Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Calabria

Tutte le nostre collane

Il risanamento delle attività economiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 276
Il volume introduce la definizione del diritto delle crisi, quale strumento di individuazione e bonifica delle debolezze sistematiche degli enti territoriali, delle aziende della salute e delle imprese pubbliche e private. Analizza lo stato di attuazione della normativa sui piani di riequilibrio degli enti locali e sui piani di rientro della sanità delle Regioni coinvolte. Si sofferma, esaminando gli undici schemi legislativi delegati perfezionati dal Governo in attuazione della legge cosiddetta Madia, sulle occasioni di risanamento offerte agli enti territoriali e sul riordino delle società a partecipazione pubblica. Sottolinea le novità introdotte dall'ipotesi di "Testo Unico dell'insolvenza" elaborato dalla commissione cosiddetta Rordof.
38,00 36,10

Lo stato unico di figlio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 172
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su "Lo stato unico di figlio". L'incontro promosso dalla sede calabrese della "Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile" (S.I.S.Di.C.) si è svolto il 29 novembre 2013 nell'Università degli Studi della Calabria. La riforma della filiazione offre l'occasione per approfondire i controversi e "sensibili" temi legati al principio dell'unificazione dello stato di figlio. Il problema dell'armonizzazione degli ordinamenti europei anche nella materia della filiazione e, più in generale, del diritto di famiglia è avvertito come ineludibile. A tale consapevolezza hanno contribuito i principi contenuti nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (tra i quali il diritto alla vita privata e familiare ex art. 7) e quelli della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, per come interpretati dalla Corte di Strasburgo.
24,00 22,80

Autonomia testamentaria e libertà della persona

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 332
La regolamentazione in via testamentaria della successione mortis causa sollecita, non di rado, ad una sistemazione dei rapporti trasmissibili che esorbita dal mero intento attributivo. Il tenore delle ultime volontà denuncia sovente la preoccupazione, in chi le predispone, ad orientare il futuro comportamento dei successori onde predisporlo all'appagamento di istanze più marcatamente ideali. L'indagine, muovendo dall'individuazione del fenomeno successorio nelle sue evoluzioni socio-culturali e vagliando gli strumenti posti a disposizione dell'autonomia testamentaria, dà conto delle delicate aderenze tra gli spazi di detta autonomia e i margini delle libertà personali eventualmente implicate, trovando a misurarsi con la criticità di non sacrificare, fin dove possibile, il fedele attuarsi di una voluntas di per sé fragile, siccome non più ripetibile dal suo defunto autore, e, contestualmente, di scorgere ed arginare intollerabili lesioni al potere di autodeterminazione di chi di tali statuizioni divenga destinatario.
43,00 40,85

59,00 56,05

Tempo e modus

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 88
In genere in Teoria generale del diritto si considera il Tempo come un dato talmente compresente da essere pressoché scontato e su cui non occorre farsi troppe domande ma ciò con il rischio di perdere di vista l'integrale realtà del fenomeno contratto. Dal Tempo però non si può prescindere anche al fine di sottoporre al proprio dominio rozzi "persuasori occulti" di oscura indole che ne vorrebbero ridurre il valore assoluto. Si è ricorsi allora ad un archetipo radicale condensante in sé profili di diritto civile tradizionale e di diritto pubblico sostanziale, il modus, per coniugare un'esigenza intrinseca di ri-orientamento del diritto dei contratti, della "nuova" categoria degli atti di destinazione e dei valori solidal-costituzionali dell'impresa sociale allo scopo di garantire la realizzazione del valore di Solidarietà in via di estesa attuazione.
12,00 11,40

Il federalismo fiscale in Italia

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 384
Il presente studio vuole costituire un contributo all'approfondimento del tema del federalismo fiscale, dalla sua genesi, alla formazione in Italia in ossequio ai dettami costituzionali come riformati, nonché alla sua pratica attuazione quale osmosi di norme di natura finanziaria e tributaria nel rispetto del principio solidaristico.
53,00 50,35

Reato impossibile e offensività. Un'indagine critica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 432
60,00 57,00

35,00 33,25

22,00 20,90

Il problema dell'alea contrattuale

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 136
19,00 18,05

10,84 10,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.