Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Campania L. Vanvit.

Tutte le nostre collane

Templa moderna: i luoghi di Dio. La disciplina giuridica degli edifici di culto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 308
I luoghi sacri costituiscono un rifugio per il corpo e per lo spirito, sono il centro nevralgico della vita di una comunità religiosa. Per questa ragione, sono oggetto di specifica tutela del diritto sia di produzione statale sia confessionale. Gli ordinamenti giuridici proteggono la destinazione al culto pubblico e le peculiari caratteristiche dei luoghi di religione. Si tratta di «spazi» che rispondono alle esigenze di una confessione religiosa per la loro funzione ancillare alle attività cultuali. I luoghi sacri sono i siti privilegiati in cui si esercita il diritto di libertà religiosa e l'autonomia organizzativa delle confessioni. Ne discende un protocollo normativo complesso che a vario livello (costituzionale, primario e secondario) interviene per la tutela, la valorizzazione e la promozione dei luoghi della fede. Templa moderna perché non più solo edifici di culto destinati ai riti e alla preghiera, ma anche importanti siti di socializzazione e di servizi a vantaggio delle comunità che se ne servono.
43,00 40,85

Autonomia. Frammento 2016

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
Frammento di un discorso interrotto su autonomia e autonomia privata, questo testo presenta il principio di una ricerca sui luoghi storici di insorgenza individuale del potere normativo che contrasti un ordine proclamato preesistente. Il potenziale critico così raccolto - in larga parte nelle discussioni della dottrina tedesca - è attivato dai dibattiti sull'autonomia come fonte del diritto e dall'indagine sulla formazione consuetudinaria delle norme. Non per affermare identità o analogia tra autonomia e consuetudine, ma per rilevare dai loro percorsi intrecciati i segni di una teoria dei processi di autonomatività riflessiva della società globale: diffusione molecolare di centri di produzione privata di regole con formazione autonoma di distretti di potere. L'autonomia può essere così compresa entro i processi di costituzionalizzazione di ogni istituzione regolativa: preservata nella sua produttività espressiva, pluralisticamente controllata contro ogni sua inversione autoritaria. Aperto ad ogni considerazione, il frammento è sottoposto al giudizio e alla critica di chi voglia seguirne le tracce e perdersi nell'incrocio delle voci.
24,00 22,80

La capacità contributiva nei Paesi euro-mediterranei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 200
La ricerca mira a esaminare i criteri di ripartizione pro-quota delle spese pubbliche statuiti nelle Costituzioni dei Paesi del Bacino del Mediterraneo, al fine di ipotizzare la creazione di un sistema tributario globale basato su principi, criteri e presupposti comuni e omogenei a cui si coordinino i sistemi fiscali dei singoli Paesi. In tale prospettiva, il principio di capacità contributiva, quale criterio per commisurare il prelievo tributario che è generalmente accolto, anche se con locuzioni differenti, nei vari ordinamenti giuridici, è stato analizzato, congiuntamente a quello di uguaglianza e di solidarietà, allo scopo di verificare se sia ancora valido per definire sistemi fiscali equi, efficienti e, soprattutto, se possa garantire il rispetto dei diritti dell'uomo. Tale analisi diviene fondamentale in un contesto socio-politico-economico e giuridico eterogeneo quale quello del Bacino del Mediterraneo.
28,00 26,60

Diritto dell'ambiente e dell'energia. Profili di comparazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 256
L'ambiente e l'energia vivono un condizionamento reciproco che si propone anche sul piano giuridico, al punto da richiedere un approfondimento sul rapporto tra diritto dell'ambiente e del diritto dell'energia. In quest'ottica lo studio della disciplina delle energie rinnovabili si rivela particolarmente utile, proprio per l'intrecciarsi dei diversi aspetti che rilevano sia per l'ambiente che per l'energia. Partendo da un'analisi della legislazione europea e della politica sull'energia, il volume si concentra sullo studio dei profili costituzionali e della legislazione interna sulle energie rinnovabili in chiave comparatistica. Il diritto dell'energia viene affrontato alla luce delle principali esperienze costituzionali europee, con particolare attenzione per l'ordinamento spagnolo e italiano. Le assonanze esistenti tra i due ordinamenti, quanto a struttura regionale e ripartizione delle competenze tra governo centrale ed enti periferici, offrono l'occasione per confrontare le soluzioni adottate per le diverse criticità che si presentano sul piano costituzionale, attraverso il confronto dei principali formanti giuridici.
34,00 32,30

