Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Morosinotto

Biografia e opere di Davide Morosinotto

Il leggendario tesoro di Hell Gate

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 496
Una storia di misteri, amicizia e riscatto, ambientata nelle New York degli anni Venti. Li chiamavano la gang degli Scarafaggi, e che la vita non fosse giusta, loro l'avevano sempre saputo. Lucy con la sua rabbia, Amy con i suoi segreti, Tommy con le sue paure e Mario con i suoi sogni. E Rico, che cercava solo di essere invisibile. Ma ora, tutto questo sarebbe cambiato. Età di lettura: da 12 anni.
17,00 16,15

La ladra del vento. La saga dei Da Mar

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 368
All'alba di un giorno di fine inverno, mentre tutti dormono, Angela Da Mar sta rientrando a casa in barca, quando con un remo urta qualcosa che galleggia nella laguna veneziana... è un cadavere! Al collo porta lo stemma dell'impero di Bisanzio: segno che la sventura si è abbattuta sulla sua casa. Ed è così che gli uomini del doge si precipitano ad arrestare il padre di Angela con l'accusa di assassinio, e alla ragazza non resterà che imbarcarsi per provare a fuggire, ritrovandosi però coinvolta in un gioco più grande di lei. Età di lettura: da 11 anni.
11,00 10,45

Storie di scout

Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci Bros
anno edizione: 2025
pagine: 192
C’è un momento, quando sei piccolo, in cui scopri che le parole hanno un potere. Non solo le parole urlate, quelle che si usano nei litigi o nei giochi rumorosi. Ma le parole calme, pensate, scelte. Le parole della Promessa. Quelle che dici e che restano dentro. Le parole della Legge, che sono come una mappa fatta di frasi. Le parole delle Storie raccontate la sera, attorno al fuoco o alla luce della torcia. Le parole degli scherzi tra compagni di sestiglia. Le parole con cui ti prendi cura degli altri. Le parole con cui chiedi scusa. Le parole con cui dici grazie. Le parole con cui dici “Ci sono”. Io, da lupetto, quelle parole le ho incontrate tutte. E piano piano ho scoperto che non erano parole per cuccioli o per lupetti. Erano parole per umani. Perché crescere, in fondo, non significa diventare grandi. Significa diventare migliori. Età di lettura: da 10 anni.
14,90 14,16

Racconti sotto l'ombrellone

Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci Bros
anno edizione: 2025
pagine: 304
Estate significa libertà: di viaggiare, di fare, di divertirci, lontano dalla routine di tutti i giorni. È il momento perfetto per vivere piccole o grandi avventure, scoprire nuove amicizie o svelare antichi segreti, nascosti dietro l’angolo di casa o dall’altra parte del mondo. Ecco perché passiamo le altre stagioni ad aspettare l’estate e immaginare le storie che ci aspettano: perché raccontano la parte più bella e vera di ognuno di noi. Autori: Pier Domenico Baccalario; Irene Borgna; Manlio Castagna; Anna De Giovanni; Barbara Fiorio; Viola Gambarini; Barbara Gozzi; Luca Iaccarino; Gisella Laterza; Marco Magnone; Fiore Manni; Davide Morosinotto; Angelo Mozzillo; Gabriele Nanni; Daniele Nicastro; Lucia Perrucci; Enrico Racca; Guido Sgardoli; Lucia Stipari; Lucia Vaccarino. Età di lettura: da 10 anni.
9,90 9,41

La famiglia allocchi

Libro: Libro rilegato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2025
pagine: 48
Insieme alla ricercatrice che per molti anni ha studiato gli allocchi nei boschi della Finlandia, un appassionante viaggio al seguito di questi incredibili rapaci notturni. Per scoprire come cacciano, come si prendono cura dei piccoli, quali strategie adottano per sfuggire ai predatori, ma anche come le attività umane e il cambiamento climatico stanno impattando sulle loro vite. Età di lettura: da 7 anni.
23,90 22,71

