Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Salento-Fac. di giurisprudenza

Tutte le nostre collane

Studi in onore di Piero Pellegrino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: 1624
224,00 212,80

78,00 74,10

I nuovi volti di Antigone. Le obiezioni di coscienza nell'esperienza giuridica contemporanea

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 224
L'obiezione di coscienza, intesa come istituto giuridico positivamente riconosciuto (obiezione secundum legem), ha goduto nel nostro Paese di una particolare fortuna, sia pratica sia teorica, in regime di servizio militare obbligatorio, consentendo di svolgere, per motivi di coscienza, il servizio civile in alternativa a quello militare. Oggi, sospesa la leva obbligatoria, le nuove frontiere dell'obiezione di coscienza riguardano soprattutto il campo della bioetica, nei suoi molteplici settori, particolarmente sensibili al fatto di coscienza (aborto, eutanasia, testamento biologico, sterilizzazione volontaria, ricombinazioni genetiche, procreazione medicalmente assistita, sperimentazione su animali, ecc.). Anche l'accentuarsi del pluralismo etnico e culturale (c.d. "multiculturalismo") introduce nella nostra società numerose istanze identitarie che reclamano un loro "diritto alla differenza", talora riconducibile a nuove ipotesi di obiezione di coscienza (sia riconosciute sia rivendicate).
23,00 21,85

25,00 23,75

20,00 19,00

D'acciaio e di vetro

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 200
28,00 26,60

Gli accordi amministrativi tra «norme di diritto privato» e principi italo-comunitari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 192
I fenomeni della "privatizzazione" e "democratizzazione" dell'attività pubblica, nonché la recente costituzionalizzazione della "sussidiarietà orizzontale", inducono a ripensare le forme di esercizio del potere discrezionale. Accanto agli schemi classici si stagliano nuovi paradigmi - a struttura anche bilaterale - di cura e realizzazione dell'interesse pubblico. Sorge, dunque, il complesso problema di come governare i nuovi moduli convenzionali della p.a. soprattutto in termini di disciplina agli stessi concretamente applicabile. L'idea di fondo è che il metodo sistematico ed assiologico debba condurre di volta in volta, anche alla luce della recente riforma del 2005, a sottoporre gli accordi tra privati e p.a. al tipo di normativa maggiormente adeguata agli interessi in gioco e compatibile con la peculiare natura dell'interesse pubblico da realizzare nel caso concreto: si profila, così, un possibile concorso applicativo di princìpi italo-comunitari, regole di "diritto privato", "ordinamento civile" e "diritto privato regionale".
26,00 24,70

La circolazione traslativa del possesso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: X-238
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.