milesia, i racconti popolari e la satira menippea. I ventiquattro contributi di questo volume sono concentrati su vari aspetti linguistici e letterari dello stile di Petronio (in primis il procedimento parodico), in particolare riguardo all'ampio frammento della cena di Trimalchione, e sugli aspetti realistici delle scene e dei personaggi, che offrono una sensazione di totale immediatezza del racconto, fornendo preziose informazioni sugli usi, i costumi, i proverbi e i modi di dire degli strati sociali più bassi della popolazione in età giulio-claudia.
78,00 74,10

Besitzer und Leser Simplicianischer Schriften. Vom unvergleichlichen Wert einer Grimmelshausen-Bibliographie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 92
Italo Michele Battafarano e Hildegard Eilert hanno descritto nella loro bibliografia le edizioni barocche e moderne delle opere di Grimmelshausen, offrendo così un indispensabile strumento di lavoro agli studiosi e agli storici della letteratura. Elaborando queste informazioni e integrandole con altre fonti, l’autore del volume ha analizzato la composizione sociologica del pubblico delle Simplicianische Schriften e verificato che generi differenti come la novela picaresca e il ‘romanzo di corte’ non sono da correlare con diversi strati sociali o gruppi di lettori. Fra il 1668-1713 gli strati elitari della società sono fruitori delle Simplicianische Schriften, ma l’interesse della nobiltà cessa a partire dal 1714 e solo a partire dalla fine dell’Ottocento le biblioteche metteranno a disposizione dei loro lettori il Simplicissimus e gli altri romanzi picareschi di Grimmelshausen, aprendo così la strada alla ricezione generale del più grande autore della letteratura tedesca del Barocco.
24,00 22,80

Saggi di letteratura italiana. Da Dante per Pirandello a Orazio Costa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 140
"A volte è bello spaziare e vedere cose nuove. E questo è ciò che il presente volume ci permette di fare sia nel tempo che nei luoghi, nella poesia che nel teatro, nella letteratura che nella critica. I diciassette saggi di Lucilla Bonavita, alcuni già apparsi in riviste e atti di congressi, altri finora inediti, qui riuniti aprono non una, ma molte finestre su un paesaggio letterario che spazia da Dante Alighieri a Valentino Zeichen, dalla Firenze medievale alla Roma contemporanea, dall'Empireo del Paradiso ad un capannone di periferia. Non ci sorprende, quindi, se il volume ci presenta un paesaggio critico ricco di nuove vedute e inaspettate prospettive. Il sovversivismo linguistico di Dante, esule da Firenze, riappare nella poesia di Valentino Zeichen, esule da Fiume. Considerato da molti "il maggiore poeta italiano vivente", Valentino Zeichen "vive la sua ricerca in una dimensione isolata dal contesto culturale e in contrapposizione ad esso". Tra questi due poeti si schiera una variata gamma di scrittori italiani - Giovanni Boccaccio, Anton Francesco Grazzini, Ortensio Scamacca, Giovanni Perrone, Ugo Foscolo, Luigi Pirandello, Orazio Costa, Mario Luzi, Alda Merini. Non c'è, e non si può pretendere di trovare in questa collezione di saggi un filo conduttore unico; vi troviamo, invece, un florilegio da offrire al lettore, un dono ricco di profonde considerazioni su alcuni momenti della letteratura italiana." (dalla Prefazione).
34,00 32,30

Petronio e i Veteres Poetae a Reims

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il manoscritto latino che si trova nella Bibliothèque Municipale di Reims catalogato con il numero 2560 è costituito da 8 pagine, di cui tre contengono frammenti tratti dal Satyricon, mentre le cinque pagine seguenti contengono undici frammenti poetici di autori latini di diverse epoche. Di tutti, il volume propone l'edizione critica, con ampio commento e messa a punto dello stato degli studi. I frammenti del Satyricon sono dodici.
28,00 26,60

Giuseppe De Luca. Dopo cinquant'anni (1962-2012)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 108
A cinquant'anni dalla morte, il volume è dedicato alla figura e alla storia di Giuseppe De Luca, sacerdote nato nel 1898 in Lucania, creatore ed ispiratore delle 'Edizioni di storia e letteratura', casa editrice fondata nel 1941, in un periodo drammatico della storia d'Italia, e da lui guidata fino al 1962. L'editoria religiosa, che dall'Ottocento in poi aveva privilegiato una produzione che affiancasse l'attività pastorale e liturgica, indirizzata prevalentemente a destinatari popolari, cominciò, nel periodo fra le due guerre, a sentire più forte il peso dell'isolamento rispetto alla cultura nazionale, divenendo anche drammaticamente cosciente della forte sproporzione rispetto al costante sviluppo del restante mondo laico. In questo contesto, e rispondendo ad una esigenza di profondo rinnovamento degli studi storici e religiosi, le 'Edizioni di storia e letteratura' si proposero fin da subito come luogo di rivalutazione degli studi scientifici di più alto livello; De Luca favorì coraggiosamente le opere di filologia e di erudizione, sia di ispirazione laica che religiosa, raccogliendo attorno a sé il meglio del mondo intellettuale italiano, favorendo giovani studiosi e svolgendo come editore e uomo di cultura un ruolo di primaria importanza nel primo ventennio del dopoguerra.
22,00 20,90

