Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Calabria-Fac. di economia

Tutte le nostre collane

L'autonomia contrattuale nel prisma della sussidiarietà orizzontale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 152
Il lavoro, effettuando un'approfondita analisi della materia, perviene a prospettare una significativa relativizzazione del "principio della tassatività dei procedimenti legali di formazione del contratto" e del complementare "canone della netta separatezza tra la fase delle trattative e quella della conclusione del contratto". Fissata una tale premessa astratta, si motiva, in concreto, la correttezza delle seguenti determinazioni applicative: di ritenere la vincolatività di accordi contrattuali manifestati attraverso condotte difformi da quelle prescritte dalla legge; di riconoscere la giustiziabilità di atti di autonomia irriducibili al paradigma contrattuale, anche in mancanza di un'espressa statuizione legislativa. Le suddette soluzioni operative, però, sono invocabili, soltanto ove ricorra una precisa condizione: occorre dimostrare che l'assetto d'interessi da esse comportato sia necessario per salvaguardare o promuovere un'utilità superiore garantita dai principi fondamentali o perseguita da una fonte normativa sussidiaria.
21,00 19,95

Il diritto alla privacy nell'esperienza giuridica statunitense ed europea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 196
Il processo di globalizzazione, l'evoluzione delle tecnologie, l'"invadenza" della rete internet e gli attuali problemi di sicurezza nazionale e di ordine pubblico sono soltanto alcuni tra i tanti fattori che hanno posto la questione privacy al centro del dibattito politico, sociale e giuridico degli ultimi decenni. Nell'odierna società dell'informazione il concetto di privacy è inscindibilmente legato al diritto alla protezione dei dati personali, il quale ha avuto una sua consacrazione nei testi normativi nazionali ed internazionali. Il diritto alla privacy non s'identifica più con il the right to be let alone di statunitense memoria, ma viene individuato, negli U.S.A. e nei sistemi europei analizzati, nel diritto ad un pieno controllo delle proprie informazioni personali. Tale identificazione è il punto di approdo di una evoluzione concettuale che ha arricchito di significati nuovi una nozione, quella di privacy, che si è caratterizzata e si caratterizza ancora per la sua mutevolezza contenutistica e per la capacità di racchiudere in sé una serie di esigenze multiformi, la cui tutela richiede un costante adeguamento alla incessante sequenza di innovazioni tecnologiche e sociali.
27,00 25,65

Famiglie e minori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il volume raccoglie gli atti della presentazione del libro di Giovanna Chiappetta Famiglie e minori nella leale collaborazione tra le Corti. L'incontro promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università della Calabria, dall'Ordine degli avvocati e dalla Fondazione scuola forense di Cosenza si è svolto il 2 marzo 2012.
13,00 12,35

Persona, pena, processo. Scritti in memoria di Tommaso Sorrentino, raccolti sotto la direzione di Marcello Gallo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 280
Il volume raccoglie i contributi di: Carlo Amirante, Maristella Amisano, Amedeo Barletta, Mario Caterini, Francesco Cavalla, Marcello Gallo, Gaetano Insolera, Fabio Liparoti, Sergio Moccia, Maria Princi, Fernando Puzzo, Giuseppe Riccio, Renato Rolli, Mauro Ronco, Marco Ruotolo, Teresa Serra, Giorgio Spangher.
39,00 37,05

Famiglie e minori nella leale collaborazione tra le corti

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 564
I temi trattati mettono in luce come la materia sia una precondizione dell'evoluzione sociale fondata sul rispetto della persona, nei confronti della quale ogni attentato ne mina alle radici lo sviluppo armonioso nella sua intimità e relazionalità. Le questioni affrontate rischiano un processo di marginalizzazione se poste dinnanzi all'invadenza pervasiva della cultura mercantile, eppure anche il mercato non può sottrarsi ad un confronto rigoroso con il ruolo e i bisogni soprattutto immateriali delle convivenze e delle generazioni future. Emerge anche in questo ambito del diritto un rilievo vieppiù evidente, la costante e sistematica trasformazione dell'ordinamento giuridico, polarizzato tra i princìpi fondamentali ed il fatto concreto. Il diritto dei minori e dei molteplici modelli di famiglia si manifesta nelle sue inadeguatezze ed involuzioni.
79,00 75,05

