Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Materiali di recupero e sostegno

Tutte le nostre collane

Riabilitazione del linguaggio nell'adulto. Rieducazione dei disturbi fonoarticolatori secondo il metodo De Filippis

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 390
Riabilitazione del linguaggio nell'adulto propone un programma di rieducazione dei disturbi fonoarticolatori basato sul metodo De Filippis ed è il risultato di anni di sperimentazione con pazienti in età adulta e geriatrica affetti da disartria e aprassia del linguaggio nell'ambito delle patologie di più frequente riscontro nella pratica riabilitativa (SLA, sindromi parkinsoniane, esiti di traumi cranici, ictus, emorragie cerebrali, ecc.). Le pratiche schede in cui si articola il programma forniscono al logopedista materiale di pronto utilizzo e stimolano il paziente a lavorare su parole e frasi - scelte in base alla loro frequenza d'uso nelle situazioni sociali e linguistiche tipiche di un soggetto adulto - per esercitare le funzioni articolatone più compromesse in questo tipo di disturbi. La chiave del programma è rappresentata dal continuo rimando, nelle schede, alla rappresentazione grafica delle posizioni articolatone e ai gesti-aiuto facilitanti. Obiettivo principale del manuale è il miglioramento della precisione nell'esecuzione dei movimenti articolatori, in particolare della lingua, delle labbra e del palato, per garantire al paziente un'efficace comunicazione verbale, con particolare cura agli aspetti ritmici, di controllo della velocità e di intonazione melodica. Il materiale si presta inoltre molto bene anche per la terapia con adolescenti.
23,50 22,33

Storia facile per le scuole superiori. Unità didattiche semplificate. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 394
Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è possibile far partecipare all'attività della classe un alunno disabile che riesce a leggere solo brevi frasi? Nonostante il numero di studenti con disabilità o bisogni educativi speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in costante aumento, mancano spesso materiali per l'inclusione specifici per questa fascia d'età. Storia facile per le scuole superiori risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l'obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costrutti vista e metacognitivo. Il volume, dedicato al periodo dalla preistoria al XIV secolo, propone dieci unità illustrate e semplificate a più livelli. Ciascuna di esse parte dall'anticipazione dell'idea principale e dei concetti chiave, che vengono ordinati in una mappa anticipatoria. Vengono poi proposti una scheda di ricognizione delle conoscenze pregresse, un testo base, contenente tutte le informazioni essenziali, e uno sintetico illustrato, rivolto agli studenti con maggiori difficoltà. Seguono un approfondimento su alcuni aspetti dell'unità didattica particolarmente interessanti, una cronologia, un glossario, mappe concettuali espanse e una serie di verifiche. Ulteriori materiali sono a disposizione sul sito www.erickson.it/sostegnosuperiori.
25,00 23,75

Analisi grammaticale e logica al volo. Strumenti per l'apprendimento intuitivo con il metodo analogico

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 61
Esiste un segreto per insegnare a svolgere «al volo» l'analisi grammaticale e logica, evitando mesi di spiegazioni spesso infruttuose: è quello di presentare subito all'alunno tutte le conoscenze necessarie provviste di agganci emozionali, come le c strisce illustrate allegate a questo volume. Ciascuna equivale a un riassunto grazie al quale non serve più arrovellarsi per comprendere e per tenere tutto a mente, ma è sufficiente andare a cercare, poiché nella striscia è contenuto tutto. La comprensione si trasforma quindi in riconoscimento, semplificando il processo di apprendimento. Fare l'analisi grammaticale diventa così il gioco di mettere ogni singola parola nel barattolo giusto, scegliendolo tra nove allineati come sul ripiano di una cucina, ciascuno con il suo nome. Fare l'analisi logica invece diventa come muoversi in un quartiere osservando che ogni casa ha una caratteristica diversa dalle altre, senza possibilità di confondersi. Questo strumento è destinato agli alunni dalla classe terza della scuola primaria in poi, in supporto al consueto programma: la proposta, indispensabile per quei bambini che si trovano in difficoltà davanti alla complessità dell'analisi della lingua italiana, è resa più efficace grazie a un pratico eserciziario di veloce compilazione.
12,00 11,40

Disprassia verbale. Attività di ricombinazione vocalico-sillabica creativa

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 320
I bambini con disprassia verbale hanno gravi difficoltà a produrre sequenzialmente suoni e sillabe. Questo libro propone un percorso di esercizi e attività per il trattamento della disprassia verbale, basato su un metodo elaborato dalle stesse autrici sulla base della loro esperienza clinica. Dopo una introduzione teorica sulla definizione, le caratteristiche cliniche e i possibili trattamenti della disprassia verbale, le autrici presentano il metodo della ricombinazione vocalico-sillabica creativa e propongono numerose schede da utilizzare con i bambini.
21,50 20,43

Sviluppare la concentrazione e l'autoregolazione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 180
18,50 17,58

