Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Salento-Fac. di giurisprudenza

Tutte le nostre collane

Condizionalità europea e giustizia illiberale: from outside to inside? I casi di Ungheria, Polonia e Turchia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 304
L'indipendenza del potere giudiziario, principio fondamentale dello Stato di diritto, è anche un elemento del «patrimonio costituzionale comune europeo». Il suo rispetto è ormai un contenuto fondamentale della condizionalità europea, con specifico riguardo alle relazioni esterne, mentre, in passato, l'indipendenza dei giudici era del tutto assente nella «prima generazione» di condizionalità, che interessava esclusivamente la dimensione interna dell'Unione. Il volume esamina il diverso ruolo della giurisdizione e delle garanzie di cui essa dispone nelle liberaldemocrazie e nelle c.d. «democrazie illiberali». Attraverso un'analisi condotta con metodo comparato, si analizzano gli effetti della EU Rule of law quale formante della «seconda generazione» della condizionalità economica interna all'Unione. Si considerano gli scenari aperti da tale mutamento di prospettiva, approfondendo i temi della «giustizia illiberale» e dell'impatto della condizionalità economica sull'evoluzione dell'Unione europea.
42,00 39,90

La cambiale di Forsthoff

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 184
Per l'antipositivismo nazista il giudice è quasi un poeta trovatore che deve invenire la norma nel sentire popolare: modello insidioso anche per un sistema assiologico come il nostro, ben diverso. Un criterio extralegale di giudizio - dice infatti Ernst Forsthoff, nazista pentito - è una cambiale il cui futuro presentatore potrebbe avere valori incompatibili con quelli di una società pluralista. Un esempio. Denegare l'azione ritenuta dissonante con gli interessi della comunità: ieri il Rechtschutzbedürfnis, oggi l'abuso del processo. Capovolto, quello schema può servire per uno scopo opposto: consentire l'azione pur se il suo fattore legittimante non sia ancora diritto vivente, ma fondi su valori ricevuti. Qui il giudice percorre vie progressive di tutela; e con la nomofilachia difende da spinte regressive le linee di civiltà conquistate. Il creazionismo giudiziale può così muovere per inesplorate "avventure del giuridico". Come la tutela del sovrapersonale senza prossimità fisica al luogo di impatto del provvedimento: le ipotesi di una vicinitas assiologica e culturale. Poi l'ultima frontiera, i diritti trans-soggettivi: per nuove legittimazioni processuali verso una solidale Mobilisierung.
25,00 23,75

Special investigations e comparabilità dagli U.S.A. all'America Latina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: X-232
L'ordinamento statunitense ha conosciuto, sin dai suoi albori, le indagini speciali condotte sulle alte cariche politico-amministrative del potere esecutivo. La loro «specialità» era giustificata dalla circostanza che, tali inchieste, non erano condotte dalle Procure ordinarie, bensì da investigatori scelti outside the executive power. In eccezionale deroga al principio di separazione dei poteri, infatti, quando si doveva avviare un'inchiesta su persone afferenti a tale potere, dato atto che la Procura, negli Stati uniti, dipende dal potere esecutivo, si selezionava un procuratore speciale dall'elevata professionalità, ma terzo rispetto al Governo, altrimenti si sarebbe data l'impressione, in particolare all'opinione pubblica, che l'esecutivo stesse indagando su se stesso. Curiosamente, i caratteri distintivi di tali indagini si sono progressivamente formati, di indagine in indagine, a partire dal 1870, senza che il legislatore, né il Dipartimento della Giustizia le regolasse nel merito. Il loro campo di applicazione ed il relativo funzionamento, dunque, erano disciplinati unicamente dal decreto con il quale l'Attorney General nominava il procuratore speciale e gli attribuiva i poteri di indagine. Solo dopo lo scandalo Watergate, il Congresso ha regolato la materia con una legge ad hoc. Tuttavia, le indagini successive, pur se regolate da una legge, non hanno dato i risultati che ci si attendeva, al punto che tale disciplina è stata sostituita da una regolamentazione interna del Dipartimento della Giustizia. Attualmente, le indagini speciali sono regolate con norme molto simili a quelle che si erano formate in forza di convenzioni e consuetudini costituzionali sino alla regolamentazione del post - Watergate. Si osserva, inoltre, che le specifiche indagini sulle alte cariche politico - amministrative hanno avuto un peso ed un'importanza anche nella difficile transizione costituzionale di alcune forme di governo latinoamericane anche se, quivi, a dispetto dall'imitazione del modello presidenziale statunitense, l'organizzazione dell'ordine giudiziario ha seguito modelli diversi rispetto a quello degli USA. Tuttavia, una comparazione è possibile, sotto il profilo delle condizioni di fondo che hanno legittimato e rafforzato l'efficacia ed utilità di tali indagini.
32,00 30,40

