Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Elliot: Scatti

Tutte le nostre collane

La rivoluzione in bicicletta

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 276
Il vecchio Bartolo abita in una fattoria sgangherata insieme alla sua famiglia. Tra una lite con la moglie e una con l’amante, si guadagna da vivere fabbricando mattoni e allevando animali sotto il sole spietato del Chaco argentino. Per Bartolo però l’unica cosa che abbia senso è l’attesa di una chiamata alla rivoluzione che si annuncia imminente e per la quale si vede in prima fila ancora una volta. Sì, perché Bartolo non ha l’anima del contadino ma quella del guerrigliero dal pedigree illustre: esule dal Paraguay, in passato ha partecipato a molte rivolte e alcune le ha addirittura capeggiate, sempre in sella alla sua bicicletta, simbolo della libertà di movimento ma anche della fragilità e della vulnerabilità degli individui in un ambiente repressivo. Seduto sulla sua sedia di paglia all’ombra di un albero, lo sguardo teso all’orizzonte, Bartolo trascorre le giornate tra avvenimenti, pensieri e ricordi, senza smettere mai di sognare una rivoluzione democratica. Tra le maggiori voci argentine della contemporaneità, Mempo Giardinelli costruisce un romanzo intimo e politico insieme, esplorando i temi della ribellione, della resistenza e della complessità della ricostruzione di una nazione dopo una dittatura, indagando gli effetti dei disordini politici sulle persone.
18,50 17,58

La strana amica

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 160
Dudu e Luiza casualmente si incontrano su un treno e fra loro nasce una grande amicizia, pur essendo molto diverse: la prima è un libro aperto, l’altra è chiusa ed enigmatica. La prova più dura per questo legame giunge quando Luiza si ammala e Petru, il medico chiamato a curarla, fa innamorare entrambe. Ma se Dudu confessa a Luiza in modo diretto e onesto il suo amore, Luiza al contrario nega di essere innamorata e condivide i suoi veri pensieri solo in un diario. Intuendo che i veri sentimenti dell’amica possano essere ben diversi da quelli dichiarati, un giorno Dudu si appropria di nascosto del diario, la cui lettura le provoca però uno stravolgimento di sentimenti, cambiando radicalmente la prospettiva su quel legame e sulla personalità dell’amica. Opera prima di una delle più amate autrici romene del Novecento, La strana amica contiene già i tratti caratteristici della sua poetica (la condizione femminile e le dinamiche di coppia indagate senza moralismi) e dello stile (una prosa vivace e immediata), tratti che rendono i suoi romanzi ancora estremamente vicini al nostro sentire.
16,50 15,68

Il segreto dell'orefice

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 128
A quarant’anni, Celia è una donna bella e sola, molto chiacchierata in paese per essere stata piantata all’altare venti anni prima, dopo una breve e scandalosa relazione con un forestiero. Quando il protagonista la incontra per la prima volta ha solo diciannove anni ma tra i due scatta un’attrazione inspiegabile quanto potente che li porta a vivere una storia d’amore sempre più intensa finché, un giorno, senza dare spiegazioni, Celia la interrompe. Finita la relazione si apre però un mistero che annulla ogni certezza del protagonista, proiettandolo in un’esperienza che coinvolge anche il lettore, in una dimensione in cui desiderio e passione trovano una collocazione inedita in questa storia d’amore, un piccolo gioiello narrativo che sembra uscito dalle mani di un orefice.
16,00 15,20