Al centro tu. Poesia e teatro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2025
Al centro tu nasce dalla collaborazione di Treccani Giunti TVP con Book on a Tree, la fucina letteraria che riunisce alcune delle migliori penne della narrativa giovanile in Italia, e con alcuni esperti e formatori dell'IWT (Italian Writing Teachers), un gruppo di docenti che condivide e diffonde nel nostro Paese il metodo WRW. Al centro tu è… Innanzitutto un manuale bello da leggere: i racconti, le poesie, i pezzi teatrali, i testi espositivi e argomentativi che contiene sono stati scelti pensando ai gusti, alla sensibilità, alle aspirazioni dei loro lettori finali. È un'antologia fresca ed emozionante, fatta di testi autoconclusivi, moderni e classici, con ben 16 racconti inediti scritti appositamente da autrici e autori Book on a Tree. Un libro bello anche da sfogliare, con illustrazioni originali realizzate da Luca Vanzella, esperto fumettista che collabora con Baopublishing. La prima antologia per il biennio in cui il metodo Writing and Reading Workshop sia strutturale e fondativo dell'intero progetto. Ogni elemento – dalla selezione testuale alle Strategie di lettura e scrittura, dalle Domande che scavano al Tiriamo le fila – contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo finale: creare lettori e scrittori per la vita. Uno strumento che rende gli studenti protagonisti nel confronto con i testi, sia da lettori che da scrittori. Le Strategie attivano ragazzi e ragazze attraverso istruzioni esplicite e seguendo il modello di tanti scrittori e scrittrici. Sono riunite in sezioni strategiche e didatticamente funzionali, sia per lasciare maggior godibilità alla lettura, sia per costituire delle vere e proprie cassette degli attrezzi, organizzate e funzionali all'analisi di qualsiasi testo. Un mezzo per costruire una Biblioteca di classe: nel manuale sono presentati incipit di romanzi e raccolte poetiche, classici e contemporanei: letti quelli, sarà difficile smettere! Ma sono forniti anche suggestioni e spunti per leggere ancora, e ancora. Una fonte di Ispirazioni. In senso semiotico, possono essere testi anche i fumetti, i videogame, i manga, i film, le serie TV. Affiancare suggestioni di tipo diverso permette di avvicinare contenuti percepiti come poco interessanti e di fornire nuove mappe per decodificare i linguaggi diversi della modernità. Una palestra per allenare il pensiero critico in chiave civica attraverso l'argomentazione, per orientarsi nel presente verso il futuro, per confrontarsi consapevolmente con l'IA. Un manuale che lavora per competenze e che prepara gli studenti ad analizzare e interpretare un testo in maniera empatica e intrinsecamente inclusiva. Non ci credi? Mettili alla prova con le pagine Tiriamo le fila! Accanto a te, 20 podcast originali Treccani Giunti TVP per imparare a utilizzare al meglio le Strategie di lettura e di scrittura di Al centro tu. Ogni puntata è un dialogo brillante tra gli autori intervallato dalla lettura dei brani antologici presi come modello.
22,50 19,58

