Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Ist. Naz. Studi sul Rinascimento meridio.

Tutte le nostre collane

La «mirabile» natura. Magia e scienza in Giovan Battista Della Porta (1615-2015). Atti del Convegno internazionale (Napoli, 13-17 ottobre 2015)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 376
Giovan Battista Della Porta, una delle personalità più intriganti del tardo Rinascimento, beneficiò presso i contemporanei di notevole fama, in Italia e all'estero. Ne sono eloquente testimonianza le numerose edizioni delle opere, tradotte in vari paesi, e i frequenti riferimenti ai suoi scritti presenti in opere successive. Il volume che qui si presenta raccoglie gli Atti di un Convegno internazionale che ha voluto apportare ulteriori contributi alla comprensione della personalità, degli interessi, degli approdi letterari e scientifici di quest'autore, in occasione del quattrocentesimo anniversario della sua scomparsa. Con organicità le relazioni, al di là della loro validità scientifica individuale, si inseriscono nel mosaico complessivo dell'iniziativa, tracciando un itinerario ermeneutico sulla figura e l'opera del Della Porta di non comune profondità e di spiccato pregio documentario.
120,00 114,00

Il rinascimento meridionale nell'editoria napoletana dell'Ottocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 156
Sono molteplici i fattori che, nel Mezzogiorno, concorrono nell'Ottocento alla riscoperta degli scrittori e degli artisti rinascimentali: l'interesse per le opere letterarie e per i monumenti, il nuovo spirito storicistico, il valore dell'identità della Nazione Napoletana. L'evoluzione di tale fenomeno è ampiamente registrato dall'editoria napoletana. Il presente lavoro illustra un alveo editoriale che si declina in una rilevante messe di monografie, riedizioni, biografie, articoli, drammi, memorie, stampe d'occasione e recensioni. L'esame degli esemplari ha consentito l'individuazione delle caratteristiche editoriali e il reperimento di una preziosa quantità d'informazioni desunte dagli apparati paratestuali, come introduzioni, premesse, dediche e altro. Ne emerge una fitta trama di personalità sodali nella riproposta di un luminoso segmento della propria storia patria per ricavarne modelli formali e insegnamenti civili.
34,00 32,30

In carta ed ossa. Le immagini femminili nei libri a stampa del Mezzogiorno rinascimentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 124
Il volume che qui si presenta ha per argomento lo studio delle raffigurazioni femminili nei libri a stampa del Meridione d'Italia durante il Rinascimento: ritratti completi in ogni dettaglio di fisionomie, acconciature, abbigliamento, accessori, monili e contegno delle meridionali - napoletane, palermitane, ischitane, capuane e non solo - che provengono unicamente da centri di produzione del Nord, dalla Serenissima, dalla Francia e dalla Germania. Le eroine di questi libri, raccontate da poeti, narratori, drammaturghi e commediografi, non ci vengono mostrate come divinità antiche né come concetti astratti rivestiti di carne; eppure, come creature viventi, non sembrano fino in fondo credibili. La loro collocazione è a mezz'aria, consegnate alla cifra figurativa della donna ideale, senza tempo e senza luogo.
28,00 26,60

Le edizioni dell'opera di Giovan Battista Della Porta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il volume presenta uno studio sulle opere di Giovan Battista Della Porta (nato nel 1535 e morto nel 1615), personaggio di particolare e suggestivo spicco nell'ambito della realtà rinascimentale partenopea, filosofo, scrittore e commediografo, autore, fra l'altro, di una Magia naturalis che, ristampata in venti libri nel 1589, gli valse fama europea. L'autrice, prematuramente scomparsa nel 2011, da molto tempo raccoglieva materiale sullo scrittore, esaminando cataloghi, schedando edizioni ed esemplari, sia in Italia che all'estero; nel rispetto quindi della sua impostazione strutturale e nel solco delle sue scelte bibliografico-bibliologiche e catalografiche, è stato pubblicato questo catalogo (corredato da quattro preziosi indici), in cui la descrizione delle edizioni delle opere di Della Porta, ordinate cronologicamente, prevede la trascrizione diplomatica dei frontespizi, a cui seguono le indicazioni di formato, segnatura, consistenza, carattere di stampa, eventuali elementi iconografici ed elenco dettagliato dei contributi paratestuali. Prefazioni, introduzioni, dediche e avvisi al lettore sono stati riportati per intero in calce alle schede la prima volta che compaiono. Al fine di agevolare la lettura, pur nel rispetto di lessico e sintassi originali, ortografia e punteggiatura dei testi in italiano sono state uniformate all'uso corrente, ad eccezione delle formule rituali, introduttive e conclusive.
28,00 26,60

La donna nel Rinascimento meridionale. Atti del convengo internazionale (Roma, 11-13 novembre 2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 474
Le tre giornate di studio che si sono tenute a Roma dall'11 al 13 novembre 2009, di cui questo volume presenta gli Atti, sono nate dall'istanza di apportare ulteriori contributi alla comprensione del Rinascimento meridionale, saggiato sul precipuo versante dei ruoli e delle funzioni rivestiti a vario titolo dalle donne nel mondo della letteratura e dell'arte, nella società (laica e religiosa), nella vita quotidiana e nella cultura. Articolato in nove sezioni e composto da trentuno relazioni, il convegno ha affrontato molteplici problematiche e varie tematiche relative a vicende, personaggi (reali e letterari), strutture socio-culturali, costumi, prassi comportamentali, su diversi piani disciplinari: da quello letterario a quello artistico, da quello scientifico a quello sociologico, da quello medico a quello giuridico, da quello storico a quello bibliografico-bibliologico.
95,00 90,25

Pomeriggi rinascimentali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 148
Nel 2005 l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, nel solco degli obiettivi scientifici propri della sua attività, progettò di realizzare una nuova iniziativa volta a conseguire un duplice risultato: da un lato incentivare lo scambio di esperienze investigative disposte su un piano di propulsiva interdisciplinarità inerente il rinascimento meridionale e, dall'altro, promuovere ulteriori sodalizi scientifici con strutture culturali impegnate, su versanti diversi e in virtù di differenti statuti istituzionali, ad assecondare e sollecitare una sempre più approfondita conoscenza della cultura meridionale nelle differenti espressioni e manifestazioni. Il volume che qui si presenta raccoglie gli studi realizzati per il secondo ciclo di questa iniziativa, effettuato, come il precedente, con il coinvolgimento di importanti strutture culturali ed universitarie campane, fra cui l'Accademia Pontaniana e l'Istituto Italiano di Studi Storici. I vari autori, affrontando da diverse angolature e con differenti metodologie aspetti importanti della realtà napoletana (e campana), offrono un importante contributo alla ricostruzione ed all'analisi della vita e della cultura meridionale nel Cinquecento.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.