La donna che uccideva le fate

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 228
Una nuova avventura e un nuovo mistero dall’autore del fortunato La teologia del cinghiale, in cui ritroviamo il mitico paesino dell’entroterra sardo, Telévras, con i suoi eccentrici abitanti, impegnati – tra partite a carte ed epiche bevute di cannonau – ad aiutare il maresciallo dei carabinieri Tigàssu a risolvere un caso di omicidio. Durante i giorni delle battaglie sul prezzo del latte, il pastore Gioac-chino Dicciòsu viene ritrovato morto nel suo ovile, ucciso da una scarica di pallettoni alla schiena. Non ha moglie né figli e l’unica erede è la sorella Elvira, dichiarata, però, incapace di intendere e di volere già nel 1951, dopo la perdita tragica della sua bambina di pochi mesi. Internata fino alla chiusura dei manicomi, avvenuta in seguito alla legge Basaglia, torna a vivere nella vecchia casa di un tempo, con qualche piccolo aiuto da parte delle donne locali. Presto però si fa odiare da tutti perché lancia maledizioni a bambini e adulti che si avvicinano al suo rudere per cercare le casette delle janas, le fate che popolano il mondo immaginario sardo. Nei giorni successivi al delitto (come al solito senza testimoni), mentre il maresciallo Tigàssu tenta di dare un abbrivio alle indagini, giunge a Telévras Marco Vantini, psichiatra e luminare di fama internazionale che, affascinato dalla storia di questa donna, darà un contributo fondamentale alla ricerca della verità.
18,50 17,58

Il tempo delle belve

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 448
Un poliziotto in procinto di andare in pensione viene esiliato nella tranquilla isola di Lanzarote, dove trascorrerà gli ultimi anni della sua carriera. Quello che né lui né nessun altro può immaginare è che l’indagine su un ordinario incidente automobilistico che coinvolge una ragazza scoperchierà una rete di criminalità e poteri occulti che si estende in diverse città europee. In un vortice di intrighi, tra omicidi efferati, alta finanza e malavita organizzata, il maestro del noir spagnolo prova a rispondere a questa domanda: che cosa succede quando la preda sfugge al cacciatore e inizia a cacciare a sua volta? Un romanzo che ci porta nel cuore della gente comune, dove i confini tra il bene e il male si confondono, e ci mostra come la brama di potere della nostra epoca – il tempo delle belve – possa trasformare profondamente in peggio anche gli individui più integerrimi. Con il racconto "Ti aspetto dall’altro lato. Quello che Julián Leal non ha potuto dire".
20,00 19,00

Anima risorta

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 408
Vienna, 1911. Gustav Klimt, il pittore più famoso dell’Impero austro-ungarico, nota il corpo nudo di una donna nel Danubio. Sa che dovrebbe chiamare la polizia ma è animato dal desiderio irresistibile di disegnarla. Mentre prepara il bozzetto, dal corpo parte un colpo di tosse: la donna è viva! Così, niente polizia: Klimt la porta nel suo studio dove, insieme alla sua modella-musa Wally, si prende cura di questa ragazza dall’aspetto selvaggio che non ricorda più chi sia né come sia finita nel fiume. Klimt la ribattezza Giuditta, in onore di uno dei suoi quadri più famosi, e si impegna ad aiutarla a ritrovare la memoria chiedendo aiuto a Sigmund Freud, il quale coinvolge nell’impresa anche Carl Jung. Mentre i due padri della psicoanalisi applicano ogni mezzo per svelare il mistero, la bizzarra Giuditta viene introdotta nei circoli artistici e culturali viennesi, incontrando personaggi come Egon Schiele, Anton Peschka, Oskar Kokoschka, Alma Mahler e Emilie Flöge. Grazie all’ipnosi, Giuditta ricostruisce il proprio passato che risale ad almeno cento anni prima, arricchendo il suo mistero di elementi e personaggi come Victor Frankenstein, l’“uomo a mosaico”, un lungo soggiorno nell’Oltretomba insieme a un certo Corvo e al Popolo del Mare… Ma come ha fatto ad arrivare nel Danubio? E perché così tante persone le danno la caccia, primo tra tutti Geoff, il gigantesco cane Malamute che ama i croissant? In bilico tra Povere creature e La moglie di Frankenstein, l’autore best seller Christopher Moore torna con un nuovo romanzo più esilarante e folle – se possibile – dei precedenti.
20,00 19,00