Al centro tu. Quaderno di scrittura. Per le Scuole superiori. Volume Vol. D

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2025
Al centro tu nasce dalla collaborazione di Treccani Giunti TVP con Book on a Tree, la fucina letteraria che riunisce alcune delle migliori penne della narrativa giovanile in Italia, e con alcuni esperti e formatori dell'IWT (Italian Writing Teachers), un gruppo di docenti che condivide e diffonde nel nostro Paese il metodo WRW. Al centro tu è… Innanzitutto un manuale bello da leggere: i racconti, le poesie, i pezzi teatrali, i testi espositivi e argomentativi che contiene sono stati scelti pensando ai gusti, alla sensibilità, alle aspirazioni dei loro lettori finali. È un'antologia fresca ed emozionante, fatta di testi autoconclusivi, moderni e classici, con ben 16 racconti inediti scritti appositamente da autrici e autori Book on a Tree. Un libro bello anche da sfogliare, con illustrazioni originali realizzate da Luca Vanzella, esperto fumettista che collabora con Baopublishing. La prima antologia per il biennio in cui il metodo Writing and Reading Workshop sia strutturale e fondativo dell'intero progetto. Ogni elemento – dalla selezione testuale alle Strategie di lettura e scrittura, dalle Domande che scavano al Tiriamo le fila – contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo finale: creare lettori e scrittori per la vita. Uno strumento che rende gli studenti protagonisti nel confronto con i testi, sia da lettori che da scrittori. Le Strategie attivano ragazzi e ragazze attraverso istruzioni esplicite e seguendo il modello di tanti scrittori e scrittrici. Sono riunite in sezioni strategiche e didatticamente funzionali, sia per lasciare maggior godibilità alla lettura, sia per costituire delle vere e proprie cassette degli attrezzi, organizzate e funzionali all'analisi di qualsiasi testo. Un mezzo per costruire una Biblioteca di classe: nel manuale sono presentati incipit di romanzi e raccolte poetiche, classici e contemporanei: letti quelli, sarà difficile smettere! Ma sono forniti anche suggestioni e spunti per leggere ancora, e ancora. Una fonte di Ispirazioni. In senso semiotico, possono essere testi anche i fumetti, i videogame, i manga, i film, le serie TV. Affiancare suggestioni di tipo diverso permette di avvicinare contenuti percepiti come poco interessanti e di fornire nuove mappe per decodificare i linguaggi diversi della modernità. Una palestra per allenare il pensiero critico in chiave civica attraverso l'argomentazione, per orientarsi nel presente verso il futuro, per confrontarsi consapevolmente con l'IA. Un manuale che lavora per competenze e che prepara gli studenti ad analizzare e interpretare un testo in maniera empatica e intrinsecamente inclusiva. Non ci credi? Mettili alla prova con le pagine Tiriamo le fila! Accanto a te, 20 podcast originali Treccani Giunti TVP per imparare a utilizzare al meglio le Strategie di lettura e di scrittura di Al centro tu. Ogni puntata è un dialogo brillante tra gli autori intervallato dalla lettura dei brani antologici presi come modello.
8,50 7,40

Al centro tu. Narrativa. Con Quaderno di scrittura. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A-D

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2025
Al centro tu nasce dalla collaborazione di Treccani Giunti TVP con Book on a Tree, la fucina letteraria che riunisce alcune delle migliori penne della narrativa giovanile in Italia, e con alcuni esperti e formatori dell'IWT (Italian Writing Teachers), un gruppo di docenti che condivide e diffonde nel nostro Paese il metodo WRW. Al centro tu è… Innanzitutto un manuale bello da leggere: i racconti, le poesie, i pezzi teatrali, i testi espositivi e argomentativi che contiene sono stati scelti pensando ai gusti, alla sensibilità, alle aspirazioni dei loro lettori finali. È un'antologia fresca ed emozionante, fatta di testi autoconclusivi, moderni e classici, con ben 16 racconti inediti scritti appositamente da autrici e autori Book on a Tree. Un libro bello anche da sfogliare, con illustrazioni originali realizzate da Luca Vanzella, esperto fumettista che collabora con Baopublishing. La prima antologia per il biennio in cui il metodo Writing and Reading Workshop sia strutturale e fondativo dell'intero progetto. Ogni elemento – dalla selezione testuale alle Strategie di lettura e scrittura, dalle Domande che scavano al Tiriamo le fila – contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo finale: creare lettori e scrittori per la vita. Uno strumento che rende gli studenti protagonisti nel confronto con i testi, sia da lettori che da scrittori. Le Strategie attivano ragazzi e ragazze attraverso istruzioni esplicite e seguendo il modello di tanti scrittori e scrittrici. Sono riunite in sezioni strategiche e didatticamente funzionali, sia per lasciare maggior godibilità alla lettura, sia per costituire delle vere e proprie cassette degli attrezzi, organizzate e funzionali all'analisi di qualsiasi testo. Un mezzo per costruire una Biblioteca di classe: nel manuale sono presentati incipit di romanzi e raccolte poetiche, classici e contemporanei: letti quelli, sarà difficile smettere! Ma sono forniti anche suggestioni e spunti per leggere ancora, e ancora. Una fonte di Ispirazioni. In senso semiotico, possono essere testi anche i fumetti, i videogame, i manga, i film, le serie TV. Affiancare suggestioni di tipo diverso permette di avvicinare contenuti percepiti come poco interessanti e di fornire nuove mappe per decodificare i linguaggi diversi della modernità. Una palestra per allenare il pensiero critico in chiave civica attraverso l'argomentazione, per orientarsi nel presente verso il futuro, per confrontarsi consapevolmente con l'IA. Un manuale che lavora per competenze e che prepara gli studenti ad analizzare e interpretare un testo in maniera empatica e intrinsecamente inclusiva. Non ci credi? Mettili alla prova con le pagine Tiriamo le fila! Accanto a te, 20 podcast originali Treccani Giunti TVP per imparare a utilizzare al meglio le Strategie di lettura e di scrittura di Al centro tu. Ogni puntata è un dialogo brillante tra gli autori intervallato dalla lettura dei brani antologici presi come modello.
27,20 23,66