Profili di diritto del turismo (privato e pubblico), corso istituzionale

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il volume si configura come una raccolta di lezioni di diritto del turismo, ideata per rispondere alle esigenze didattiche dei Corsi di "Diritto pubblico del turismo" e di "Diritto privato del turismo", e si compone di due parti. In particolare, la prima parte presenta una trattazione generale e sistemica della materia del turismo diretta ad analizzare, sotto il duplice profilo privatistico e pubblicistico, la normativa ed affrontare, nel contempo, l'analisi di alcuni istituti e concetti risalenti alla teoria generale del diritto. La seconda parte, invece, dedica particolare attenzione ai profili settoriali, senza rinunciare, sia pure nei limiti che la riorganizzazione dei corsi di laurea impone, ad approfondimenti sulla normativa comunitaria e regionale, tra cui, nella specie, quella calabrese, senza trascurare l'analisi della normativa anche di altre Regioni, che riceve una adeguata considerazione al fine di favorire la comparazione tra nozioni ed istituti.
34,00 32,30

Persona e informazioni aziendali riservate

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 288
Il significato d'informazione economica è mutevole. La singola informazione può, nella fattispecie concreta, assolvere molteplici interessi. L'utilità e l'utilizzabilità in relazione ad un interesse soggettivo determinato sono le qualità che configurano la medesima informazione come bene a valenza economica o esistenziale. Come è stato messo in luce la rilevanza di un bene è data dalla titolarità dell'interesse nel quale si sostanzia e nella protezione riservata al titolare, ma anche dalla tutela del bene riservata a terzi qualificati che ricavano comunque un'utilità, non necessariamente economica, dalla sua conservazione.
40,00 38,00

Lineamenti di diritto civile italoeuropeo. Dal mercato alla persona

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il diritto civile contemporaneo ricalca l'impronta degli interessi patrimoniali autopoietici e della Carta dei valori degli ordinamenti. L'ordinamento costituzionale imprime i suoi principi e i suoi caratteri fondativi all'insieme degli strumenti giuridici. Le distinzioni concettuali mutano all'affermarsi di principi fondativi i quali migrano in e da ordinamenti posti in una dialettica congiuntiva finalizzata ad una convergenza non omologante. È questo il processo che restituisce agli ordinamenti un sistema governato dai medesimi principi irradiati nella specificità dei singoli apparati.
19,00 18,05

67,00 63,65

Il reato eccessivo

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 456
L'accadimento nel quale la volontà dell'agente è superata dall'evento concretamente realizzatosi è un fenomeno con cui la scienza e la legislazione penale si sono confrontate per secoli. L'indagine prende avvio dallo studio dell'evoluzione storica delle categorie concettuali, etiche e filosofiche prima che giuridico-penali, legate al paradigma della preterintenzionalità. Mentre la discussione sul tema si è per lo più incentrata sulle alternative costituite da un'imputazione dell'evento più grave basata sul mero flesso di causalità oppure sulla prevedibilità, viene vagliata, anche alla luce dei lavori preparatori del codice Rocco e della coeva elaborazione dottrinale, la percorribilità di una diversa direzione interpretativa. L'indagine pone in evidenza i punti di contatto esistenti tra preterintenzione e dolo eventuale, evidenziando come quest'ultimo costituisca, al di là di ogni artificio ermeneutico, un atteggiamento di sola previsione e non volontà dell'evento, incompatibile con il concetto di dolo descritto nel primo alinea dell'art. 43 c.p.
63,00 59,85

56,00 53,20

La funzione di garanzia nella responsabilità civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 112
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.