Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Bari-Dipartimento di giusrisprudenza. 6° serie

Tutte le nostre collane

Vincoli europei alle partecipazioni pubbliche e riflessi societari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 504
La ricerca indaga il sottosistema «speciale» delle società a partecipazione pubblica da angolazione europea, partendo da istanze sovranazionali e regole di funzionamento del mercato unico, per analizzare l'influenza dei vincoli generati nel diritto interno, in particolare italiano. L'esame dei riflessi societari, impostato sull'assetto dei valori nelle costituzioni economicheeuropea e nazionale, si concentra sul d.lgs. n. 175/2016. Fondamentale è la capacità di conformazione delle regole comunitarie, approfondita anche con spunti comparativi, che investe molteplici profili: l'agire del socio pubblico e le vicende della partecipazione, la struttura societaria (anche di società in house providing e miste), fino all'orientamento dell'attività attraverso controlli (extra- ed endosocietari). I vincoli (si pensi al market economy operator principle) incidenti su caratteri inderogabili delle società in mano pubblica (come l'efficienza e la lucratività) evocano rapporti pubblico e privato, speciale e generale, con reciproco apporto di soluzioni dal diritto del TUSP al diritto comune (programmi di valutazione del rischio di crisi anticipano misure di allerta nel CCII), e viceversa (assoggettamento a regole su separazione contabile o bilancio consolidato del gruppo «amministrazione pubblica»).
66,00 62,70

La sapienza giuridica del Tardoantico. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
La storia giuridica del periodo tardoantico, in particolare quella che ha radici - per così dire - nella scienza giurisprudenziale, comincia con l'età dei Severi. In questo periodo è possibile individuare motivi che appartengono al vecchio mondo e fermenti che annunciano la nuova epoca, come il passaggio dalla giurisprudenza ai codici, fenomeno a cui si assiste nel corso del terzo secolo d.C. Si può scorgere un processo di 'metamorfosi' della giurisprudenza attraverso il lavoro anonimo delle cancellerie, che danno voce alle istanze del potere imperiale. Si avvia in tal modo un processo storico che da Diocleziano in poi diventerà esclusivo, rispondendo ad una compiuta tendenza del potere imperiale alla concentrazione nelle sue mani delle fonti giuridiche. In questo studio si è cercato di esaminare e discutere la letteratura specialistica, non senza una personale interpretazione di specifici aspetti. Esso costituisce la prima parte di un progetto più ampio che prevede l'approfondimento di alcune opere giuridiche del periodo.
22,00 20,90

Unità della giurisdizione e prosecuzione del processo. Contributo allo studio della translatio iudici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 480
Il sistema giurisdizionale italiano, diversamente da quanto avviene in altri ordinamenti europei, non ha accolto il modello dell'unità organica della giurisdizione, bensì quello opposto del pluralismo giurisdizionale. La funzione di assicurare la tutela dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi (art. 24 Cost.) non è, infatti, esercitata soltanto dalla giurisdizione ordinaria, ma anche dalle giurisdizioni speciali (ad esempio, il giudice amministrativo, quello tributario o quello contabile). In un contesto di tal specie, nel quale peraltro le regole sul riparto di giurisdizione sono spesso di difficile interpretazione, può ben accadere che la parte commetta un errore nella scelta del giudice adìto. Quest'errore può riguardare non soltanto la giurisdizione, ma anche la competenza del giudice o l'esistenza di una convenzione di arbitrato. Tuttavia, per lungo tempo la sanatoria dei vizi processuali in parola è stata oggetto di un diverso regime normativo: mentre l'incompetenza del giudice adìto poteva, come può, essere sanata mediante la riassunzione della causa dinanzi al giudice competente (art. 50 c.p.c.), il difetto di giurisdizione comportava la definitiva chiusura in rito del processo. Il contesto normativo è, però, mutato nel 2009, allorquando con l'art. 59 della l. n. 69/2009 il legislatore ha finalmente sancito la possibilità della prosecuzione del processo da un organo giurisdizionale privo di giurisdizione ad un altro organo nazionale munitone. Alla riforma del 2009 hanno fatto seguito gli artt. 11 d.lgs. n. 104/2010 e 17 d.lgs. n. 174/2016 relativi alla translatio iudicii nel processo amministrativo ed in quello contabile. Il quadro evolutivo è stato, infine, concluso dalla Corte costituzionale che con la sentenza n. 223/2013 ha esteso il principio della continuazione del processo anche nell'ambito dei rapporti tra arbitrato e processo. Oggetto di esame è, pertanto, l'istituto della prosecuzione del processo nell'ottica dell'unità e dell'effettività della funzione giurisdizionale.
62,00 58,90