Il canto delle vergini locresi. La musica a Locri Epizefirii nelle fonti scritte e nella documentazione archeologica (secoli VI-III a. C.)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 204
La presente ricerca è dedicata alla cultura musicale di Locri Epizefirii, polis italiota che si distinse per l'intensa attività cultuale e sacra. Il progetto si inserisce in un più ampio orizzonte d'indagine riguardante la valorizzazione dei beni musicali di età antica e la loro contestualizzazione storica, con particolare attenzione alla storia musicale di una città greca d'Occidente dall'età arcaica all'età ellenistica. Esso si ricollega ai recenti interessi dell'archeologia musicale intesa come scienza storica, un campo di ricerca multidisciplinare che, coniugando i metodi dell'archeologia e della musicologia, studia i reperti archeologici di interesse musicale e il loro contesto d'uso e di rinvenimento allo scopo di collocare l'attività musicale in uno spazio, in un luogo e in un'occasione ben determinati e di interpretarne il significato culturale, religioso e sociale. È stato ricostruito il quadro storico della musica a Locri Epizefirii, in relazione sia ai protagonisti sia al contesto delle vicende politiche e sociali e del loro divenire storico. Dallo studio delle fonti scritte - storiche, letterarie ed epigrafiche - è emerso come Locri fosse uno dei centri più attivi in campo artistico e musicale della Magna Grecia.
42,00 39,90

Dizionario degli economisti accademici italiani dell'800

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 392
Questo "Dizionario degli economisti accademici italiani" offre al lettore la serie completa delle biografie scientifiche dei docenti che sono stati titolari di insegnamenti economici nelle università e scuole superiori nel periodo che va dagli inizi dell'Ottocento fino ai primi decenni del Novecento. Esso è frutto di un percorso di ricerca e di documentazione articolato e complesso, che si è sviluppato durante gli ultimi trent'anni e ha condotto, oltre che alla pubblicazione di numerosi lavori interpretativi, alla recente realizzazione di un'opera che contiene sia i profili biografici sia la letteratura primaria e secondaria di quegli economisti. Il presente Dizionario costituisce, dunque, un sottoinsieme omogeneo di tale opera. Il percorso di ricerca è nato agli inizi degli anni ottanta ed è proceduto in una duplice direzione. Da un lato, si è tradotto in una serie di studi collettivi che hanno approfondito da differenti punti di vista i fenomeni collegati alla professionalizzazione degli economisti e alla divulgazione della scienza economica. Dall'altro, ha seguito un itinerario di documentazione sistematica sui protagonisti di quei processi, che ha riguardato sia la loro biografia sia la loro produzione e la letteratura di riferimento. Collocato in questo ambito, il volume che si presenta contiene la biografia scientifica degli economisti e brevi inquadramenti che illustrano i dati relativi alla loro produzione.
78,00 74,10

Scrittori liguri verso il terzo millennio. International Seminar (La Spezia, 18 giugno 2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 108
Il volume raccoglie gli interventi del secondo Convegno Internazionale promosso dal "Center for Cultural Research and Universities Studies", tenuto a La Spezia nel corso del 2009 e incentrato sullo studio e l'analisi di opere letterarie e narrative legate al territorio ligure. Il golfo, le coste e l'entroterra spezzini offrono da sempre agli scrittori notevoli spunti ed una grande ricchezza di registri narrativi che vengono qui analizzati: da Francesco Biamonti, scrittore ligure che si è imposto al pubblico italiano e straniero nell'ultimo decennio, ad Italo Calvino, forse il più grande scrittore italiano del Dopoguerra e senza dubbio il più conosciuto all'estero, a Eugenio Montale, una delle massime voci della poesia mondiale di questo secolo. Le pagine di questi scrittori moderni e contemporanei riescono a cogliere una città e il suo territorio nella sua totalità e nei suoi aspetti particolari, li rappresentano e li descrivono secondo sensibilità e registri espressivi profondamente diversi.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.