Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi Ragazzi: Semplicemente eroi

Tutte le nostre collane

Le pietre d'inciampo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 160
Gunter Demnig indossa una camicia di jeans, un fazzoletto rosso al collo, un gilet pieno di tasche e un cappello a tesa larga. Sembra un cowboy, e invece è uno scultore. Fermamente convinto che l’arte debba uscire dai musei per parlare alla gente e coinvolgerla, ha realizzato il più grande monumento diffuso d’Europa, attraverso l’installazione delle pietre d’inciampo: si tratta di decine di migliaia di piccoli blocchi di cemento rivestiti di ottone, collocati sui marciapiedi davanti alle ultime abitazioni delle vittime delle persecuzioni nazifasciste. Da lì, quegli innocenti furono strappati alle loro vite: da lì, oggi, i loro nomi incisi sulle placche di ottone delle "Stolpersteine" raccontano la loro storia. Un libro di narrativa per bambini dai 9 anni appassionati di Storia e di arte, interessati a vicende che aiutano a comprendere il passato, per leggere il presente e ispirare il futuro. Età di lettura: da 9 anni.
11,00 10,45

Liliana Segre, una vita contro l'indifferenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 144
Liliana Segre ha soltanto tredici anni nel 1943 quando, insieme al padre Alberto, è arrestata e deportata ad Auschwitz. Sopravvissuta, dopo molti anni di silenzio ha iniziato a raccontare al mondo la sua storia. Per il suo impegno nel tenere vivo il ricordo di milioni di vittime della Shoah, nel 2018 è stata nominata senatrice a vita della Repubblica italiana. Un libro di narrativa per bambini dai 9 anni. Un romanzo che racconta la vita di una donna sopravvissuta alla Shoah, che oggi è riconosciuta da tutti come un esempio di impegno contro ogni forma di discriminazione e di indifferenza. Età di lettura: da 9 anni.
11,00 10,45

Gino Strada. Medico in prima linea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 120
Un uomo, un medico, un attivista straordinario che si è sempre messo in gioco. La voce più forte che parla di lui è quella del bene che ha fatto in tutto il mondo. Gino Strada non si è accontentato di essere un medico, di salvare vite. Ha portato il suo impegno in tutto il mondo, soccorrendo le vittime della guerra nei Paesi martoriati da conflitti di ogni tipo. Ha fondato Emergency, una ONG ONLUS riconosciuta che dal 1994 ha curato più di centoventi milioni di persone, in pratica una vita salvata ogni minuto che passa. Ma come raccontare questo personaggio immenso? Con grande passione e ammirazione Rosario Esposito La Rossa immagina una serie di cartoline inviate a Gino Strada da persone che l’hanno incontrato e conosciuto e gli sono riconoscenti per ciò che ha realizzato. Cartoline da ogni parte del mondo, che testimoniano il grande impegno e la profonda umanità che il fondatore di Emergency ha sempre dimostrato nei confronti dei più bisognosi, per portare la vita e la speranza dove c’erano solo macerie. Un libro per rendere omaggio a uno straordinario personaggio del nostro tempo, raccontando, più che la sua vita, i frutti stupendi delle sue azioni. Un libro di narrativa per ragazzi dai 13 anni. Un racconto per riscoprire il coraggio e l’impegno di un uomo e la sua straordinaria lotta per la pace. Un libro che tratta temi sempre attuali come il pacifismo, la solidarietà e la fratellanza tra i popoli. Età di lettura: da 13 anni.
12,90 12,26

