Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Trombetta

Biografia e opere di Vincenzo Trombetta

Il rinascimento meridionale nell'editoria napoletana dell'Ottocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 156
Sono molteplici i fattori che, nel Mezzogiorno, concorrono nell'Ottocento alla riscoperta degli scrittori e degli artisti rinascimentali: l'interesse per le opere letterarie e per i monumenti, il nuovo spirito storicistico, il valore dell'identità della Nazione Napoletana. L'evoluzione di tale fenomeno è ampiamente registrato dall'editoria napoletana. Il presente lavoro illustra un alveo editoriale che si declina in una rilevante messe di monografie, riedizioni, biografie, articoli, drammi, memorie, stampe d'occasione e recensioni. L'esame degli esemplari ha consentito l'individuazione delle caratteristiche editoriali e il reperimento di una preziosa quantità d'informazioni desunte dagli apparati paratestuali, come introduzioni, premesse, dediche e altro. Ne emerge una fitta trama di personalità sodali nella riproposta di un luminoso segmento della propria storia patria per ricavarne modelli formali e insegnamenti civili.
34,00 32,30

L'editoria napoletana dell'Ottocento. Produzione, circolazione, consumo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il volume propone un'articolata panoramica dell'editoria napoletana dell'Ottocento, sullo sfondo delle trasformazioni storiche e politiche, dal regno borbonico al nuovo stato unitario. In questo intervallo secolare, viene indagato l'intero circuito che, dall'attività di editori e stampatori, raggiunge il pubblico dei lettori, coinvolgendo autori, traduttori, librai e la stessa amministrazione nei suoi ruoli di controllo e di promozione. A tal fine, attraverso l'esplorazione di inedite fonti documentarie e di testimonianze bibliografiche coeve, vengono ricostruiti il quadro legislativo, il tessuto delle cartiere e delle fonderie di caratteri, l'organizzazione e le condizioni del lavoro tipografico, le forme del commercio (dalle associazioni alla vendita ambulante), e quelle della divulgazione (dai cataloghi ai gabinetti di lettura). L'attraversamento dell'universo del libro offre così anche una penetrante chiave di lettura della società e della cultura del XIX secolo.
32,00 30,40

L'editoria a Napoli nel decennio francese. Produzione libraria e stampa periodica tra Stato e imprenditoria privata (1806-1815)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
La breve stagione del Decennio francese segna, per Napoli, la cruciale transizione dall'antico regime tipografico alla più avanzata condizione del lavoro editoriale nel quadro delle generali trasformazioni operate dai Napoleonidi. Alla luce d'inediti documenti e di testimonianze bibliografiche coeve, il volume, dopo sintetici cenni di confronto con altre realtà italiane, ne ricostruisce la struttura produttiva - le cartiere, i tipografi, le nuove figure d'imprenditori - estendendosi agli autori, alle opere, alla situazione nelle province del regno. Al tempo stesso esamina la stampa periodica articolata in giornali ufficiali, fogli economici, riviste tecnico-scientifiche e sorretta dall'impegno civile degli intellettuali, chiamati a collaborare all'edificazione del novus ordo, tra i quali molti esuli della Repubblica Partenopea. Analizza, poi, il ruolo e l'attività della Stamperia Reale e degli altri poli tipografici dipendenti dalle pubbliche amministrazioni, evidenziando lo stretto rapporto tra editoria e istruzione pubblica espresso dal progetto delle collezioni economiche. Emerge, nel complesso, un ampio programma di modernizzazione che investe non solo le istituzioni culturali, e le biblioteche in particolare, ma la stessa produzione libraria, sia pur soggetta a una politica editoriale non priva d'incertezze e aporie nel difficile rapporto tra Stato e imprenditoria privata.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.