Al centro tu. Epica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. C

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2025
Al centro tu nasce dalla collaborazione di Treccani Giunti TVP con Book on a Tree, la fucina letteraria che riunisce alcune delle migliori penne della narrativa giovanile in Italia, e con alcuni esperti e formatori dell'IWT (Italian Writing Teachers), un gruppo di docenti che condivide e diffonde nel nostro Paese il metodo WRW. Al centro tu è… Innanzitutto un manuale bello da leggere: i racconti, le poesie, i pezzi teatrali, i testi espositivi e argomentativi che contiene sono stati scelti pensando ai gusti, alla sensibilità, alle aspirazioni dei loro lettori finali. È un'antologia fresca ed emozionante, fatta di testi autoconclusivi, moderni e classici, con ben 16 racconti inediti scritti appositamente da autrici e autori Book on a Tree. Un libro bello anche da sfogliare, con illustrazioni originali realizzate da Luca Vanzella, esperto fumettista che collabora con Baopublishing. La prima antologia per il biennio in cui il metodo Writing and Reading Workshop sia strutturale e fondativo dell'intero progetto. Ogni elemento – dalla selezione testuale alle Strategie di lettura e scrittura, dalle Domande che scavano al Tiriamo le fila – contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo finale: creare lettori e scrittori per la vita. Uno strumento che rende gli studenti protagonisti nel confronto con i testi, sia da lettori che da scrittori. Le Strategie attivano ragazzi e ragazze attraverso istruzioni esplicite e seguendo il modello di tanti scrittori e scrittrici. Sono riunite in sezioni strategiche e didatticamente funzionali, sia per lasciare maggior godibilità alla lettura, sia per costituire delle vere e proprie cassette degli attrezzi, organizzate e funzionali all'analisi di qualsiasi testo. Un mezzo per costruire una Biblioteca di classe: nel manuale sono presentati incipit di romanzi e raccolte poetiche, classici e contemporanei: letti quelli, sarà difficile smettere! Ma sono forniti anche suggestioni e spunti per leggere ancora, e ancora. Una fonte di Ispirazioni. In senso semiotico, possono essere testi anche i fumetti, i videogame, i manga, i film, le serie TV. Affiancare suggestioni di tipo diverso permette di avvicinare contenuti percepiti come poco interessanti e di fornire nuove mappe per decodificare i linguaggi diversi della modernità. Una palestra per allenare il pensiero critico in chiave civica attraverso l'argomentazione, per orientarsi nel presente verso il futuro, per confrontarsi consapevolmente con l'IA. Un manuale che lavora per competenze e che prepara gli studenti ad analizzare e interpretare un testo in maniera empatica e intrinsecamente inclusiva. Non ci credi? Mettili alla prova con le pagine Tiriamo le fila! Accanto a te, 20 podcast originali Treccani Giunti TVP per imparare a utilizzare al meglio le Strategie di lettura e di scrittura di Al centro tu. Ogni puntata è un dialogo brillante tra gli autori intervallato dalla lettura dei brani antologici presi come modello.
13,50 11,75