Grammatica facile. Kit

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 200
Pensato per l'insegnamento della grammatica agli alunni con difficoltà di apprendimento, nell'ottica di ricercare un "punto di contatto" tra la programmazione di classe e quella individualizzata, questo volume propone otto unità didattiche che prendono in considerazione rispettivamente l'articolo, il nome, l'aggettivo, il pronome, il verbo, la congiunzione, la preposizione e l'avverbio. In ogni unità i concetti chiave vengono anticipati in una mappa concettuale e riassunti in una tabella finale, e le regole vengono presentate in modo semplificato e con l'utilizzo di numerosi esempi illustrati, per permettere anche agli alunni con grave disabilità di seguire il programma. Ciascuna unità si conclude con esercizi di verifica e una scheda di riflessione sull'apprendimento.
59,50 56,53

Una palestra per la mente. Stimolazione cognitiva per l'invecchiamento cerebrale e le demenze

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 314
Frutto di un programma di stimolazione cognitiva messo a punto dal Centro Regionale per lo studio e la cura dell'Invecchiamento Cerebrale (CRIC) dell'Università degli Studi di Padova, il libro è rivolto ai pazienti affetti da deterioramento cognitivo di grado lieve-moderato, ai loro familiari, e a tutti coloro che vogliano contrastare le conseguenze dell'invecchiamento cerebrale sulle diverse funzioni mentali. Le attività proposte, sintesi dei più accreditati interventi riabilitativi, sono utili a ritardare gli effetti del declino cognitivo, a beneficio di una migliore qualità di vita sia della persona malata, sia di chi se ne prende cura. Nella prima parte del libro, particolare importanza viene data alla ricostruzione della storia di vita della persona esplorando, con domande mirate e un ricco apparato fotografico, le esperienze, gli eventi e i vissuti lungo tutte le fasi della sua esistenza, fino al momento presente, valorizzato da un diario-agenda, ideale prosecuzione del percorso effettuato. Nella seconda parte, vengono proposte attività specifiche per le aree maggiormente interessate dai processi di invecchiamento (orientamento nel tempo e nello spazio, linguaggio, memoria, etc.). Tutte le schede che compongono il volume possono essere somministrate individualmente o in gruppo sia da operatori esperti che da familiari e possono essere modificate e ampliate in base alle particolari esigenze e preferenze della persona.
23,50 22,33

32,00 30,40

Grammatica facile. Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 199
Pensato per l'insegnamento della grammatica agli alunni con difficoltà di apprendimento, nell'ottica di ricercare un "punto di contatto" tra la programmazione di classe e quella individualizzata, questo volume propone otto unità didattiche che prendono in considerazione rispettivamente l'articolo, il nome, l'aggettivo, il pronome, il verbo, la congiunzione, la preposizione e l'avverbio. In ogni unità i concetti chiave vengono anticipati in una mappa concettuale e riassunti in una tabella finale, e le regole vengono presentate in modo semplificato e con l'utilizzo di numerosi esempi illustrati, per permettere anche agli alunni con grave disabilità di seguire il programma. Ciascuna unità si conclude con esercizi di verifica e una scheda di riflessione sull'apprendimento. Uno strumento utile non solo per gli alunni con difficoltà di comprensione, ma anche per quelli che hanno bisogno di imparare attraverso canali diversi o paralleli al testo scritto, attraverso l'ausilio di illustrazioni.
21,50 20,43

Memocalcolo. Programma per l'apprendimento delle tabelline e di altri fatti aritmetici

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 326
L'apprendimento e l'automatizzazione dei fatti aritmetici, ovvero le operazioni di base che non devono essere calcolate, ma sono già possedute in memoria, hanno un ruolo fondamentale nell'acquisizione delle abilità di calcolo. Il programma "Memocalcolo" è dedicato ai bambini dagli otto anni in poi che, già introdotti al sistema del calcolo, hanno difficoltà a memorizzare i risultati di semplici operazioni. Per le sue caratteristiche si propone come base per la facilitazione dell'apprendimento delle tabelline, dei fatti additivi e sottrattivi e per l'avvio del calcolo mentale strategico. Il testo propone validi suggerimenti operativi e metodologici volti a semplificare l'acquisizione dei fatti e a facilitarne la fissazione in memoria, sfruttando le vie fonologiche, visive, analogiche e utilizzando diverse situazioni d'uso. Ogni scheda di lavoro è accompagnata da una riflessione metacognitiva condotta da due personaggi guida già noti ai bambini: Pinocchio e il Grillo parlante. Pinocchio presenta le stesse caratteristiche del bambino con difficoltà di calcolo che a volte si stanca e a volte si entusiasma. Nel Grillo, invece, l'alunno può trovare un "amico" che fornisce aiuto e consigli e che lo guida verso il raggiungimento di un obiettivo ambito.
23,00 21,85

Storie sociali per l'autismo. Sviluppare le competenze interpersonali e le abilità sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 95
Le storie sociali sono brevi racconti pensati per aiutare bambini o adolescenti con disturbi dello spettro autistico a capire come è il loro mondo sociale e a imparare come ci si deve comportare nei rapporti interpersonali. Questo libro è una guida che spiega nel dettaglio come inventare nuove storie sociali da sottoporre a bambini e adolescenti con autismo. Riporta alcuni esempi di storie che sono state utilizzate con successo dall'autrice, oltre che schede dalle quali partire per creare nuovi racconti. Ogni storia prende spunto da situazioni di vita reale, e spiega come ci si deve comportare in situazioni simili. Un volume che aiuterà chi lavora con bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni con disturbi dello spettro autistico a migliorare il loro atteggiamento sociale.
19,50 18,53

21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.