Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La sapienza giuridica del Tardoantico. Volume Vol. 1

Consulta il prodotto

sconto
5%
La sapienza giuridica del Tardoantico. Volume Vol. 1
Titolo La sapienza giuridica del Tardoantico. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1 - Orientamenti storiografici
Autore
Collana Univ. Bari-Dipartimento di giusrisprudenza. 6° serie, 180
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788849544008
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
La storia giuridica del periodo tardoantico, in particolare quella che ha radici - per così dire - nella scienza giurisprudenziale, comincia con l'età dei Severi. In questo periodo è possibile individuare motivi che appartengono al vecchio mondo e fermenti che annunciano la nuova epoca, come il passaggio dalla giurisprudenza ai codici, fenomeno a cui si assiste nel corso del terzo secolo d.C. Si può scorgere un processo di 'metamorfosi' della giurisprudenza attraverso il lavoro anonimo delle cancellerie, che danno voce alle istanze del potere imperiale. Si avvia in tal modo un processo storico che da Diocleziano in poi diventerà esclusivo, rispondendo ad una compiuta tendenza del potere imperiale alla concentrazione nelle sue mani delle fonti giuridiche. In questo studio si è cercato di esaminare e discutere la letteratura specialistica, non senza una personale interpretazione di specifici aspetti. Esso costituisce la prima parte di un progetto più ampio che prevede l'approfondimento di alcune opere giuridiche del periodo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.