Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Molise

Tutte le nostre collane

Le deroghe all'articolo 138 della Costituzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 268
Dalla metà degli anni Ottanta si sono susseguite alcune ipotesi di revisione costituzionale che avevano l'ambizione di modificare gli assetti fondamentali delle istituzioni repubblicane. Nelle aule parlamentari ha preso sempre più corpo la disputa intorno ad una riforma organica della Costituzione, laddove ha perso rilievo la pur consistente questione della sua attuazione. Il disegno di legge costituzionale A.S. n. 813 del 2013 ha riacceso la polemica sul problema della cd. Grande Riforma. Quest'ultima iniziativa ha posto una serie di quesiti. Anzitutto quello della praticabilità delle revisioni organiche. Difatti, diversamente da quanto accade in altri ordinamenti, il meccanismo di produzione normativa di cui all'articolo 138 non contempla procedure diversificate.
37,00 35,15

44,00 41,80

Impresa e diritti fondamentali nella prospettiva transnazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 424
Negli ultimi decenni si è assistito ad una progressiva globalizzazione dell'economia e all'affermarsi di un contesto internazionale in cui le imprese transnazionali hanno assunto un ruolo sempre più significativo. Questi fenomeni hanno fatto emergere una serie di questioni giuridiche tutt'ora aperte, dal momento che non vi è stato un contemporaneo sviluppo della disciplina delle attività di tali nuovi attori della scena internazionale. In particolare, il quadro giuridico esistente non sempre appare in grado di regolare le attività di tali entità economiche in maniera compatibile con la tutela di valori di altra natura, ritenuti fondamentali. In questa prospettiva, il volume analizza, sui piani del diritto interno, del diritto dell'Unione europea e del diritto internazionale, la relazione, talvolta conflittuale, intercorrente tra le norme relative all'attività di impresa ed alla tutela di interessi di natura economica e quelle concernenti la protezione dei cosiddetti non economic values.
59,00 56,05

Il contratto di franchising

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 280
Il volume contiene un'analisi approfondita del contratto di franchising in tutti i suoi profili strutturali, funzionali e di disciplina, anche fallimentare. Il volume esamina altresì questo tipo contrattuale in prospettiva sistematica, con particolare riferimento ai suoi rapporti con i contratti di rete e al dibattito sulla giustizia contrattuale, finendo per ipotizzare l'emersione di una nuova categoria, provocatoriamente denominata "quarto contratto".
36,00 34,20

Minori e lavoro. Profili della tutela penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 168
Al minore, prossimo alla maggiore età e con un certo grado di istruzione, l'ordinamento riconosce la capacità di intraprendere un'attività lavorativa appropriata e opportunamente regolamentata dalla legge: la disciplina penale del lavoro minorile è chiamata ad integrare i sistemi di tutela basati su questa peculiare condizione soggettiva del prestatore d'opera, riservando al minore una protezione rafforzata. Nonostante la sua indubbia opportunità e la tendenziale conformità ai vincolanti parametri europei, l'analisi della vigente normativa penale in materia consente di evidenziare, tanto sul piano delle scelte politico-criminali, quanto sul versante tecnico-legislativo, alcune criticità, che ne inficiano il grado di efficacia.
23,00 21,85

Le regole di giudizio tra archiviazione e proscioglimento

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il tema relativo alle regole di giudizio rappresenta un argomento di viva e palpitante attualità in considerazione delle numerose implicazioni che ad esso sono ontologicamente connesse. Ci si riferisce al comportamento che va osservato dall'autorità giudiziaria nel momento in cui deve determinarsi: in particolare, al pubblico ministero nella scelta tra azione ed inazione e al giudice nel momento in cui deve adottare una decisione. In presenza di particolari condizioni, invero, la regola di giudizio impone di assumere determinazioni peculiari nell'ottica di evitare attività procedimentali o giurisdizionali inutili e/o superflue. È evidente, allora, che la regola orienta i comportamenti e condiziona le scelte del pubblico ministero riducendo i margini di discrezionalità nell'adempimento del dovere di agire. Nella fase processuale, invece, la regola impone di arrestare la "progressione processuale" in presenza di determinati presupposti.
38,00 36,10

Il contrasto alle attività illecite in mare

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 264
Il volume affronta alcune tra le più recenti ed attuali questioni concernenti il contrasto alle attività illecite che si svolgono in mare. La pirateria, l'immigrazione clandestina, il traffico di stupefacenti e di armi, la tratta degli schiavi, le trasmissioni non autorizzate rappresentano oggigiorno importanti aree di interesse per le organizzazioni criminali, divenute oramai transnazionali, di cui gran parte segue la via marittima. La normativa di riferimento nei vari settori non sempre si è dimostrata concretamente efficace ed in grado di prevenire o reprimere adeguatamente tali illeciti; ciò in quanto i fenomeni criminali presi in considerazione, svincolati da regole o dal rispetto di lungaggini procedurali quali quelle notoriamente riscontrabili nell'àmbito dei processi di evoluzione normativa, appaiono caratterizzati da una considerevole rapidità nel cogliere gli spunti di novità che la modernità offre e sono sempre pronti ad adattarsi a nuove esigenze ed a presentarsi sotto ridisegnate forme.
36,00 34,20

Il «diritto privato europeo» dal mercato interno alla cittadinanza europea

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 916
In anni recenti si è venuto sviluppando, sia in Italia che in altri paesi dell'Unione, un filone di studi sulla «cittadinanza europea» intesa come base per una integrazione politico-giuridica in grado di supportare, oltre le ragioni del mercato, l'obiettivo di una unione sempre più stretta tra i popoli dell'Europa. Si tratta, più in generale, di un filone che trova naturalmente un suo punto di sbocco nel grande alveo del «diritto europeo» o, meglio, di un diritto che, oltre l'orizzonte dell'ordinamento comunitario, tende a collocarsi in una prospettiva sovra e trans-nazionale, per rivestire forme e assumere contenuti di «diritto comune europeo», in ambito sia privato che pubblico.
128,00 121,60

19,00 18,05

I confini mobili della discrezionalità penale

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 304
La scelta di riservare al giudice penale un potere discrezionale, avvicinandolo gnoseologicamente al fatto storico, si lega all'esigenza di conciliare la previsione normativa del fatto tipico, nel suo carattere di generalità ed astrattezza, con l'episodio realmente accaduto che si pone in un rapporto particolare, se non irripetibile, col sistema dei valori sui quali si fonda l'ordinamento giuridico. L'autore si propone di verificare la compatibilità del conferimento al giudice di "poteri discrezionali", con il complesso dei fattori "idealtipici" che governano il sistema penale, nella proiezione funzionalistica della disciplina del cd. "caso concreto". La fisionomia della questione si risolve nella possibilità di tradurre in una formula equilibrata il confronto tra funzioni garantistiche, ambiti di espansione e di contrazione della coercizione penale.
42,00 39,90

34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.