La tutela aquiliana nei confronti dell'amministrazione finanziaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il tema della responsabilità dell'Amministrazione finanziaria ha un carattere pervasivo: non investe solo un aspetto patologico del rapporto tributario, ma attiene anche alla sua fisiologia e al tema centrale dei doveri dei soggetti coinvolti. In particolare, esistono obblighi di protezione dell'Amministrazione nei confronti del contribuente, doveri generici connessi alla specificità del ruolo e che trovano la propria cristallizzazione normativa nell'art. 97 della Costituzione, nello Statuto dei diritti del contribuente e finanche nei codici etici. I doveri indicati vanno collegati all'istituto della responsabilità civile, costituendo due facce della stessa medaglia e una componente rilevante della distorsione del rapporto obbligatorio d'imposta: in quest'ottica, la sfiducia nella correttezza dell'operato amministrativo è strettamente connessa all'alto tasso di evasione e all'inadempimento dei doveri del contribuente. La sussistenza di una tutela effettiva e celere nei confronti dell'Amministrazione finanziaria, anche di tipo risarcitorio, è un tassello essenziale del rapporto con l'autorità ed un elemento indefettibile della relativa correttezza.
22,00 20,90

Riflessione storiografica e pensiero giuridico in Quinto Elio Tuberone il giovane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 136
La monografia indaga su Quinto Elio Tuberone 'il giovane', giurista e storico romano vissuto sullo scorcio dell'età repubblicana. L'Autrice dopo aver proposto, sulla base dei dati testuali, una rilettura delle vicende della vita, dei legami culturali e politici del giureconsulto, individua e discute i fragmenta dell'opera storica di Tuberone e le testimonianze delle fonti riconducibili alla sua attività di iurisperitus, al fine di ricostruirne il pensiero giuridico così come sedimentatosi nelle fonti antiche.
19,00 18,05

Giambattista Vico e la comparazione giuridica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 200
Questa pubblicazione è il risultato di una ricerca sul pensiero di Giambattista Vico e il suo contributo per la scienza e la comparazione giuridica. Il Vico comparatista, facendo dei popoli i protagonisti delle culture e gli artefici della storia ha schiuso nuovi percorsi, non solo alla scienza storico-filosofica, ma anche a quel settore di conoscenze e competenze che oggigiorno è classificato come Diritto costituzionale comparato. Secondo l'insegnamento di Vico, il giurista, ispirandosi al metodo della comparazione, è in grado di ricercare e dare forma ad un diritto universale della ragione e del progresso che rispetti le molteplici identità umane. In questo quadro gli ambiti locali, di prossimità, si traducono in occasioni di ricchezza culturale, di valorizzazione di identità e tradizioni che non possiamo permetterci di lasciare dissipare nell'omologazione che accompagna i processi di globalizzazione. Grazie a Giambattista Vico facciamo nostro il dovere di valorizzare la sovranità delle identità contro il pericoloso prevalere di modelli senza radici e di un progresso globalizzato che si accompagna all'oblio dell'etica e dei valori identitari.
27,00 25,65

Dialoghi su ragionevolezza e proporzionalità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il Volume raccoglie gli Atti dell'Incontro di studi svoltosi il 12 ottobre 2018, presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, durante il quale si é discusso dell'inquadramento concettuale e della portata applicativa della ragionevolezza e della proporzionalità, in prospettiva interdisciplinare e alla luce dei valori normativi che caratterizzano il sistema ordinamentale vigente.
35,00 33,25