Finanza di impatto sociale. Strumenti, interessi, scenari attuativi. Atti del Convegno (Lecce, 17-19 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 528
I diritti sociali "costano", ovvero presuppongono organizzazioni e strutture che dipendono da investimenti selettivi di risorse scarse. In che modo è possibile assicurare una rinnovata base materiale alla società del benessere? Giovandosi del contributo di studiosi e accademici di diverse sensibilità e orientamenti culturali, quest'opera, autenticamente interdisciplinare, mira a fornire un'analisi "per problemi" della sostenibilità del welfare, con sguardo attento alle dinamiche generative di valore - ad un tempo umano e finanziario - che stanno emergendo nella terra di mezzo tra scambio e comunione di scopo, pubblico e privato, solidarietà e mercato. I vari capitoli non si esauriscono in un commento alle singole discipline di settore, ma aggiungono tasselli ad un «ecosistema normativo» capace di valorizzare le nuove frontiere della finanza sociale, recependo gli aspetti più innovativi delle esperienze straniere senza smarrire le nostre radici giuridiche e culturali.
74,00 70,30

15,00 14,25

45,00 42,75

L'autotutela amministrativa. Nuovi paradigmi e modelli europei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: X-440
L'autotutela amministrativa. Nuovi paradigmi e modelli europei.
61,00 57,95

La rinuncia alla proprietà immobiliare

Libro
anno edizione: 2018
In situazioni di forte crisi finanziaria può accadere che la proprietà immobiliare venga vista come un peso nel patrimonio dei privati, fonte di costi e di rischi, più che una posta attiva. Un fenomeno ulteriormente aggravato dalle difficoltà di collocare tali beni sul mercato, in ragione dei riflessi che la crisi economica produce sulla circolazione immobiliare. Da qui il dibattito sulla possibilità, riconosciuta dalla prassi notarile, di attribuire ai soggetti proprietari, di ricorrere alla rinuncia alla proprietà immobiliare quale rimedio per liberarsi dai costi e dalle responsabilità derivanti dalla presenza di tale proprietà nel proprio patrimonio.
31,00 29,45

Fusione di società e processo civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XVI-496
La fusione di società costituisce la più completa forma di evoluzione e aggregazione di compagini sociali determinando la confluenza di più organismi in un unico centro di imputazione (che subentra in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi degli enti fusi o incorporati e ne prosegue l’attività). Qualora nel corso di un giudizio civile una delle parti sia coinvolta in operazioni di fusione, stante l’assenza di indicazioni normative espresse, occorre verificare se, e a quali condizioni, il subingresso dell’ente risultante dalla fusione (o quello incorporante) produce effetti giuridicamente rilevanti sul piano processuale. Accertato che la disciplina invocabile deve essere quella che più di ogni altra assicura piena tutela alla parte che assiste al trasferimento del diritto, oltre che la tempestività della pronuncia, la ricerca è compiuta analizzando le dinamiche processuali scaturenti dalla modificazione soggettiva intervenuta lite pendente: l’identificazione delle norme in astratto richiamabili e le ripercussioni che l’applicazione di esse determina consente, in seconda battuta, di individuare l’orientamento che più risponde alle esigenze di tutela testé menzionate.
69,00 65,55

L'amministrazione pubblica nella prospettiva del cambiamento: il codice dei contratti e la riforma Madia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 336
Il volume presenta gli Atti del Convegno di Lecce del 28-29 ottobre 2016.
47,00 44,65

Nullità di protezione e sistematica delle invalidità negoziali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: X-82
Su impulso della legislazione comunitaria, le nullità di protezione sono state introdotte nel nostro ordinamento da un paio di decenni. L'impatto sul sistema nazionale delle invalidità negoziali è stato inizialmente dirompente e ha dato vita a un vivace dibattito interpretativo, imponendo ai giuristi contemporanei il ripensamento di categorie e modelli che sembravano consolidati. Tornando sull'argomento a quindici anni di distanza dal suo primo studio in materia, l'autore propone una riflessione aggiornata ai numerosi sviluppi recentemente intervenuti sia a livello legislativo, sia in letteratura e nella prassi giurisprudenziale. L'attenzione è rivolta in particolare agli interessi tutelati dalle predette patologie e alle peculiarità che, conseguentemente, ne caratterizzano il regime giuridico in punto di legittimazione all'azione, rilevabilità d'ufficio, potere di convalida e tecniche di eterointegrazione del contratto parzialmente nullo.
13,00 12,35

42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.