Friedl e i bambini di Terezin

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 144
Un libro per bambini dai 9 anni. La straordinaria storia di Friedl Dicker-Brandeis, artista ebrea che, nel mezzo della barbarie nazista, riuscí, grazie all’arte, a rendere meno penosa la vita di centinaia di bambini deportati e a fare in modo che la loro memoria sia ancora oggi conservata. Un racconto sull’intuizione geniale di una grande donna, sulla sua tenacia e sul potere quasi salvifico dell’arte, luce in mezzo alle tenebre. Friedl Dicker-Brandeis, nata a Vienna nel 1898 e morta nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau nel 1944, è considerata una dei pionieri dell’arteterapia. Nel 1942 fu deportata a Terezín, il «ghetto modello» voluto dalla propaganda nazista. Lí organizzò laboratori creativi per bambini con lo scopo di riequilibrare, attraverso l’arte, il mondo interiore dei suoi giovani allievi, segnati dalla paura e dall’incertezza che vivevano quotidianamente. Per far sì che i loro disegni non andassero perduti e che la loro memoria non fosse cancellata, Friedl catalogò ogni lavoro, annotando il nome e l’età degli autori, quindi nascose le opere in due valigie che furono ritrovate alla fine della Seconda guerra mondiale. Si salvarono quasi 5000 disegni e dipinti, la maggior parte dei quali è conservata al Museo Ebraico di Praga. Età di lettura: da 9 anni.
10,00 9,50

Igor Trocchia. Un calcio al razzismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 128
Una squadra di calcio è molto più dei suoi giocatori. È amicizia, collaborazione, rispetto. Questa è la storia di un allenatore che insegna a diventare persone, prima che campioni: Igor Trocchia, nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal presidente Mattarella. Età di lettura: da 9 anni.
11,00 10,45

Il Giardino dei Giusti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 192
Jack La Manna è un attore comico di successo. Sta per andare in onda con il suo show televisivo quando un messaggio inaspettato lo spinge a lasciare gli Stati Uniti e a volare oltreoceano, alla ricerca delle tessere di un mosaico di storie, intrecciate a quella della sua famiglia. Scoprirà che negli anni '40 del Novecento l'Europa era immersa in una notte assoluta che sembrava non dover finire mai. Eppure, in quell'oscurità, migliaia di piccole luci si accesero. Erano i Giusti tra le Nazioni, uomini e donne non ebrei che durante la Shoah salvarono donne e uomini ebrei rischiando la propria vita, senza trarne alcun vantaggio personale. Presto, però, l'indagine si rivelerà molto pericolosa, perché per ogni uomo giusto che merita di essere ricordato, molti ingiusti vogliono essere dimenticati. E saranno pronti a intralciare la ricerca di Jack, con ogni mezzo. Età di lettura: da 9 anni.
11,00 10,45

I guerrieri dell'arcobaleno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 192
Tim ha tredici anni e lavora con il padre in un cantiere nautico nella baia di Vancouver. Sa che la sua vita non è tutta lí, che oltre a quel cantiere c'è qualcosa di più grande e più importante che lo sta aspettando. E quando in città arrivano quei tipi strani coi capelli lunghi, quegli hippy come li chiama papà, Tim vuole conoscerli; perché parlano di cose che lui non ha mai sentito: parlano di impegno, di ambiente, di cambiare il mondo. Parlano di prendere una barca e andare fino in Alaska a fermare un'esplosione nucleare. Perciò una mattina, non visto, Tim si imbarca sul Greenpeace. Fra le onde gigantesche del mare di Bering e nel segno di un'antica profezia, ha inizio il viaggio di un piccolo gruppo di eroi che darà vita al più grande movimento ambientalista della storia. Età di lettura: da 9 anni.
10,00 9,50

Masao, l'eroe di Fukushima

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 105
Giappone, estate 2012: Pietro doveva trascorrere una bella vacanza in Estremo Oriente, ma si ritrova al capezzale del nonno, che versa in gravi condizioni; uscito nel giardino dell'ospedale per prendere una boccata d'aria incontra un altro malato, simpatico e gentile, con cui fa subito amicizia. Presto scopre che quello non è un malato qualunque: è Masao Yoshida, il direttore della centrale nucleare di Fukushima devastata dal terremoto-tsunami dell'anno prima, l'uomo che, per mesi, è rimasto al proprio posto e ha sacrificato la vita per spegnere la centrale ed evitare un disastro ambientale che avrebbe coinvolto tutto il Giappone. In una parola, un eroe. Un eroe completamente diverso da quelli che Pietro è abituato a vedere nei cartoni animati e nei film e che, attraverso il racconto di cosa è accaduto in quel drammatico 2011, gli insegnerà ad affrontare la sua più grande paura. Età di lettura: da 9 anni.
10,00 9,50