Hereditas e interpretazione testamentaria in Nerazio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 312
37,00 35,15

L'interpretazione tra legge e contratto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 384
Il volume raccoglie gli atti del convegno «L'interpretazione tra legge e contratto », svoltosi nei giorni 29 e 30 settembre 2016 presso l'Università degli Studi di Bari «Aldo Moro», in occasione della presentazione di Senso e consenso di Aurelio Gentili, opera nella quale l'Autore espone il suo pensiero sull'interpretazione giuridica e, in particolare, dei contratti, cogliendo, come mai prima d'ora, l'intreccio di storia, teoria, metodo e tecnica nell'ermeneutica contrattuale. I contributi raccolti intendono ripensare categorie, concetti, teorie e tecniche tradizionali in materia d'interpretazione della legge e dei contratti. Il discorso, nello spirito della pluridimensionalità del tema, è animato da civilisti, filosofi del diritto e storici, che mettono in discussione le regole, i principi, le strategie, la logica, gli argomenti e i fondamenti dell'ermeneutica giuridica.
53,00 50,35

Diritti fondamentali dei lavoratori e tecniche di tutela. Discorso sulla dignità sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: XII-272
L'intima interrelazione esistente tra i diritti fondamentali dei lavoratori e i principi «alti» dell'ordinamento giuridico costituisce il substrato dell'indagine volta a verificare se sia possibile individuare un nucleo essenziale dei diritti o, almeno, un criterio di determinazione dello stesso. Soprattutto dall'analisi del reticolato costituzionale emerge che la dignità sociale, principio giuridico utilizzato nella sua estensione «minima», può costituire l'ipostasi del contenuto essenziale dei diritti fondamentali per la cui protezione è possibile attingere ad un catalogo di tecniche di tutela con le quali l'interprete, stante la generale erosione dei dispositivi tradizionali del diritto del lavoro, può tentare di riallineare le regole ai principi e apprestare, così, protezione al lavoratore nei casi di sviamento del potere datoriale.
38,00 36,10

Contributo allo studio del principio di «perpetuatio» nel processo civile italiano. Giurisdizione e competenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: XII-496
La perpetuatio iurisdictionis costituisce una delle manifestazioni di quella generale tendenza, riscontrabile nell'ordinamento processuale civile, volta ad assecondare la propensione del giudizio verso il suo naturale approdo, costituito dalla pronuncia di merito. Il principio, oggi codificato nell'art. 5 del codice di procedura civile, tende ad evitare che le modifiche sopravvenute nel corso del processo possano spogliare il giudice originariamente adìto della giurisdizione e della competenza acquisita al momento di proposizione della domanda. L'opera, muovendo dalla ricostruzione storico-esegetica e dall'inquadramento della nozione di momento rilevante ai fini della proposizione della domanda giudiziale nei diversi modelli processuali esistenti, intende offrire una ricostruzione in chiave sistematica ed applicativa del principio, che tenga conto dei mobili confini che esso conosce, anche di recente, in giurisprudenza e in dottrina.
69,00 65,55

Profili di tutela del minore nel processo civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 536
La tutela del minore nel processo civile si realizza, tenendo conto prioritariamente della peculiare natura dell'«interesse» in gioco, in forme e modi diversi a seconda che il minore, quale «soggetto debole della vita di relazione» e quale «soggetto di diritti», sia destinatario, diretto o indiretto, della decisione ovvero in base alla tipologia di controversie e dei soggetti coinvolti. A causa della frammentazione e della evanescenza del tessuto normativo, il quadro di riferimento complessivo appare assai lacunoso e presenta molteplici profili di incerta interpretazione con specifico riferimento alle modalità di partecipazione del minore al processo e alle tecniche di attuazione dei provvedimenti del giudice volti a incidere sulla sua sfera sostanziale.
62,00 58,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.