Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La capacità contributiva nei Paesi euro-mediterranei

Consulta il prodotto

sconto
5%
La capacità contributiva nei Paesi euro-mediterranei
Titolo La capacità contributiva nei Paesi euro-mediterranei
Autore
Collana Univ. Campania L. Vanvit., 65
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788849544305
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
La ricerca mira a esaminare i criteri di ripartizione pro-quota delle spese pubbliche statuiti nelle Costituzioni dei Paesi del Bacino del Mediterraneo, al fine di ipotizzare la creazione di un sistema tributario globale basato su principi, criteri e presupposti comuni e omogenei a cui si coordinino i sistemi fiscali dei singoli Paesi. In tale prospettiva, il principio di capacità contributiva, quale criterio per commisurare il prelievo tributario che è generalmente accolto, anche se con locuzioni differenti, nei vari ordinamenti giuridici, è stato analizzato, congiuntamente a quello di uguaglianza e di solidarietà, allo scopo di verificare se sia ancora valido per definire sistemi fiscali equi, efficienti e, soprattutto, se possa garantire il rispetto dei diritti dell'uomo. Tale analisi diviene fondamentale in un contesto socio-politico-economico e giuridico eterogeneo quale quello del Bacino del Mediterraneo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.