Al centro tu. Narrativa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2025
Al centro tu nasce dalla collaborazione di Treccani Giunti TVP con Book on a Tree, la fucina letteraria che riunisce alcune delle migliori penne della narrativa giovanile in Italia, e con alcuni esperti e formatori dell'IWT (Italian Writing Teachers), un gruppo di docenti che condivide e diffonde nel nostro Paese il metodo WRW. Al centro tu è… Innanzitutto un manuale bello da leggere: i racconti, le poesie, i pezzi teatrali, i testi espositivi e argomentativi che contiene sono stati scelti pensando ai gusti, alla sensibilità, alle aspirazioni dei loro lettori finali. È un'antologia fresca ed emozionante, fatta di testi autoconclusivi, moderni e classici, con ben 16 racconti inediti scritti appositamente da autrici e autori Book on a Tree. Un libro bello anche da sfogliare, con illustrazioni originali realizzate da Luca Vanzella, esperto fumettista che collabora con Baopublishing. La prima antologia per il biennio in cui il metodo Writing and Reading Workshop sia strutturale e fondativo dell'intero progetto. Ogni elemento – dalla selezione testuale alle Strategie di lettura e scrittura, dalle Domande che scavano al Tiriamo le fila – contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo finale: creare lettori e scrittori per la vita. Uno strumento che rende gli studenti protagonisti nel confronto con i testi, sia da lettori che da scrittori. Le Strategie attivano ragazzi e ragazze attraverso istruzioni esplicite e seguendo il modello di tanti scrittori e scrittrici. Sono riunite in sezioni strategiche e didatticamente funzionali, sia per lasciare maggior godibilità alla lettura, sia per costituire delle vere e proprie cassette degli attrezzi, organizzate e funzionali all'analisi di qualsiasi testo. Un mezzo per costruire una Biblioteca di classe: nel manuale sono presentati incipit di romanzi e raccolte poetiche, classici e contemporanei: letti quelli, sarà difficile smettere! Ma sono forniti anche suggestioni e spunti per leggere ancora, e ancora. Una fonte di Ispirazioni. In senso semiotico, possono essere testi anche i fumetti, i videogame, i manga, i film, le serie TV. Affiancare suggestioni di tipo diverso permette di avvicinare contenuti percepiti come poco interessanti e di fornire nuove mappe per decodificare i linguaggi diversi della modernità. Una palestra per allenare il pensiero critico in chiave civica attraverso l'argomentazione, per orientarsi nel presente verso il futuro, per confrontarsi consapevolmente con l'IA. Un manuale che lavora per competenze e che prepara gli studenti ad analizzare e interpretare un testo in maniera empatica e intrinsecamente inclusiva. Non ci credi? Mettili alla prova con le pagine Tiriamo le fila! Accanto a te, 20 podcast originali Treccani Giunti TVP per imparare a utilizzare al meglio le Strategie di lettura e di scrittura di Al centro tu. Ogni puntata è un dialogo brillante tra gli autori intervallato dalla lettura dei brani antologici presi come modello.
22,50 19,58

Storie di montagna

Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci Bros
anno edizione: 2024
pagine: 288
Storie per avvicinarsi alla montagna con lo stesso amore e rispetto con cui si frequenta una creatura unica, eternamente misteriosa, sorprendente, crudele, struggente, viva. Cime e valli collegate le une alle altre da una fitta rete di sentieri, che esistono solo e fino a quando li camminiamo, un po’ come le parole importanti che, se lo sono davvero, vanno pronunciate. Autori: Christian Antonini, Pier Domenico Baccalario, Giuditta Campello, Carolina D'Angelo, Valentina Federici, Alessandro Q. Ferrari, Dimitri Galli Rohl, Christian Hill, Destiny Igiewe, Gisella Laterza, Loredana Lipperini, Marco Magnone, Sara Mezzetti, Davide Morosinotto, Angelo Mozzillo, Andrea Pau, Giada Pavesi, Elena Peduzzi, Marco Ponti, Andrea Tullio Canobbio. Età di lettura: da 10 anni.
14,90 14,16

Racconti sotto l'albero

Racconti sotto l'albero

Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci Bros
anno edizione: 2024
pagine: 256
Soltanto a Natale l’aria si riempie di qualcosa di speciale, che nessun altro momento dell’anno ha. C’è chi la chiama magia: ci si creda o no, in ogni caso è l’ingrediente segreto di storie sempre nuove e l’unica cosa che conta è che ci sia ancora qualcuno capace di farci emozionare con un racconto. Racconti di: Christian Antonini, Pier Domenico Baccalario, Luca Bianchini, Andrea Tullio Canobbio, Manlio Castagna, Emma Cianchi, Azzurra D’Agostino, Giuseppe D’Anna, Igor De Amicis e Paola Luciani, Dimitri Galli Rohl, Gisella Laterza, Davide Morosinotto, Veruska Motta, Angelo Mozzillo, Andrea Pau Melis, Elena Peduzzi, Marco Pelliccioli, Marco Ponti. Età di lettura: da 10 anni.
11,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.