Lettere dal vento. E altri racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 164
Autore caposaldo del Novecento giapponese noto per la vita dissoluta e per gli innumerevoli tentativi di suicidio – le sue opere, ma anche la sua figura, hanno ispirato manga e anime contemporanei –, Dazai Osamu è stato uno scrittore radicato nella sua realtà e al contempo aperto alle influenze della cultura europea e classica. Nelle sue storie, le suggestioni occidentali si sono armoniosamente coniugate con l’impianto narrativo orientale, con un’attenzione per il particolare in cui riecheggia lo stile poetico degli haiku. La raccolta comprende nove racconti, per la maggior parte inediti in Italia, in cui emerge un aspetto poco noto e studiato dell’autore: la fascinazione per il cristianesimo. La speranza ma, soprattutto, l’inquietudine, il senso di inadeguatezza e di disagio interiore dei personaggi intessono un discorso di protesta contro Dio, esortando il lettore a riesaminare le dinamiche del rapporto tra il divino e l’individuo. Racconti intrisi di simboli religiosi e della sfrontatezza dell’autore che rappresentano un’opportunità significativa per riscoprirne le opere in contesti narrativi inaspettati.
18,00 17,10

La sconosciuta

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 184
Madre e figlia, Silvia e Valeria, sono le protagoniste dell’ultimo romanzo di Marise Ferro, che le valse, nel 1978, il Premio Stresa di Narrativa. Due donne a confronto, legate affettivamente ma in buona misura sconosciute l’una all’altra. Dopo la morte di Silvia, con cui il romanzo si apre, Valeria compie un’indagine alla ricerca della vera identità della madre; un dialogo, dunque, che si compie nell’assenza, con una figura materna bella e altera, anaffettiva sin dall’infanzia, una personalità irrisolta e complessa sospesa tra volontà di emancipazione e pigrizia, indocile e al contempo bisognosa dell’ammirazione maschile. L’analisi di Marise Ferro è, come sempre, lucida e sottile, miracolosamente priva di retorica e sempre attuale.
18,00 17,10

Il vecchio incendio

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 144
Dopo quindici anni di lontananza, Agathe torna in Francia per aiutare la sorella minore Véra a svuotare la casa di famiglia nella campagna del Périgord. Le pietre antiche delle sue mura serviranno a restaurare la piccionaia di un castello vicino, distrutta da un antico incendio. Véra è molto cambiata: l’afasia che l’ha colpita da bambina c’è ancora ma oggi è comunque una donna indipendente, che si è presa cura del padre fino alla sua morte e che comunica senza difficoltà tramite lo schermo del suo smartphone. Tra le due sorelle non c’è (e forse non c’è mai stata) intimità, nessuna delle due conosce davvero l’altra, eppure il legame d’affetto e protezione dell’infanzia riemerge nei piccoli gesti della vita quotidiana che riportano alla memoria i traumi del passato. Un romanzo toccante, permeato da una profonda lucidità e tenerezza con cui Élisa Shua Dusapin, autrice pluripremiata e tradotta in trentacinque lingue, indaga la solitudine e la forza dei sentimenti che continuano ad ardere nel silenzio.
17,00 16,15

