Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I confini mobili della discrezionalità penale

Consulta il prodotto

sconto
5%
I confini mobili della discrezionalità penale
Titolo I confini mobili della discrezionalità penale
Autore
Collana Univ. Molise
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 304
Pubblicazione 09/2008
ISBN 9788849516975
 
42,00 39,90
 
Risparmi: €  2,10 (sconto 5%)

 
La scelta di riservare al giudice penale un potere discrezionale, avvicinandolo gnoseologicamente al fatto storico, si lega all'esigenza di conciliare la previsione normativa del fatto tipico, nel suo carattere di generalità ed astrattezza, con l'episodio realmente accaduto che si pone in un rapporto particolare, se non irripetibile, col sistema dei valori sui quali si fonda l'ordinamento giuridico. L'autore si propone di verificare la compatibilità del conferimento al giudice di "poteri discrezionali", con il complesso dei fattori "idealtipici" che governano il sistema penale, nella proiezione funzionalistica della disciplina del cd. "caso concreto". La fisionomia della questione si risolve nella possibilità di tradurre in una formula equilibrata il confronto tra funzioni garantistiche, ambiti di espansione e di contrazione della coercizione penale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.