Legal perspective on blockchain theory, outcomes, and outlooks

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 408
53,00 50,35

Crisi economica ed evoluzione delle forme di governo. Un'analisi comparata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 296
In seguito allo sviluppo della crisi economica sono state adottate misure di carattere emergenziale, sia a livello europeo che interno. Il riferimento è, ad esempio, al Quantitative easing in sede UE, mentre in Italia si è dovuti ricorrere al Governo tecnico, alla rielezione del Capo dello Stato, all'ampio utilizzo dei decreti legge e alla riforma dell'art. 81 Cost. Queste due ultime misure sono state adottate anche dalla Spagna, costretta ad introdurre in Costituzione, in meno di due settimane, il principio della stabilità di bilancio per riconquistare la fiducia dell'Europa e dei mercati. In Francia, in una situazione meno grave di Italia e Spagna, la crisi economica ha invece inciso soprattutto sul sistema partitico della V Repubblica. L'indagine comparata è servita allora ad esaminare le tensioni che si sono prodotte nella forma di governo in Italia. Il carattere contingente di un contesto di grave crisi sembra essere la linea di confine entro cui poterle contenere: se la crisi ha una durata limitata nel tempo, l'elasticità dell'assetto parlamentare e la sua debole razionalizzazione consentono di assorbire lo stato di tensione all'interno di questo modello.
40,00 38,00

Destinazione culturale e proprietà dei beni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 176
L'esame della tutela della cultura e dei beni che ad essa afferiscono è l'occasione, una volta individuato il concetto di bene culturale, per indagare sull'istituto della proprietà, qualora abbia ad oggetto tale bene complesso. L'obiettivo, malcelato dal titolo del libro, è concentrato sugli effetti della destinazione culturale. Quest'ultima, pervadendo il diritto dominicale, dà vita ad uno statuto che, emancipandosi dagli schemi tradizionali della pienezza e dell'esclusività, è proteso alla realizzazione di un interesse collettivo, in via intergenerazionale. Oggi, il Codice dei beni culturali ha recepito un'istanza di sintesi di nomenclature diversificate ed ha inteso anche imprimere una spinta concettuale al coordinamento, se non effettivamente all'unità, della materia: in luogo della concezione estetizzante della «cosa d'arte», che è alla base della legge n. 1089 del 1939, ne è assunta una storica ed antropologica. Dalla combinazione degli strumenti di protezione degli interessi coinvolti discende la peculiare ontologia giuridica dei beni culturali: all'interesse individuale fa riscontro un interesse collettivo, universale, talché il diritto soggettivo viene permeato da tale peculiarità. I beni culturali sono caratterizzati da un'evidente complessità che è immanente alla personalità dei soggetti che aspirano al godimento della cultura, a prescindere dal profilo dell'appartenenza che ha carattere relativo e variabile.
23,00 21,85

Le discriminazioni sul lavoro nel «diritto vivente»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 296
Il diritto antidiscriminatorio può oggi dirsi inserito a pieno titolo all'interno di un sistema multilivello o multipolare, nel quale la Corte di giustizia, dialogando con le Corti nazionali, ha fornito un importante apporto creativo alla elaborazione delle categorie concettuali. Per questo motivo, il libro indaga l'evoluzione del diritto «vivente» in tema di discriminazioni, ponendo l'accento sulle criticità sollevate dalle definizioni di discriminazione diretta e indiretta. Chiarita la linea di confine tra i due concetti e la portata delle relative cause di giustificazione, si passa a esaminare l'altro principale nodo problematico, ossia l'individuazione della specialità del regime probatorio. Nella parte conclusiva dell'indagine il modello di diritto antidiscriminatorio europeo, così ricostruito, viene posto a confronto con quelli, assai significativi, che contraddistinguono le esperienze tedesca, inglese e italiana. L'obiettivo è dimostrare l'esistenza di un processo circolare di reciproco condizionamento tra tali modelli, che potrebbe preludere a una riconsiderazione di alcune categorie definitorie e ad un consolidamento del carattere paradigmatico della normativa in tema di discriminazioni di genere.
41,00 38,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.