La spia di cristallo

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 408
Barcellona. Il giornalista spagnolo Manu Pancorbo, detto Panco, riceve una lettera disperata da parte di una giovane sconosciuta che lo implora di aiutarla a ritrovare la madre scomparsa: si tratta di Taibe Shala, antico amore di Panco mai dimenticato. Basta questa richiesta di aiuto perché lui parta immediatamente per la città natale di Taibe – Pristina, in Kosovo – accompagnato dall’amica Olga Balcells, con la quale ha condiviso molte missioni come reporter di guerra. Vent’anni prima, Panco, inviato nei Balcani durante il conflitto, aveva conosciuto Taibe, interprete albanese per conto dell’Onu, con cui aveva iniziato una relazione amorosa, complicata dai molti silenzi di lei. Non solo Taibe custodiva il trauma della violenza subita in guerra ma era poi divenuta una spia, coinvolta suo malgrado in un doppio gioco tra albanesi e intelligence tedesca. La ricerca della donna scomparsa condurrà Panco e Olga in un mondo fosco fatto di vendette personali, trame segrete, sospetti e tradimenti, un mondo in cui ancora perdurano gli effetti delle violenze contro le donne perpetrate durante il conflitto. A partire dall’eredità di Graham Greene e John le Carré, e dalla propria esperienza personale come inviato Onu, Pere Cervantes intesse un’appassionante storia d’amore e spionaggio in cui vittime e testimoni della guerra combattono la stessa battaglia per restare umani nonostante l’orrore.
20,00 19,00

L'uomo che gridò io sono

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 516
Max ha vissuto da sempre nella paranoia che tutti fossero razzisti. Ma cosa accade nella vita di un uomo quando scopre che la sua paranoia è fondata? Nato a Harlem, Max Reddick è un romanziere, giornalista e scrittore di discorsi presidenziali. Malato terminale, torna in Europa per l’ultima volta per saldare un vecchio debito con la ex moglie olandese, Margrit, e per partecipare al funerale del suo amico Harry Ames (personaggio ispirato al celebre scrittore afroamericano Richard Wright). Ad Amsterdam, tra le carte di Harry scopre dei documenti segreti governativi dal contenuto esplosivo: si tratta del piano denominato “King Alfred”, un progetto per eliminare la minoranza nera, da attuare in caso di disordini razziali. Con questa bomba a orologeria tra le mani, Max dovrà rischiare ogni cosa per consegnare i documenti nelle mani dell’unico uomo che potrebbe aiutarlo. Pubblicato nel 1967, “L’uomo che gridò io sono” venne accolto come un capolavoro, in cui trovano spazio la guerra, il mondo dell’editoria e dei giornali, lo scandalo del Prix de Rome, la vita a New York, la parentesi artistica a Parigi, i viaggi in Africa e gli omicidi dei leader neri di cui Williams si era occupato come giornalista. Pochi romanzi hanno saputo offuscare in modo così audace i confini tra realtà e finzione – molti lettori credettero che il piano King Alfred fosse vero, anche a causa di un’audace strategia di marketing, attualissima oggi al tempo delle fake news. In parte “romanzo a chiave” ma anche diario di viaggio, è un’opera che ha il ritmo di un thriller internazionale e il tono di un caustico romanzo distopico, tra le cui pagine si possono incontrare i ritratti al vetriolo di Martin Luther King e Malcolm X, e impietose analisi dell’intellighenzia bianca e nera del dopoguerra. Prefazione di Ishmael Reed; Introduzione di Merve Emre.
22,00 20,90

Ballata di Memmo e del biondo

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un pomeriggio di primavera, assistiamo a un misterioso incontro tra due uomini. Il primo, Memmo, è un anziano che ha avuto una vita ricca e un ruolo centrale nella storia della sua città. Dai suoi ricordi ne ricostruiamo la giovinezza, gli amori, gli errori, i rimpianti, in particolare la nostalgia per un tradimento e la perdita di una grande amicizia. Dell’altro, detto il Biondo, sappiamo poco e niente, se non che – pur avendo un’età matura – non ha mai raggiunto davvero una maturità. Ma chi è davvero costui e perché è così interessato al racconto di qualcuno con cui sembra non avere alcun legame? E sarà tutto vero ciò che dice Memmo? La verità di uno non è mai uguale a quella di un altro e spesso si complica al punto da non poter più avere una sola dimensione, lasciandoci con l’unica certezza di non poterla mai conoscere davvero. Paolo Maccari, tra i più stimati poeti della scena contemporanea, seleziona con cura le parole e le accosta con maestria, coinvolgendo in profondità il lettore in un abile crescendo narrativo.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.