Franca Viola. La ragazza che disse no

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 133
Durante una vacanza in Sicilia, tre sedicenni apprendono la storia di una loro coetanea che, cinquant’anni prima, ha cambiato la storia d’Italia affermando il diritto delle donne di decidere del proprio futuro. Nel 1965 ad Alcamo, Franca Viola subiva un sopruso che a quel tempo non era raro. Rapita e violentata dall’uomo che aveva rifiutato, sembrava non avere scelta: perdere la «purezza» costituiva un’onta incancellabile, e l’unica soluzione era sposare l’uomo che l’aveva disonorata. Solo cosí la macchia sarebbe stata lavata. Perfino la legge, che accettava il matrimonio «riparatore», era contro di lei. Le tre ragazze del 2017 scoprono che, se quella legge e quel modo di pensare non esistono piú, è perché Franca Viola disse no. Decise che la libertà non poteva venirle rubata e con enorme coraggio fece quello che nessuno si sarebbe mai aspettato… Età di lettura: da 12 anni.
11,00 10,45

La Resistenza dei sette fratelli Cervi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 186
La storia dei fratelli Cervi prende avvio con la scelta del padre Alcide e di Aldo di lasciare la mezzadria per intraprendere una nuova vita da fittavoli. Una decisione nata dall'indomita ricerca della libertà e fortificata dalla certezza di aver acquisto, con uno studio autonomo e incessante, le conoscenze utili per far prosperare la terra. Soprattutto, questa scelta è il punto di partenza per dimostrare che può esistere un benessere condiviso che aiuti le masse – impoverite dalla Prima guerra mondiale e gravate dalla vessazione del regime fascista – a creare un mondo nuovo e più giusto. Una storia in cui le scelte di lavoro concretizzano le idee politiche e le rafforzano, man mano mettendo la famiglia Cervi al centro della lente d'ingrandimento di un regime che fa sempre più fatica a sostenersi e sfoga nella repressione sanguinosa i propri ultimi sussulti. I sette fratelli non si lasciano fermare nemmeno dal crescendo continuo di violenza: semmai, ne traggono forza e reagiscono con determinazione senza temere di affrontare, il 28 dicembre 1943, tutti insieme, il plotone d'esecuzione. Età di lettura: da 9 anni.
11,00 10,45

Peppino Impastato, una voce libera

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 126
Totò vive a Cinisi, vicino a Palermo. Ha una famiglia grande, fatta di zii, cugini, fratelli e sorelle. E poi c'è lo zio Tano, Gaetano Badalamenti, che vuole essere chiamato «zio» anche se non lo è davvero. Ogni suo desiderio è legge, e Totò deve adeguarsi, anche se non capisce perché. La verità gliela rivela un giorno una voce alla radio. Una voce che osa prendere in giro lo zio Tano e che lo identifica per quello che è, un boss della mafia, una voce che smaschera crimini, corruzioni, minacce. Totò non ha mai sentito la parola «mafia». Ma resta affascinato da quella voce che parla di libertà, verità, coraggio. Parla di lui. Così scappa di nascosto e arriva alla sede di Radio Aut, dove Peppino Impastato e i suoi amici stanno conducendo la loro lotta. Totò diventerà la loro mascotte. E assisterà così agli ultimi giorni di Peppino, fino al terribili attentato che gli toglierà la vita. Età di lettura: da 10 anni.
11,00 10,45

Casa Lampedusa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 134
Lampedusa: un'isola italiana molto vicina all'Africa. Cosi vicina che sulle sue spiagge naufragano, quasi ogni giorno, moltitudini di migranti in fuga dai loro Paesi. Alcuni arrivano vivi, altri no. È difficile abitare a Lampedusa in queste condizioni, c'è da aver paura. Ma per gli abitanti dell'isola c'è anche la grande opportunità di trasformarsi semplicemente in eroi. Età di lettura: da 10 anni.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.